Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409785
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

§ IV.

astronomia

Pagina 126

IV 26,54 16 16 32 11 4771

astronomia

Pagina 149

§ IV.

astronomia

Pagina 16

§ IV.

astronomia

Pagina 176

§ IV.

astronomia

Pagina 183

§ IV

astronomia

Pagina 199

§ IV.

astronomia

Pagina 236

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475530
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le scannellature in questo quarto tipo piegano al violetto, nel terzo piegano al rosso. (v. Tav. III crom. fig. 3 Tav. IV fig. 1), le linee divisorie

astronomia

Pagina 117

riga C dell’idrogeno. Vedi gli studii dettagliati di questa stella a pag. 32 della memoria IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita

astronomia

Pagina 118

Vedi gli studii dettagliati di questa stella a pag. 32 della memoria IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita negli Atti dell’Ac

astronomia

Pagina 119

righe, una nel bleu e due nel verde, disposte come qui si vedefig. 43, e meglio come sono disegnate nellafig. 4 della Tavola IV cromolitografìca.

astronomia

Pagina 172

§ IV

astronomia

Pagina 206

’altro con rovina dell’intera sua mole (v. Lucr. lib. IV). Terraque ut in media coeli regione quiescat, onde ne proveniva l’Evanescere paullatim et

astronomia

Pagina 238

§ IV.

astronomia

Pagina 293

§. IV.

astronomia

Pagina 30

Abbiamo già veduto (Capo IV), come furono istituiti dagli Herschel gli scandagli per conoscere la distribuzione apparente delle stelle. Questi dati

astronomia

Pagina 306

§ IV.

astronomia

Pagina 313

» 35. Questa è la celebre variabile di Schmidt congiunta alla nebulosa 2. II. IV. (v. Astr. Nach.1302. Aprile 6, 1862).

astronomia

Pagina 357

Avvertiamo che i tipi fondamentali sono i seguenti (C. II. § IV).

astronomia

Pagina 359

§. IV.

astronomia

Pagina 85

colle descrizioni dare un’idea di queste apparenze. Il lettore può consultare le tavole cromatichen. III e IV ove sono delineati i tipi principali di

astronomia

Pagina 86

regolare è il tipo della fig. 1, Tav. IV cromolitografica, ma ha diverse varietà su cui torneremo appresso.

astronomia

Pagina 95

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514871
Schiaparelli, Giovanni Virginio 17 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura (Tav. IV, primo disegno a sinistra nella serie inferiore) i contorni più forti indicano maggiore intensità di luce.

astronomia

Pagina 10

(Tav. IV). Nel Plössl la testa è ovale ed un po’ allungata nella direzione del circolo di declinazione. Zampillo bello a vedersi, che declina dal

astronomia

Pagina 10

nella Tav. IV) risultò di 52°, 1.

astronomia

Pagina 10

(Tav. IV). A 9h 1/2 lo zampillo all’origine fa angolo di circa 30° coll’asse della coda: è curvo, e lungo forse 90” o 100”. Il nucleo pare una stella

astronomia

Pagina 11

, e dalla parte sinistra di questo asse a chi considera la Cometa colla testa in alto, come nella Tav. IV e V.

astronomia

Pagina 19

sinistra si devono considerare nella supposizione che la testa della Cometa sia in alto, come nella Tav. IV e V: ciò valga anche in avvenire..

astronomia

Pagina 20

coda secondaria dalla principale e dalla direzione del Sole fu sempre a sinistra, come indica la Tav. IV, fig. 1.

astronomia

Pagina 21

Questa curiosa anomalia, di cui la storia si legge nei disegni delle Tav. IV e V, non esisteva da principio, quando la coda era ancora telescopica

astronomia

Pagina 22

Non senza sorpresa poi si noterà, considerando la Tav. IV, che la forza espansiva ha dovuto operare dal lato sinistro della Cometa, cioè dal medesimo

astronomia

Pagina 23

diametro alla radice era non meno di 12' (vedi la 2.a figura nella Tav. IV).

astronomia

Pagina 25

. Tav. IV), cioè una convessità verso la plaga del cielo abbandonata dalla Cometa; tale convessità fu notata il giorno 10, in cui ebbe luogo il passaggio

astronomia

Pagina 26

corrispondente della testa com’è figurato nelle Tav. IV e V non si trova alcuna relazione evidente. Anzi il giorno 19 agosto, in cui mancò la coda precedente

astronomia

Pagina 26

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

astronomia

Pagina 5

cannocchiale da teatro la coda tiene 6 gradi, è molto bella, e si allarga sensibilmente curvandosi colla convessità verso il mezzodì (vedi Tavola IV).

astronomia

Pagina 7

La figura zoppa cui qui si allude fu mantenuta costantemente dalla Cometa fin al 26 di agosto. Si può averne un’idea dalle figure delle Tavole IV e V.

astronomia

Pagina 8

8h 45m. — Nel Plössl la Cometa continua ad apparir zoppa: il lato concavo è alquanto più preciso e luminoso del convesso (vedi Tav. IV). Quest’ultimo

astronomia

Pagina 9

A 8h 50m nel Plössl la Cometa appare ancora zoppa (Tav. IV). Ma la vera coda è formata da un raggio più luminoso, che esce dritto e simmetrico dal

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534163
Piero Bianucci 7 occorrenze

César-François detto Cassini III e Jean-Dominique Cassini IV, che presentò l’opera cartografica in 182 fogli frutto di quasi 130 anni di lavoro all

astronomia

Pagina 140

Al di là delle Alpi, intanto, Cassini III e Cassini IV continuavano i rilievi avviati dai loro avi e completavano una carta della Francia su 180

astronomia

Pagina 162

arancio o rosso, spesso variabili, come Mira nella costellazione della Balena e Betelgeuse in Orione; Tipo IV – stelle di un rosso rubino ancora più

astronomia

Pagina 220

Hven. Lo fece per celebrare memorabili notti d’amore? Fu Cristiano IV, sospettando di essere frutto di un adulterio, a far uccidere Tycho con una forte

astronomia

Pagina 57

(1805-1875), è che il mandante sia stato Cristiano IV, re di Danimarca (1577-1648). C’è infatti il sospetto che Cristiano sia nato da una avventura

astronomia

Pagina 57

Va ricordato che, mentre Federico II aveva regalato l’isola di Hven a Tycho perché potesse costruirvi l’Osservatorio di Uraniborg, Cristiano IV non

astronomia

Pagina 57

Comunque siano andate le cose, alla fine del 1608 l’ambasciatore francese a La Hague acquistava un telescopio per Enrico IV e poco dopo a Parigi

astronomia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca