Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservano

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407561
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

Intorno al cratere lunare Copernico si osservano rughe caratteristiche, specie di solchi o scanalature sottili e lunghe. Questi solchi, scanalature o

astronomia

Pagina 102

ad esso è disseminata una quantità di crateri minori; di piccolissimi ve n'ha una moltitudine Intorno al cratere lunare Copernico si osservano rughe

astronomia

Pagina 102

145. Oltre alle macchie fisse e permanenti, su Marte si osservano talora macchie mutabili, transitorie, fugaci. Si formano con vicenda più o meno

astronomia

Pagina 134

Si osservano nei canali Marte variazioni sensibili: a certe epoche essi divengono invisibili: a certe altre cambiano di larghezza, e da un filo

astronomia

Pagina 136

piccoli pianeti si osservano ad una distanza dal Sole uguale in media a 394 milioni di chilometri,

astronomia

Pagina 140

parallelamente ad esso tutto il pianeta Più oltre verso nord e verso sud, su ciascuno degli emisferi, altre e molte striscie si osservano

astronomia

Pagina 144

comete viste, mentre oggi altrettante comete si osservano in media in meno di quattro anni. Un facile calcolo di probabilità, partendo dal numero delle

astronomia

Pagina 164

decimosettimo si hanno notizie di sole 27 comete viste, mentre oggi altrettante comete si osservano in media in meno di quattro anni. Un facile calcolo di

astronomia

Pagina 164

, misurate da 1, 2, 3, 4 minuti primi d'arco ed eccezionalmente da 6 a 7 minuti primi. Nelle protuberanze si osservano movimenti di straordinaria velocità

astronomia

Pagina 182

Le stelle e il loro moto diurno apparente quali si osservano da varii luoghi della Terra.

astronomia

Pagina 71

105. Sull'emisfero lunare, che, come ho detto, è sempre rivolto a noi, si osservano degli spazii oscuri, degli spazii luminosi, e qua e là dei punti

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

475097
Giovanni Virginio Schiaparelli 5 occorrenze

stato idrografico del pianeta, e le vicende che nel suo aspetto periodicamente si osservano. Qualche cosa di simile si vedrebbe sulla Terra, quando uno

astronomia

Pagina 499

, simili a quelle che si osservano nelle nostre latitudini. Ma anche nella zona torrida di Marte si vedono talora piccolissime macchie bianche più o

astronomia

Pagina 500

, e costituiscano su di esso un vero sistema idrografico, è dimostrato dai fenomeni che in quelli si osservano durante lo struggersi delle nevi boreali

astronomia

Pagina 506

latitudine ai due lati dell'equatore. Le diversità di clima, che si osservano in tal caso, sono di carattere puramente locale, dovute per lo più a condizioni

astronomia

Pagina 922

all'alternato coagularsi e dissolversi dello nevi intorno ai due poli sono da attribuire in gran parte le mutazioni che si osservano nel sistema idraulico

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476080
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le macchie non si osservano su tutti i punti del Sole, ma solo in due zone parallele all’equatore solare e distanti da esso di circa trenta gradi, ma

astronomia

Pagina 108

noi. V. Nuovo Cimento del Matteucci, Vol. II. Pisa 1885. In questo spettro naturale si osservano le medesime ondate che nella combinazione

astronomia

Pagina 125

strumento chiamato circolo meridiano o strumento de’ passaggi. Consiste questo in un cannocchiale che è mobile esattamente nel meridiano, e osservano i

astronomia

Pagina 20

soprattutto nelle piccole di 8a e 9a si osservano sovente gli spettri diretti, cioè composti di poche righe lucide le quali sono date dalle sostanze

astronomia

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

534268
Piero Bianucci 2 occorrenze

La finestra della radiazione infrarossa è socchiusa per gli astronomi che osservano il cielo dal suolo: il vapore acqueo assorbe gran parte di questa

astronomia

Pagina 290

e culturale diventa un esplicito spunto narrativo: nel suo racconto Keplero immagina una Luna abitata, le cui creature osservano la Terra e l

astronomia

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca