Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nere

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409157
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

, e van separate le une dalle altre da macchie meno scure, più lucenti, diversamente colorate. Striscie lunghe e nere attraversano le macchie lucenti, e

astronomia

Pagina 131

fiumane grandi e nere spingonsi talora violentemente nella grande zona equatoriale del pianeta, fig. 34 a, e la separano in molte e distinte regioni

astronomia

Pagina 147

nere. Queste possono avere differenti ampiezze; alcune volte sono tali da eccedere le dimensioni dei maggiori continenti terrestri; in qualche rara

astronomia

Pagina 175

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476117
Angelo Secchi 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminoso, onde esso presenta un aspetto granuloso e reticolato. Le linee nere che trovansi nello spettro solare, conosciute col nome di linee di

astronomia

Pagina 100

ardente, i fenomeni saranno anche più cospicui, e al posto delle righe del sodio si formeranno non solo moltissime righe nere di assorbimento, ma nere

astronomia

Pagina 101

righe lucide, quante sono le nere che vedonsi ordinariamente nello spettro. Così si è trovato che le righe C ed F sono dovute all’idrogeno, con altre

astronomia

Pagina 101

tavola cromografica col prolungamento lucido delle rispettive linee nere. (Vedi Tav. IIIcrom. , fig. 1).

astronomia

Pagina 102

sfumate agli orli; in secondo luogo le righe dell’idrogeno vi appariscono per certi tratti talora luminose e non tutte nere come da per tutto sul resto del

astronomia

Pagina 105

signor Huggins si è occupato di questa stella e mette un rosso molto sviluppato e in esso molte righe nere al luogo ove per noi sono semplici

astronomia

Pagina 118

Il signor Huggins si è occupato di questa stella e mette un rosso molto sviluppato e in esso molte righe nere al luogo ove per noi sono semplici

astronomia

Pagina 119

, restammo sorpresi dal seguente fatto. Guardando una stella scintillante vicino all’orizzonte il cui spettro fosse fornito di righe nere forti, come per

astronomia

Pagina 124

vive, insieme con altre lucide più deboli: le righe lucide erano stese sopra un fondo luminoso frammiste ad altre nere analoghe a quelle del Sole che

astronomia

Pagina 139

colonne parziali sono tutte decomponibili in linee. Tutte le colonne sono più vivaci dal lato del rosso, le linee limiti sono nere assolutamente, ma

astronomia

Pagina 145

sono nel minimo di luce presentano righe nere rinforzate e larghe e spesso vere zone, e grande dilatazione specialmente in quelle del sodio. Il periodo

astronomia

Pagina 146

questa mutazione non avrebbe però potuto sostituire le linee nere di Fraunhofer pel magnesio o pel sodio, e i raggi mancanti nelle righe b e D; talchè

astronomia

Pagina 193

guarda, fare le carte nere e le stelle bianche, ecc. potè da Munster vederne 5421, e siccome da questa stazione sono visibili 8 decimi di cielo, così si

astronomia

Pagina 232

prospettiva: l’altra stella ne presenta invece tre sole, senza che esse si possano risolvere in vere righe metalliche nere o brillanti. È difficile

astronomia

Pagina 86

, Markab, α Ofiuco ecc. Lo spettro di queste è quasi continuo: soltanto esso è solcato da quattro forti righe nere che sono quelle dell’idrogeno, ma

astronomia

Pagina 88

3.° Il terzo tipo è quello che si trova nelle stelle ranciate e rosse; esso è formato di linee nere e lucide interpolate a zone o bande scure

astronomia

Pagina 92

Però queste due figure sono come limiti: nella prima, di α Orione, le righe nere sono intensissime, e le zone sono deboli: ma la stella essendo

astronomia

Pagina 94

’effetto delle ombre in una colonna scannellata, l’altro formato di linee metalliche nere d’assorbimento. Il prima per la struttura delle zone larghe ha

astronomia

Pagina 95

nere, non diverse però di posizione e possono formare un 5° tipo a righe lucide.

astronomia

Pagina 98

La più insigne fra le eccezionali è la stella γ (gamma) di Cassiopea che presenta le righe spettrali dell’idrogeno non nere per rovesciamento, ma

astronomia

Pagina 98

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514811
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vi furono indicate con grosse macchie nere, perché rimanessero visibili nell’oscurità, e i disegni della coda furono copiati direttamente dal cielo

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

535188
Piero Bianucci 1 occorrenze

Fraunhofer si era accorto che nello spettro di una fiamma le righe non erano nere ma luminose e aveva notato in particolare due righe gialle molto

astronomia

Pagina 216

Cerca

Modifica ricerca