Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendere

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406759
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

Ora che noi abbiamo imparato a conoscere sulla Terra i poli della sua rotazione, e il circolo detto equatore, siamo in grado di intendere bene

astronomia

Pagina 29

49. Ora, con un semplice ragionamento, considerando, se vogliamo, soltanto il nostro emisfero, si può intendere come debbanvi necessariamente essere

astronomia

Pagina 53

orbita si muove la Luna, ed facile intendere per conseguenza che la Luna deve aver percorsa più che una rivoluzione intera, ossia più che 360 gradi

astronomia

Pagina 88

Natura ed arte

475094
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

debba intendere in senso assai largo. Piuttosto che veri canali della forma a noi più familiare, dobbiamo immaginarci depressioni del suolo non molto

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476086
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per meglio intendere le circostanze di questo fenomeno, è da considerarsi, che se Venere e la Terra girassero attorno al Sole in un medesimo piano

astronomia

Pagina 260

da questo si possa trar lume per intendere i fenomeni che ci presentano le stelle.

astronomia

Pagina 9

intendere quella degli altri.

astronomia

Pagina 99

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514927
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quasi altrettanto chiaro che i rami medesimi, ed in questo senso bisogna intendere emendato il disegno. Al di là della testa del Dragone l’estremità della

astronomia

Pagina 12

grado e mezzo Tutte queste osservazioni, quando altrimenti non si dica, si devono intendere fatte con un in grandimento di circa 50 al cannocchiale di

astronomia

Pagina 4

Storia sentimentale dell'astronomia

535635
Piero Bianucci 2 occorrenze

Newton fa intendere che già nel 1666 era arrivato a stabilire che la forza di attrazione gravitazionale varia con l’inverso del quadrato della

astronomia

Pagina 117

quantistico dev’essere concepito come un pullulare di particelle e antiparticelle virtuali che possiamo intendere come una “energia del vuoto” per la

astronomia

Pagina 287

Cerca

Modifica ricerca