Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: margine

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535266
Piero Bianucci 8 occorrenze

Molti libri di Galileo sono interessanti perché hanno a margine le sue postille, talvolta così ampie da acquisire valore di testi autonomi. È il caso

astronomia

Pagina 109

’occhio e delle lenti. Sottolineature del testo e appunti a margine dimostrano che Galileo lesse attentamente le pagine dedicate al telescopio con oculare a

astronomia

Pagina 109

, che era il margine d’incertezza delle misure dell’epoca. All’inizio del Seicento si sapeva dunque che la distanza Terra-Sole doveva essere maggiore di

astronomia

Pagina 139

ambizioni di Méchain, un margine di incertezza che mai avrebbe osato confessare a Delambre. Che infatti scoprì quel dramma solo dopo la morte di

astronomia

Pagina 164

intrecciata con l’errore, possiamo soltanto limitare il margine di incertezza e cercare di stabilirne l’entità. L’errore è per la scienza ciò che il

astronomia

Pagina 165

confondersi con il margine di errore.

astronomia

Pagina 228

(cioè ha una geometria euclidea) e la sua espansione continuerà all’infinito; 6) l’età dell’universo risulta di 13,7 miliardi di anni, con un margine

astronomia

Pagina 258

lente oculare. Il margine di guadagno – oggi si direbbe il ricarico – era largo: Galileo vendeva i suoi cannocchiali a più del triplo del costo di

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca