Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mila

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

408147
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

chilometri; si opina che numero loro superi i 100 mila, e se ne hanno in catalogo più di 32 mila.

astronomia

Pagina 101

minori di 15 chilometri; si opina che numero loro superi i 100 mila, e se ne hanno in catalogo più di 32 mila. .

astronomia

Pagina 101

La luce, che percorre circa 300 mila chilometri al minuto secondo, impiega 8 minuti e 13 secondi a giungere dal Sole a noi.

astronomia

Pagina 109

attentamente e per qualche tempo osservate. I punti dell'equatore di Giove percorrono quindi in meno di 10 ore una circonferenza lunga 450 mila chilometri, e si

astronomia

Pagina 143

Una zona di materia disgregata, ma probabilmente non gasosa, e staccata dal pianeta per una distanza di circa 32 mila chilometri, lo circonda nel

astronomia

Pagina 155

planetario si estende ad uno spazio press'a poco circolare, del quale il diametro è di poco inferiore a 9 mila milioni di chilometri; è un diametro

astronomia

Pagina 159

essere contate cinque mila stelle di grandezza comprese fra la sesta e la quindicesima, ed essa rappresentava una angusta plaga di cielo, di forma

astronomia

Pagina 245

media circa 150 milioni di chilometri (press'a poco 12 mila diametri terrestri) la Luna dista solamente 384 mila chilometri in media, o 30 diametri

astronomia

Pagina 96

Natura ed arte

474964
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

avrà non meno di 102 centimetri d'apertura, ed il suo costo è calcolato in 200 mila dollari (1.100.000 lire). E sarà collocato, non già nei climi

astronomia

Pagina 404

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476105
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel Sole un secondo in arco s’intende 715 chilometri: quindi questo strato è alto al più 1430 a 2860 chilometri (mille a due mila miglia).

astronomia

Pagina 101

Lo stesso si dica della intensità della luce solare. Essa rapporto alle stelle si valutò da Wollaston a 20 mila milioni di volte quella di Sirio, ma

astronomia

Pagina 152

costante densità per molti minuti. In un luogo posto presso l’Asc. retta 19or 27,m dist. Pol. N. 72° 54' non meno di 116 mila stelle passarono in un quarto

astronomia

Pagina 235

perciò che si usa piuttosto esporla pel tempo che la luce impiega a percorrere queste immense distanze. La velocità della luce essendo 300 mila

astronomia

Pagina 291

. Ora la risposta è facile. Una stella avente una parallasse di un intero secondo dista da noi 200 mila volte più del Sole e 67 mila volte più che

astronomia

Pagina 296

noi, che per le stelle di prima grandezza, aventi un decimo di secondo di parallasse, cioè 10,000 (dieci mila) anni!

astronomia

Pagina 335

contengono da 7 a 8 mila stelle!... e molte altre raccolte sono ora in corso di pubblicazione. L’età presente lascierà certamente alle future un retaggio

astronomia

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

534819
Piero Bianucci 34 occorrenze

Sempre nel 1665, a luglio, arrivò una epidemia di peste trasmessa dalle pulci dei ratti. Il contagio uccise quasi centomila persone – 70 mila a

astronomia

Pagina 114

, nebulose come quella di Orione lontana 1800 anni luce, ammassi globulari come M13, a 25 mila anni luce nella costellazione di Ercole, formati da mezzo

astronomia

Pagina 12

Oltre a beni immobili, lo scienziato lasciò una eredità di 32 mila sterline in denaro contante. Se le divisero in parti uguali gli otto nipoti

astronomia

Pagina 124

vennero pubblicate nel 1679. Se ne ricavava per il Sole una parallasse di 9”,4 pari a 22 mila raggi terrestri, cioè 139 milioni di chilometri: una

astronomia

Pagina 139

La Grotta di Lascaux è la Cappella Sistina della preistoria, databile tra 18 e 15 mila anni avanti Cristo. Nella “sala dei tori” il matematico e

astronomia

Pagina 14

grande pianeta potesse arrivare fino a noi. Ne risultò una velocità di circa 200 mila chilometri al secondo, inferiore di un terzo a quella vera, ma l

astronomia

Pagina 141

meno buona (28 mila) ma accettata da Tolomeo, e quella eseguita nell’827 da scienziati arabi (43 mila).

astronomia

Pagina 157

’operazione si rivelò difficilissima. Alla fine Huygens concluse che Sirio doveva trovarsi 27 mila volte più lontano del Sole (cioè alla distanza di 27

astronomia

Pagina 167

riflessa dal pianeta. Stimata con questo sistema, la distanza di Sirio risultò di 83 mila unità astronomiche. Newton nel De mundi sistemate seguì le

astronomia

Pagina 167

stelle che aveva richiesto 75 mila osservazioni, Bessel si dedicò alla misura della parallasse di 61 Cygni, incoraggiato anche dall’invenzione dell

astronomia

Pagina 170

secondo d’arco. Dalla trigonometria sappiamo che un angolo di 0,3” corrisponde a una distanza pari a 680 mila volte la base, cioè 680 mila Unità

astronomia

Pagina 171

ottiene il valore di 308 mila km/s ma poi il risultato che appare più attendibile è di 298 mila. Il 22 settembre 1862 Le Verrier, un po’ ottimisticamente

astronomia

Pagina 188

grande del Sistema solare, alto quasi 26 mila metri (tre volte più dell’Everest).

astronomia

Pagina 199

Catalogue” pubblicato nel 1888 dall’astronomo irlandese Dreyer conteneva 7 840 oggetti; nel 1899 Keeler stimava in 120 mila gli oggetti fotografabili con il

astronomia

Pagina 208

. Nel 1939 festeggiò la scoperta della sua decimillesima stella variabile. Il Catalogo Henry Draper da lei curato classifica lo spettro di 225 mila

astronomia

Pagina 227

. La Piccola Nube di Magellano secondo la sua stima sarebbe stata ad appena 30 mila anni luce, un sesto della distanza vera. Per di più un errore di

astronomia

Pagina 231

tenne a Roma nel 1952, poté annunciare una calibrazione corretta: le Nubi di Magellano risultarono a circa 150 mila anni luce e la galassia di

astronomia

Pagina 231

una temperatura di 6000 gradi (tipi G, F e A). Quelle bianco-azzurre superano i 10 mila e le stelle di un azzurro intenso (tipi O e B) sono ancora

astronomia

Pagina 232

dello stadio si adotti, il valore trovato da Eratostene oscilla fra 39 mila e 46 mila chilometri. Poiché oggi sappiamo che un meridiano completo

astronomia

Pagina 25

Alessandria al tempo di Tolomeo I, straordinario centro culturale ricco di 700 mila volumi, con annessi orto botanico, giardino zoologico e osservatorio

astronomia

Pagina 25

Il satellite Cobe - compiendo 170 mila misurazioni al giorno per tre anni - ha permesso di osservare il fronte di espansione dell’universo così come

astronomia

Pagina 258

nebbia densa e opaca. Idrogeno, elio e tracce di litio sono i soli nuclei primordiali. Passano 370 mila anni. La temperatura scende a 3000 kelvin, i

astronomia

Pagina 258

potere risolutivo, fu portata a parecchie decine di chilometri, ci si servì di microonde. Ma come collegare antenne interferometriche lontane 5 o 10 mila

astronomia

Pagina 276

quindi con alta velocità di allontanamento (3C 273, per esempio, fugge a 44 mila chilometri al secondo, un sesto della velocità della luce). Alcuni erano

astronomia

Pagina 278

lontano: veleggia a circa 120 Unità Astronomiche, più di un millesimo di anno luce. Superata l’eliopausa, tra 40 mila anni transiterà dalle parti di

astronomia

Pagina 289

Anassagora, che nel 450 a.C. lo collocava ad appena 20 mila km – il viaggio dall’Italia all’Australia – e lo faceva grande come il Peloponneso). Bisogna

astronomia

Pagina 29

Tolomeo poneva il confine dell’universo a 20 mila raggi terrestri, dove immaginava ci fosse la sfera delle stelle fisse. Ventimila raggi terrestri

astronomia

Pagina 29

mezzo l’etere, l’inafferrabile quintessenza di Aristotele. Ultima, la sfera delle stelle fisse, lontana 20 mila raggi terrestri. Come si vede, nella

astronomia

Pagina 29

ha osservato ventimila galassie, 130 mila stelle e 90 mila altri oggetti cosmici e ammassi di stelle. A Iras siamo debitori della prima scoperta di un

astronomia

Pagina 290

. Vennero poi il satellite europeo TD-1°, che catalogò 30 mila stelle, e l’osservatorio orbitale americano “Copernicus” (OAO-3), lanciato nel 1972. Un balzo

astronomia

Pagina 290

Nube di Magellano a 170 mila anni luce dalla Terra. Ancora aperta e difficilissima è la caccia ai neutrini cosmologici.

astronomia

Pagina 295

questo modo la differenza dell’anno tropico, considerando costante l’attuale durata, è così piccola da portare al ritardo di un giorno in 34 mila anni

astronomia

Pagina 51

si trovava a 396 mila chilometri dalla Terra (12 mila in più della distanza media). I mari Crisium e Foecounditatis erano già illuminati dal Sole. In

astronomia

Pagina 75

prezzo attuale dell’oro (2011) lo stipendio annuo di Galileo equivaleva a 140 mila euro. Cifre ancora più alte si ottengono se ci si basa sul potere di

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca