Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paio

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475905
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. le Nebulose. In N è un paio di morsette sostenute da un pezzo di ebonite, che portano i fili tra quali scocca la scintilla elettrica colla quale si

astronomia

Pagina 75

Storia sentimentale dell'astronomia

535547
Piero Bianucci 10 occorrenze

Il lieto fine della controversia innescata da Copernico e proseguita con Tycho Brahe, Keplero e Galileo si riassumerà in un paio di righe: “due corpi

astronomia

Pagina 110

esperimento sulla forza di gravità concepito da John Michell ma da lui perfezionato con scrupolo estremo: un’asta di legno lunga un paio di metri portava alle

astronomia

Pagina 125

possibile riconoscere il succedersi delle fasi lunari per un paio di mesi.

astronomia

Pagina 13

la velocità con cui esse si allontanano per definire sempre meglio quella che ora è chiamata “legge di Hubble”. Un paio di volte Einstein andò a

astronomia

Pagina 253

, cobalto e altri elementi pesanti. Dai Processi S ed R rimangono fuori soltanto un paio di elementi leggeri: il berillio e il boro. Questi vengono

astronomia

Pagina 266

Ci volle di più. Un paio di anni. Il 5 maggio 1933 il New York Times pubblicava un articolo intitolato “Radioonde dal centro della Via Lattea”. In

astronomia

Pagina 274

>Galileo fa l’astronomo a tempo pieno soltanto per un paio di anni della sua lunga vita, e in quel breve ma intenso periodo vede cose nuove e

astronomia

Pagina 68

Mersenne nel 1636 e lo scozzese James Gregory nel 1663. Per un paio di secoli gli specchi faticarono a competere con le lenti perché era difficile

astronomia

Pagina 77

Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, tre giorni prima che morisse Michelangelo e un paio di mesi prima che nascesse Shakespeare. La famiglia

astronomia

Pagina 90

“mentale” che sperimentale. Il telescopio di Galileo, con un guadagno di un paio di magnitudini, poteva mostrare più stelle di quelle accessibili a occhio

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca