Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lunghe

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409696
J. Norman Lockyer 15 occorrenze

Intorno al cratere lunare Copernico si osservano rughe caratteristiche, specie di solchi o scanalature sottili e lunghe. Questi solchi, scanalature o

astronomia

Pagina 102

caratteristiche, specie di solchi o scanalature sottili e lunghe. Questi solchi, scanalature o cordoni che dire si vogliano esistono in varie parti

astronomia

Pagina 102

che lo abbeveri nelle lunghe notti, senza pioggie nè nevi, senza fiumi nè rivi; un mondo. senza atmosfera, e quindi senza crepuscoli, nel quale

astronomia

Pagina 104

, e van separate le une dalle altre da macchie meno scure, più lucenti, diversamente colorate. Striscie lunghe e nere attraversano le macchie lucenti, e

astronomia

Pagina 131

lunghe stagioni singolarmente favoriscano lo svolgimento e lo scompiglio periodico delle sue grandi masse di ghiaccio, che i così detti canali sieno

astronomia

Pagina 137

diversità fra l'una e l'altra delle sue lunghe stagioni, in quanto almeno climi e stagioni dipendono dalla radiazione del Sole.

astronomia

Pagina 143

bianche come d'argento, le altre rosseggianti, sanguigne; le une diritte come una lama di stilo, le altre curve come una scimitarra; le une sottili e lunghe

astronomia

Pagina 163

rosseggianti, sanguigne; le une diritte come una lama di stilo, le altre curve come una scimitarra; le une sottili e lunghe, le altre corte e larghe; le une di

astronomia

Pagina 163

vapori luminosi lunghe migliaia e migliaia di miglia; le facole appaiono infatti lunghe, sottili, ramificate, quasi venature lucide della fotosfera.

astronomia

Pagina 176

oscuro perchè in esso sieno oggi possibili affermazioni o negazioni assolute di sorta. Solo osservazioni lunghe e rigorose permetteranno agli astronomi

astronomia

Pagina 213

in lunghe serie e solcano la fotosfera con fili luminosi, filamenti lucidi.

astronomia

Pagina 236

piccolo campo e pose lunghe; le lastre secche, assai più sensibili alla luce, si possono combinare con lenti obbiettive fotografiche a vasto campo

astronomia

Pagina 243

Fu osservato che il bagliore dell'atmosfera terrestre, prodotto dalla luce stessa delle stelle in una notte serena, annebbia nelle lunghe pose le

astronomia

Pagina 245

E poichè ancora le pose brevi dànno ben nette e precise le immagini delle stelle brillanti mentre le pose lunghe dànno bensì un maggior numero di

astronomia

Pagina 248

irradiata dal Sole verso il nostro emisfero; le notti più e più lunghe lasciano maggior tempo al suolo di raffreddarsi e la temperatura decresce.

astronomia

Pagina 63

Natura ed arte

475121
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

minuti prossimamente. Circa l'andamento delle stagioni e delle lunghe giornate e notti del polo vi è questa differenza, che le nostre stagioni durano

astronomia

Pagina 498

disposto in lunghe fasce parallele, corrispondenti alle zone delle calme equatoriali e tropicali. Per uno spettatore posto nella Luna, lo studio della

astronomia

Pagina 501

lunghe penisole chiamate Regioni di Deucalione e di Pirra, e in contiguità del Mare Acidalio le regioni sognate coi nomi di Baltia e di Nerigos. L'idea più

astronomia

Pagina 503

su lunghe linee e spostato lateralmente dal vento. L'esame di questi ingegnosi tentativi conduce tuttavia a concludere, che nessuno di essi sembra

astronomia

Pagina 509

medesimo in tutti gli anni, e che si danno colà, come presso di noi, estati più lunghe o più calde, ed altre più brevi o più fresche.

astronomia

Pagina 922

od il Mar Rosso e quasi sempre assai più lunghe, non possono, malgrado il nome da noi loro assegnato di canali, rappresentare nella loro vera

astronomia

Pagina 925

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478219
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

equidistanti, ma solo disposte in linee più lunghe.

astronomia

Pagina 315

Se le stelle ci appaiono più dense, solo perchè le linee visuali sono più lunghe, come esigeva la prima supposizione di Herschel; la proporzione

astronomia

Pagina 315

ed in file più lunghe. Onde noi realmente manchiamo di criterio certo, e bisogna anche qui andare coi criterii delle probabilità; e infatti sappiamo

astronomia

Pagina 316

, e venir assoggettate a circuire il Sole, o a cadere in questo. Quindi non fa meraviglia che tali corpi siano accompagnati da catene assai lunghe di

astronomia

Pagina 330

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514795
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In queste sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A. R. e D. della Cometa, perché la sua alta declinazione rendeva estremamente lunghe

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534791
Piero Bianucci 7 occorrenze

” seguite da ramificazioni lunghe un centinaio di metri. Le pareti erano dipinte a colori: 400 figure rappresentano cavalli, bisonti, tori, cervi, e c

astronomia

Pagina 14

I contributi di William Hershel all’astronomia non si limitarono alle lunghe notti passate alla diaccio. Sia pure in modo diverso, e benché

astronomia

Pagina 153

malferma, anche John divenne astronomo e affrontò i disagi di lunghe e gelide notti di osservazione. Nel 1833 andò in Sudafrica per estendere all’emisfero

astronomia

Pagina 153

metri sotto il livello del ghiaccio. Nel 1891 Imfeld, ingegnere svizzero agli ordini di Eiffel, scavò due gallerie orizzontali lunghe 23 metri a 12 metri

astronomia

Pagina 224

lunghe del secolo (6 minuti e 55 secondi). Il fenomeno era particolarmente favorevole perché si sarebbe proiettato sullo sfondo dell’ammasso aperto

astronomia

Pagina 244

onde lunghe (4000 metri) sia nelle onde corte (14 metri). Queste ultime richiedevano antenne particolari, tali da permettere di individuarne anche la

astronomia

Pagina 273

della Luna piena). Neppure la realizzazione di antenne non paraboliche lunghe parecchi chilometri e la riduzione della lunghezza d’onda presa in esame

astronomia

Pagina 275

Cerca

Modifica ricerca