Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meraviglia

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409060
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

A cagione della loro esiguità non è meraviglia che nulla di ben sicuro siasi potuto saper finora circa la loro costituzione fisica.

astronomia

Pagina 140

Natura ed arte

474932
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Non farà dunque meraviglia, che Galileo, i cui telescopi non superarono mai l'amplificazione di 30 diametri, non abbia potuto fare in Marte alcuna

astronomia

Pagina 399

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478010
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, non è meraviglia se siano diversamente deviati e che producono quelle variazioni di refrazione e di posto che abbiamo indicato.

astronomia

Pagina 127

terrestre, mentre la parallasse sposta nel piano del raggio vettore. (v. soprafig. 76). È cosa degna di meraviglia che con queste fluttuazioni erasi già

astronomia

Pagina 290

stesso oggetto nella stessa sera e allo stesso strumento, si hanno talora grandissime differenze. Nessuna meraviglia dunque che differiscano disegni

astronomia

Pagina 327

, e venir assoggettate a circuire il Sole, o a cadere in questo. Quindi non fa meraviglia che tali corpi siano accompagnati da catene assai lunghe di

astronomia

Pagina 330

Il primo studio fu per alcune stelle a meraviglia eseguito dai sigg. Huggins e Miller, i quali parte con osservazioni di confronti diretti degli

astronomia

Pagina 86

Storia sentimentale dell'astronomia

534630
Piero Bianucci 5 occorrenze

teatrali dimostrazioni di effetti magici. Lui con mentalità barocca insegue meraviglia e diletto.

astronomia

Pagina 127

La supernova comparsa nel 1054 nella costellazione del Toro suscitò la meraviglia di astronomi arabi, cinesi e indiani d’America senza trovare

astronomia

Pagina 34

cielo, accompagnata dalla meraviglia e talvolta dalla paura, precede gli astronomi. Precede anche i sacerdoti, gli agricoltori e i naviganti che tra le

astronomia

Pagina 7

la Luna un tubo chiuso alle estremità da due lenti, un cannocchiale che aveva costruito con le sue mani. Lo spettacolo lo riempì di meraviglia. La

astronomia

Pagina 75

perché si avverte la meraviglia e l’entusiasmo dello scienziato che posa lo sguardo su cose mai viste prima. Proprio per questo colpisce il salto

astronomia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca