Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misurare

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

406398
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

È impossibile misurare direttamente una tale circonferenza, ma per fortuna non è nemmeno necessario.

astronomia

Pagina 12

Se ci riesce quindi. ciò che non è difficile, a misurare sulla Terra l’ampiezza e la lunghezza di un suo arco anche breve di circolo massimo, di un

astronomia

Pagina 12

Terra, È impossibile misurare direttamente una tale circonferenza, ma per fortuna non è nemmeno necessario. In ogni circonferenza di circolo si hanno

astronomia

Pagina 12

Essa vuole osservazioni, ed osservare non vuol dire vedere o rappresentare, ma è sinonimo di misurare. Le immagini date dalla fotografia, in quanto

astronomia

Pagina 228

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477448
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’Eliometro è uno strumento in origine destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era composto di due obiettivi distinti, e tale era quello

astronomia

Oxford applicò a questo studio un magnifico Eliometro. L’Eliometro è uno strumento in origine destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era

astronomia

carbonio che si poterono misurare, solo vi fu un piccolo spostamento costante per tutte, che si attribuì a cambiamento dello spettroscopio.

astronomia

Pagina 118

, essendo essa la sola base da cui possiamo partire per misurare l’universo.

astronomia

Pagina 239

sua grandezza non è mestieri di misurarlo tutto, ma basta misurare una porzione aliquota, cioè uno o più gradi. L’osservazione pertanto dipende da due

astronomia

Pagina 239

pianeta è nella sua massima elongazione dal Sole, si potrà misurare direttamente dalla Terra l’angolo STV, ed essendo allora retto l’angolo SVT, la

astronomia

Pagina 246

distanza angolare del pianeta al Sole, ossia misurare l’angolo di elongazione PTS. Suppongasi ora che si abbia un’altra osservazione fatta quando il

astronomia

Pagina 247

vantaggio di essere allora visibile di notte colle stelle, e perciò l’angolo non si potrebbe misurare ordinariamente colla facilità e precisione che

astronomia

Pagina 258

Appena Picard ebbe applicato il cannocchiale ed i fili micrometrici agli strumenti da misurare gli archi celesti, gli astronomi riconobbero che la

astronomia

Pagina 278

ne ha ancora recata la notizia! L’orbita del più lontano dei nostri pianeti potrebbe appena misurare l’estensione di una Nebulosa planetaria. Che cosa

astronomia

Pagina 343

distinzione di gradi è fatta in modo puramente arbitrario, giacchè 1.° nessuna legge è stata fissata antecedentemente per misurare l’intensità delle

astronomia

Pagina 46

inclinazioni per misurare le posizioni delle righe, e leggere il valore della deviazione col nonio l nella graduazione tracciata sul piatto. Le piccole

astronomia

Pagina 69

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514937
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

misurare l'angolo di posizione del tronco inferiore della coda presso la testa, e fu trovato di 73°,6. Un bellissimo getto si spicca dal nucleo, che

astronomia

Pagina 13

La Cometa presenta l’aspetto di jeri: ma l’atmosfera intorno al capo è più splendida. Del resto è sempre zoppa, e non si può misurare l’angolo di

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534816
Piero Bianucci 32 occorrenze

si intestardiva a misurare le posizioni stellari ancora con vecchi strumenti non ottici che costruiva con le proprie mani, Flamsteed nutriva qualche

astronomia

Pagina 129

. È suo il primo tentativo di misurare le dimensioni dell’atomo. Ricavò un filo d’argento e lo ricoprì con uno strato di oro il più possibile sottile

astronomia

Pagina 131

comodamente gli astri compensando la rotazione terrestre; intuì il fenomeno dell’aberrazione della luce poi scoperto da Bradley; cercò di misurare la

astronomia

Pagina 142

matematica. Alla Luna dedicò le sue prime osservazioni, applicando un metodo che aveva ideato per misurare l’altezza delle montagne lunari in qualunque

astronomia

Pagina 147

Misurare, misurare, misurare

astronomia

Pagina 157

. Nella seconda metà del Seicento misurare bene la Terra era più urgente che misurare l’universo per due buoni motivi: 1) serviva alla navigazione, ai

astronomia

Pagina 157

l’Osservatorio milanese di Brera, ma lo diresse e potenziò subito dopo la sua istituzione. Anche lui affrontò la sfida di misurare la Terra: per lo

astronomia

Pagina 159

Tra i contributi italiani all’impresa di misurare il nostro pianeta si distinse quello di Giambattista Beccaria, che oggi a Torino dà il nome a un

astronomia

Pagina 160

Misurare l’universo

astronomia

Pagina 166

distanza di una sola stella: il problema di misurare la distanza di qualche stella con il metodo diretto della parallasse rimane aperto quasi fino a

astronomia

Pagina 166

caso si trattava di stime induttive. Misurare davvero è un’altra cosa.

astronomia

Pagina 167

, nulla poteva fermarlo. Non altrettanto ostinato fu nel perseguire il progetto di misurare la parallasse di Eltanin. Scoraggiatosi al primo fallimento

astronomia

Pagina 168

comporta una parallasse di 22 millesimi di secondo d’arco. Non c’era speranza di poterla misurare tre secoli fa. Ma dato che Eltanin si avvicina a noi

astronomia

Pagina 169

Lo strumento di Dollond era in sostanza un micrometro particolarmente sensibile usato soprattutto per misurare le variazioni del diametro apparente

astronomia

Pagina 170

Buona Speranza l’abate Nicolas de La Caille con l’incarico di misurare la parallasse della Luna, di Venere e di Marte (ossia l’angolo sotto il quale da

astronomia

Pagina 172

debole luce riflessa dai catarifrangenti. Un orologio atomico permette di misurare con estrema precisione il tempo impiegato dalla luce nel suo viaggio di

astronomia

Pagina 194

invece sono marcatori che permettono di misurare spostamenti anche minimi rispetto ai colori di sfondo. Huggins (1824-1910), dopo aver fatto il merciaio

astronomia

Pagina 218

stata lei a procurarci il metro per misurare gli immensi spazi tra le galassie. All’inizio del Novecento si conosceva abbastanza bene la distanza di un

astronomia

Pagina 228

Con il terzo secolo a.C. arrivano i primi tentativi di mettere insieme matematica e osservazioni per misurare l’universo. Incominciò Aristarco di

astronomia

Pagina 23

Il primo tentativo di calibrare le cefeidi come “candele standard” per misurare gli abissi intergalattici fu del danese Ejnar Hertzsprung. Lo fece

astronomia

Pagina 231

quarto della Luna né di misurare con precisione l’angolo Luna-Terra-Sole. Aristarco lo stimò di 87° mentre è di 88° 50’. Ne concluse che il Sole è 19 volte

astronomia

Pagina 24

relatività generale, Gauss con un cannocchiale puntato su alcune vette delle montagne nel sud della Germania, provò a misurare la somma degli angoli

astronomia

Pagina 245

qualità, ma sia pure con più di un dubbio, una lastra di Eddington permise di misurare una deflessione di 1,61 secondi d’arco; una lastra di Crommelin dava

astronomia

Pagina 245

nessun esperimento potrebbe misurare. In compenso dal punto di vista filosofico l’universo uniforme nello spazio e nel tempo è più elegante e

astronomia

Pagina 255

, un oggetto in proporzione molto grosso, con un diametro di 1200 chilometri. A questo punto fu possibile misurare con precisione la massa del pianeta

astronomia

Pagina 261

Schmidt da 1,2 metri di Monte Palomar. Ne scoprì 120 e le usò come “candele standard” per misurare la distanza delle galassie in cui comparivano. Calcolò

astronomia

Pagina 271

di un telescopio con un’apertura uguale alla distanza tra i due specchi: è così che si è riusciti a misurare direttamente il diametro angolare di

astronomia

Pagina 275

esaminate dall’attrazione dei loro pianeti, se ne sono affiancati altri: quello dei transiti, che consiste nel misurare lievi diminuzioni di luminosità delle

astronomia

Pagina 297

nel 950 servì a misurare la latitudine e l’obliquità dell’eclittica. Nel 994 Abu Mahmud al-Khujandi usò un sestante meridiano di ben 20 metri di

astronomia

Pagina 33

tabelle delle posizioni dei pianeti. Il frontespizio sembra una di quelle tavole che gli optometristi usano per misurare la vista: NICOLAI CO in caratteri

astronomia

Pagina 41

compasso, si procurò un “bastone di Giacobbe”, o “balestriglia”, strumento che permette di misurare la distanza angolare tra una stella e un pianeta

astronomia

Pagina 52

misurare con precisione il moto di Marte, impresa che continuò strenuamente per anni dopo la morte dell’astronomo danese. Il pianeta rosso era il più

astronomia

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca