Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indicare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409815
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

astronomia

Pagina 185

quando si dice «piano di un circolo» s'intende la superficie piana su cui il circolo è descritto, e s'intende indicare non solo la parte di piano che

astronomia

Pagina 39

trovi entro di essa zona, per esempio in B Il luogo B va immaginato entro lo spazio ab, e questo vuol indicare la lineetta che nella figura sta a

astronomia

Pagina 92

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476377
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli spettri però delle stelle del terzo e quarto tipo sembrano indicare una costituzione alquanto diversa e specialmente un eccesso di certi elementi

astronomia

Pagina 111

Anno 1578. Gli Ann. Cinesi senza indicare il luogo dicono la stella grande come il sole! (?)

astronomia

Pagina 137

il latino. In pratica pareva sua intenzione d’indicare con tali lettere l’ordine stesso di grandezza; ma, sia per inavvertenza sua, sia perchè le

astronomia

Pagina 16

= 23h 19m 10s; Decl. + 41° 46' 3"). Lord Rosse fu il primo a indicare un foro nel centro di questa planetaria, ma con forte ingrandimento 1000 è

astronomia

Pagina 168

32000 chilometri per secondo, cosa molto improbabile a trovarsi. Ma gli spettroscopii attuali potevano indicare spostamenti assai minori, e per

astronomia

Pagina 193

stessi letterati, che non ne sanno indicare l’origine nè l’etimologia.

astronomia

Pagina 6

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515119
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rimanevano addietro a guisa di pennacchi curvati verso la parte già descritta della loro orbita. Basta questo fatto per indicare, che la coda I è nel

astronomia

Pagina 26

Storia sentimentale dell'astronomia

535011
Piero Bianucci 6 occorrenze

Trascorrono altri sette mesi. Il 1° giugno 1846 i calcoli di Le Verrier giungono a indicare la posizione approssimativa del pianeta perturbatore di

astronomia

Pagina 183

rispondere che furono necessarie entrambe le cose. Ma il fatto che anche Adams sia giunto a indicare coordinate celesti abbastanza vicine a quelle di Le

astronomia

Pagina 185

la bussola giroscopica in uso su aerei e razzi, dispositivo che ha il vantaggio di indicare il nord geografico e non il capriccioso nord magnetico.

astronomia

Pagina 193

allineate, la più lontana ci apparirebbe come un anello (di qui l’espressione “anello di Einstein” per indicare questo particolare caso di miraggio

astronomia

Pagina 284

Per indicare il suo apparecchio Galileo usava le parole “occhiale”, “cannone”, il generico “strumento” o – nel Sidereus nuncius – il termine latino

astronomia

Pagina 83

aveva 24 anni, tenendo due lezioni su topografia e dimensioni dell’Inferno di Dante. Giunse a indicare persino la statura di Lucifero: 2000 braccia

astronomia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca