Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: munito

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410605
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

microscopio munito di micrometro, si possono, sulle immagini fotografiche delle stelle, far misure micrometriche assai precise.

astronomia

Pagina 242

, servendosi di un cannocchiale munito di un obbiettivo chimicamente acromatico, di 28 centimetri di diametro e montato equatorialmente, collocando l

astronomia

Pagina 250

Natura ed arte

475169
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

dimensioni affatto comuni, munito di una lente obbiettiva di 20 centimetri di diametro, una macchia luminosa su fondo oscuro (od oscura su fondo luminoso

astronomia

Pagina 39

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475869
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

de’ due fuochi che ha il cannocchiale munito di tal lente. Quindi essa cade nello spazio del piano focale ove sono gli anelli secondari di diffrazione

astronomia

Pagina 132

. Quindi attraverso il prisma P composto di cinque. L’altro cannocchiale FO è un cannocchiale comune munito di oculare micrometrico con cui si guarda l

astronomia

Pagina 72

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514964
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: l’apparato a ciò impiegato fu un micrometro annulare, di cui è munito il cannocchiale di Plössl attaccato al nostro settore Equatoriale. Il raggio

astronomia

Pagina 14

Storia sentimentale dell'astronomia

535033
Piero Bianucci 2 occorrenze

munito di specchio. La sorgente luminosa è un pezzetto di gesso riscaldato al calor bianco da un cannello a gas. Benché il raggio di luce sia del tutto

astronomia

Pagina 189

. Così sorgenti di luce molto deboli, inaccessibili all’occhio anche se munito di telescopio, possono, dopo una lunga posa, lasciare traccia su una lastra

astronomia

Pagina 203

Cerca

Modifica ricerca