Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: palla

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406501
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

12. Un corpo rotondo come una palla, da qualunque lato si guardi, presenta sempre all'occhio un circolo: di due corpi rotondi di differente grossezza

astronomia

Pagina >11

chilometri, vi arriverebbe in 410,7 anni; una palla di cannone, animata da una velocità di 500

astronomia

Pagina 108

grandissima mole, o, con altre parole, un corpo poco diverso da una palla o da un globo.

astronomia

Pagina 12

15. La Terra ha dunque press'a poco la forma di una immensa palla il cui giro abbraccia non meno di 40000 chilometri: per farvi una idea di questa

astronomia

Pagina 13

immenso ed a percorrerlo una palla da cannone, colla velocità di 500 metri al minuto secondo, impiegherebbe 570 anni.

astronomia

Pagina 159

Ma per venire ad un paragone più calzante, osservate una palla montata su un tornio, mentre l'operaio la fa girare per darle ultima mano: voi siete

astronomia

Pagina 19

Vediamo ora più da vicino come giri la palla. Le punte dei toppi la stringono in due punti opposti che sono agli estremi di un suo diametro; questi

astronomia

Pagina 20

immaginaste nella palla montata sul tornio si trovasse proprio ad egual distanza dalle punte dei toppi, il circolo ch'esso descriverebbe durante un giro

astronomia

Pagina 20

averne alcuna, e rimaner fermo. Esso è, il lettore se lo ricorda, come quel punto della palla sul tornio, su cui si appoggiava la punta del toppo.

astronomia

Pagina 25

quindi tutto nell'ombra, analogamente a ciò che già si è notato a proposito della palla montata sul tornio.

astronomia

Pagina 26

26. Nel discorrere della figura della Terra abbiamo concluso (§ II) che essa è un corpo rotondeggiante, poco diverso da una palla o da un globo, che

astronomia

Pagina 29

Non bisogna tuttavia immaginare che la Terra cessi per ciò di avere all'ingrosso la forma di una palla. La differenza fra il maggior diametro EE' e

astronomia

Pagina 30

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477451
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le dimensioni della terra considerate come una sfera non sono più difficili a determinarsi di quelle di un’altra palla qualunque, le quali sono

astronomia

Pagina 239

Cerca

Modifica ricerca