Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linee

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

406763
J. Norman Lockyer 6 occorrenze

rappresentato dalla retta OA; per i vostri piedi passano due linee BOB'', COC'', la prima più convessa della seconda: da A voi gettate le visuali AB

astronomia

Pagina 12

mare, parte per terra, in tutti i versi, sicchè se si tracciassero con linee sensibili i loro itinerarii si otterrebbero delle curve intersecantisi in

astronomia

Pagina 14

179. Lo studio accurato dei periodi di massima frequenza nelle loro apparizioni, della direzione generale delle brevi linee o traiettorie che

astronomia

Pagina 168

se si immagina chi osserva collocato sulla linea Pi P prolungata al di là di P, e collocato inoltre molto lontano da P, si vedranno le linee della

astronomia

Pagina 22

27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo

astronomia

Pagina 29

Poniamo le figure 10 e 12 di fronte; esse rappresentano due posizioni prese dalla Terra a sei mesi d’intervallo , ed in esse le due linee PP’ sono

astronomia

Pagina 51

Natura ed arte

475187
Giovanni Virginio Schiaparelli 8 occorrenze

grigio, il bruno, qualche volta il nero, ma solo sopra linee o strisce di

astronomia

Pagina 40

Le geminazioni delle linee oscure del Pianeta Marte quali furono osservate a Milano principalmente nel 1881 e nel 1888.

astronomia

Pagina 41

zona continentale, sparsa qua e là di linee e di macchie più oscure. Entro i due grandi mari poi sono sparse regioni che si mostrano come grandi isole o

astronomia

Pagina 42

tratto si trasforma in un sistema di due linee, quasi sempre uguali e parallele fra di loro. L'intervallo fra le due linee è diverso da un caso

astronomia

Pagina 44

d'un tratto si trova trasformato su tutta la sua lunghezza in due linee o strisce uniformi, per lo più parallele fra di loro, che corrono dritte ed

astronomia

Pagina 507

curvature che poteva avere. Ma accade ancora, che ambe le linee geminate occupino dalle due parti dell'ex canale un terreno interamente nuovo. La distanza

astronomia

Pagina 508

Le geminazioni delle linee oscure del Pianeta Marte quali furono osservate a Milano principalmente nel 1882 e nel 1888.

astronomia

Pagina 923

Ammesse le linee principali del nostro quadro, non sarà difficile il compierlo nei particolari, e disegnare coll'immaginazione i grandiosi argini

astronomia

Pagina 928

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476489
Angelo Secchi 32 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminoso, onde esso presenta un aspetto granuloso e reticolato. Le linee nere che trovansi nello spettro solare, conosciute col nome di linee di

astronomia

Pagina 100

tavola cromografica col prolungamento lucido delle rispettive linee nere. (Vedi Tav. IIIcrom. , fig. 1).

astronomia

Pagina 102

. Queste stelle hanno delle zone sfumate che realmente non sono decomponibili in linee: gli spettri di questa specie non sono frequenti in chimica e resta a

astronomia

Pagina 111

stellari paiono rigate, ma queste linee sono semplici variazioni d’intensità simili alle scannellature dell’azoto nello spettro di 1° ordine e non linee

astronomia

Pagina 113

Esso è formato di zone continue sfumate e di righe lucide brillanti graduate in intensità. Le zone sono indecomponibili in linee distinte nello

astronomia

Pagina 114

Intorno alla natura di questi spettri concluderemo che lo spettro a colonnato irresolubile sembra dovuto ad ossidi, le linee fine taglienti invece

astronomia

Pagina 115

misurate le medesime distanze delle linee metalliche sulle righe della stella, e si trovò una coincidenza perfetta in tutte le linee principali del

astronomia

Pagina 118

Laonde per concludere diremo: «Gli spettri stellari di 1° e 2° tipo hanno linee di assorbimento dovute a vapori metallici come il Sole; quelle di 3

astronomia

Pagina 120

che fu detta T. Essa comparve improvvisamente di 2a grandezza e diede uno spettro composto delle linee dirette luminose dell’idrogeno C ed F assai

astronomia

Pagina 139

Parigi ne studiò lo spettro e lo vide formato di linee lucide e di zone oscure. Vi rilevò l’idrogeno, e forse il magnesio, il sodio o l’Elio. Quando

astronomia

Pagina 140

Del resto è certo che fra le stelle le più minute ve ne sono delle variabili a periodi incerti, e che hanno uno spettro pure a linee lucide. Benchè

astronomia

Pagina 142

. Queste erano tutte linee brillanti: di più avea alcune zone vive che richiamavano il 4° tipo, ma colla giunta delle linee lucide. Presto però la stella

astronomia

Pagina 142

«29 novembre. Coll’oculare cilindrico si vede un oggetto superbo e tutto a colonnato. Le colonne parziali sono tutte decomponibili in linee. Tutte le

astronomia

Pagina 145

(4.5) Verde deciso suddiviso da altre linee fine solite del tipo; questa zona è separata da una forte linea nera assai larga del magnesio (? o

astronomia

Pagina 145

«13 dicembre. È il massimo di bellezza che possa idearsi, le linee lucide sono più larghe e vive dal lato del rosso. Coll’oculare sferico ordinario

astronomia

Pagina 145

La stella principale a sta in AR 18h 9m e Decl. − 19° 6', dalla quale partono come raggi le linee az, as, am, ao ecc.

astronomia

Pagina 156

La nebulosità in alcune regioni del Sagittario è estesa ben più che in Orione, e il fondo chiaro del cielo dà indizio di linee spettrali. La luce di

astronomia

Pagina 179

B. S. posta in A. R. 17h 55m Decl. − 24° 21', ed essa pure dà linee vive dello spettro. Così pure molte altre delle Nebulose disegnate da Herschel

astronomia

Pagina 179

se l’equazione teorica generale delle linee di secondo ordine

astronomia

Pagina 212

Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria

astronomia

Pagina 215

anche quello dell’ellisse vera Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso

astronomia

Pagina 215

equidistanti, ma solo disposte in linee più lunghe.

astronomia

Pagina 315

Se le stelle ci appaiono più dense, solo perchè le linee visuali sono più lunghe, come esigeva la prima supposizione di Herschel; la proporzione

astronomia

Pagina 315

abbiamo trovato traccia di linee lucide, forse anche in essa sono ancora vaste masse gassose agglomerate. Ma per questi studi uno strumento come il

astronomia

Pagina 327

tutte le direzioni: e noi possiamo penetrare in certe linee oltre i suoi limiti; in altre ci è impenetrabile.

astronomia

Pagina 333

nelle varie regioni del medesimo: quindi bisogna continuamente spostare l’oculare nel passare da un colore all’altro, onde due linee lontane sono sempre

astronomia

Pagina 83

3.° Il terzo tipo è quello che si trova nelle stelle ranciate e rosse; esso è formato di linee nere e lucide interpolate a zone o bande scure

astronomia

Pagina 92

’effetto delle ombre in una colonna scannellata, l’altro formato di linee metalliche nere d’assorbimento. Il prima per la struttura delle zone larghe ha

astronomia

Pagina 95

4.° Il quarto tipo è assai bizzarro e vario. Potrebbe credersi a prima vista che esso risulti dal terzo sopprimendo alcune delle linee scure. Così

astronomia

Pagina 95

superiore alla 5a. Esse hanno poche zone delle quali alcune coincidono nei loro limiti con quelle del terzo tipo ed hanno larghezza quasi doppia, le linee

astronomia

Pagina 96

scure graduate. Alcuni però di questi colonnati stellari sono affatto irresolubili in linee fine, e questi spettri non sono facili a riscontrare in

astronomia

Pagina 96

5.° Ve ne sono però alcune poche, le quali non entrano in queste categorie, perchè hanno righe semplici isolate, e mostrano linee lucide invece delle

astronomia

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

535087
Piero Bianucci 4 occorrenze

quella dei canali. Schiaparelli aveva individuato sul pianeta linee scure molto nitide che correvano da certe zone grigio-verdi ad altre zone scure

astronomia

Pagina 198

complicatissimi di pure linee. Allora si venne a poco a poco svelando il fatto curioso e impreveduto della geminazione dei cosiddetti canali, la quale

astronomia

Pagina 199

Vedendo certe linee scure e una larga macchia triangolare anch’essa scura nella regione della Syrtis Major, padre Secchi battezzò quella struttura

astronomia

Pagina 201

Bizantino (1453), l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1455, pubblicazione della “Bibbia a 22 linee” di Gutenberg) e la scoperta dell’America

astronomia

Pagina 39

Cerca

Modifica ricerca