Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

409286
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

suoi fosse eguale a quella dei materiali onde Terra è formata, ciò che significa essere la densità della materia. onde Saturno risulta assai piccola.

astronomia

Pagina 153

persuadersi che v'hanno stelle più piccole del Sole, e che ve ne ha anche di più grandi; onde il considerare il Sole come una stella di grandezza comune, è

astronomia

Pagina 194

decompone nei colori diversi onde essa risulta, e poiché ad ogni colore corrisponde una speciale distanza focale, una lente dà di un corpo luminoso immagini

astronomia

Pagina 229

Natura ed arte

475162
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

, quale abbiamo descritto; se l'intreccio, anzi la comunità d'interessi, onde son fra loro inevitabilmente legati gli abitanti d'ogni valle, non

astronomia

Pagina 928

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478167
Angelo Secchi 35 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, (salva forse γ Cassiopea) onde si ricava che le pressioni non sono molto superiori al valore di poche atmosfere quali valutiamo noi sulla nostra terra

astronomia

Pagina 110

1.° Spettro verticale, stella a levante: le onde spettrali camminano verso il rosso, qualunque sia la posizione dello spettro prodotto dal prisma

astronomia

Pagina 124

Talchè le onde nel loro andamento sono indipendenti dalla posizione del prisma e dipendono dall’esser la stella a levante o a ponente.

astronomia

Pagina 125

3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a

astronomia

Pagina 125

rallentatosi uno de’ raggi di mezz’onda sull’altro, venivano a interferire le onde di una certa lunghezza, e rimanendo le altre, la stella appariva del

astronomia

Pagina 126

Da questi fatti risulta che le onde luminose che si vedono scorrere sullo spettro della stella presso l’orizzonte nascono evidentemente dalle

astronomia

Pagina 126

Questo è il caso della stella, onde si vede che il raggio r che viene all’occhio è partito da un punto più alto che il raggio r.

astronomia

Pagina 129

farebbero delle onde di acqua.

astronomia

Pagina 129

le oscillazioni dell’aria si fa a salti, onde avviene che sospeso per un istante in una fase dell’onda viene poi spinto più rapido nella seguente, e

astronomia

Pagina 131

principio quasi tanto lucida quanto Venere e passò dopo l’intervallo di 5 mesi circa alla 3a grandezza. Essa scintillava fortemente onde mostrava varii

astronomia

Pagina 137

«27 novembre 1867. La luce è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il colore è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo

astronomia

Pagina 145

variabili, e viceversa, onde lo studio di una concorre allo studio dell’altra. E non solo le grandezze, ma anche gli spettri sono certamente variabili, onde

astronomia

Pagina 152

per molti lettori pure le soggiungiamo onde altri non abbiano da andare con incommodo a cercarle altrove.

astronomia

Pagina 16

vibratorii si propagano con uniforme velocità nello spazio libero; onde se il corpo vibrante sia fisso, e la durata della sua vibrazione sia costante

astronomia

Pagina 193

Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde che nasceranno dalla prima si

astronomia

Pagina 194

Tuttavia è pure evidente che spostandosi il centro vibrante, le origini delle onde varieranno, e che una incalzerà l’altra con legge diversa da

astronomia

Pagina 194

Laonde la questione è ridotta a sapere = se queste onde che successivamente si incalzano aventi origine in punti diversi dello spazio, e sulle quali

astronomia

Pagina 194

Onde è mestieri premunirsi da tali errori col moltiplicare non solo le osservazioni, ma anche con una conveniente e saggia riduzione. Non solo in

astronomia

Pagina 211

celeste, ma solo nelle azioni delle correnti elettriche, onde solamente dovrà tentarsi se riesca la seconda a rappresentare i movimenti.

astronomia

Pagina 215

fatto!» Onde si ammette come postulato che due stelle aventi moto proprio comune sono unite insieme da legame fisico.

astronomia

Pagina 224

luogo popolatissimo di stelle, che vicino ne avrà uno quasi deserto, onde se in questo cada il cannocchiale si avrà risultato falso per difetto; ma

astronomia

Pagina 234

Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa

astronomia

Pagina 250

Winnecke, e 8", 943 secondo Stone, onde i primi risultati di Cassini non erano poi tanto dispregievoli.

astronomia

Pagina 258

circa 30m in tempo, onde se l’osservazione dei contatti potesse riuscire esatta a 10" di tempo, la parallasse lo sarebbe a 0," 05 ossia mezzo decimo di

astronomia

Pagina 267

le osservazioni nel 1769, e si ottennero gli estremi 8", 56 a 8" 90, e i decimi restarono ancora incerti: onde la sperata perfezione di Halley

astronomia

Pagina 269

onde si ha una densità media pel 15mo grado = 30,30.

astronomia

Pagina 307

2.° La grande sproporzione fra i due estremi, onde nel piano della Via Lattea si avrebbero stelle trenta volte più numerose che al polo, anche stando

astronomia

Pagina 308

L’andamento è lo stesso delle tavole precedenti, benchè il valore assoluto sia alquanto diverso, riferendosi a limiti medii diversi, onde conclude

astronomia

Pagina 309

ed in file più lunghe. Onde noi realmente manchiamo di criterio certo, e bisogna anche qui andare coi criterii delle probabilità; e infatti sappiamo

astronomia

Pagina 316

quelli, come i colossi di Lord Rosse, di Lassell, di Melbourne in Australia, di Washington, di Parigi, ecc., onde il firmamento è per noi impossibile a

astronomia

Pagina 335

È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla

astronomia

Pagina 359

settima. Il loro numero totale sarebbe di 5421 nel cielo visibile a Münster che è 0,8 della sfera intera, onde, supponendo che nel resto le stelle

astronomia

Pagina 47

. Herschel e da Heis, si è trovato, che bisogna accrescere le grandezze ordinarie della quantità 0,414, onde le stelle diventerebbero di 1,414; 2,414

astronomia

Pagina 53

equivocarsi. Soltanto resta l’incomodo che questi pezzi addizionali esigono la giunta di nuovi contrapesi alla macchina, onde non possono montarsi e

astronomia

Pagina 82

nelle varie regioni del medesimo: quindi bisogna continuamente spostare l’oculare nel passare da un colore all’altro, onde due linee lontane sono sempre

astronomia

Pagina 83

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515004
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disporle in serie in forma abbreviata onde abbracciare d’un colpo d’occhio le sue mutazioni:

astronomia

Pagina 18

forse i tre primi. Onde in conclusione si può dire, che se la sezione della coda all’uscir dalla testa non era esattamente circolare, poco però differiva

astronomia

Pagina 24

dati della direzione iniziale della coda e della posizione della sua ultima estremità; onde abbiamo qui un insieme di testimonianze affatto

astronomia

Pagina 34

la coda si sia sviluppata fuori dal piano dell’orbita; il piano della sua curvatura iniziale è affatto ignoto, onde diventa impossibile dalla figura

astronomia

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

535688
Piero Bianucci 7 occorrenze

Passarono altri anni e nel 1885 Heinrich Hertz al di qua dei raggi infrarossi scoprì le onde radio, previste da Clerk Maxwell nel 1865. Ancora un po

astronomia

Pagina 213

onde lunghe (4000 metri) sia nelle onde corte (14 metri). Queste ultime richiedevano antenne particolari, tali da permettere di individuarne anche la

astronomia

Pagina 273

Lo stesso sistema si può applicare alle onde radio, ma per ottenere un potere risolutivo paragonabile a quello degli strumenti ottici le due antenne

astronomia

Pagina 275

vide poi che esistevano anche molti oggetti di aspetto stellare che non emettevano onde radio ma avevano spostamenti verso il rosso altrettanto forti e

astronomia

Pagina 278

Onde gravitazionali

astronomia

Pagina 295

La prossima finestra che dovrebbe aprirsi agli astronomi è quella delle onde gravitazionali, una forma di radiazione prevista dalla relatività

astronomia

Pagina 295

autodistrugge prima di riuscire a comunicare. O che quella delle onde radio sia considerata una tecnologia primitiva. O che comunicare sia ritenuto pericoloso per

astronomia

Pagina 301

Cerca

Modifica ricerca