Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lincei

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476240
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

negli Atti dell’Ac. Pontif. de’ N. Lincei, 1872. Furono fatti dei confronti diretti della stella colla benzina, e si vide bene la coincidenza delle zone

astronomia

Pagina 118

. Pontif. de’ N. Lincei, 1872.

astronomia

Pagina 119

di α Orione e di Sirio, come furono disegnati al cannocchiale di Cauchoix negli atti dell’Ac.a Pontif.a de’N. Lincei 24 marzo 1872.

astronomia

Pagina 78

. III, Tom. I e II, ed in quelle dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, Tom. XXV, 24 Marzo 1872.

astronomia

Pagina 88

ingrandita, inserita nel Tomo XXV dell’Ac. de’N. Lincei, ove indicasi l’intensità relativa delle zone lucide con un’altezza maggiore delle altre.

astronomia

Pagina 95

Storia sentimentale dell'astronomia

534448
Piero Bianucci 4 occorrenze

Tra un ritardo e l’altro (la morte di Federico Cesi, capo dell’Accademia dei Lincei, finanziatrice della pubblicazione, un’epidemia di peste, il

astronomia

Pagina 100

Accademia dei Lincei con il saggio “Osservazioni astronomiche e fisiche sull’asse di rotazione e sulla topografia del pianeta Marte - Memoria prima” fu

astronomia

Pagina 198

“Memoria terza”, presentata ai Lincei il 6 giugno 1886, poté annunciare un nuovo straordinario fenomeno: “Le vaste estensioni dette Oceano e golfo

astronomia

Pagina 199

grecista Giovanni Demisiani e divulgata da Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, il 14 aprile 1611 a Roma durante un banchetto accademico in

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca