Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illuminazione

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409632
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

astronomia

Pagina 172

principalmente sono prodotte dal diverso modo sotto cui ogni dato paese è presentato alla illuminazione solare nelle diverse epoche dell'anno ossia

astronomia

Pagina 173

La linea ac rappresenta quello che si chiama circolo d'illuminazione della Terra, circolo che, come accerta la figura stessa, la Terra in due metà, o

astronomia

Pagina 26

, avrebbe giorni e notti di egual lunghezza, e ciò perchè le circonferenze BQ, bq, mn, ecc., sono appunto divise per metà dal circolo d'illuminazione.

astronomia

Pagina 27

stesso tempo, ed facile intenderlo, il circolo di illuminazione della Terra, rappresentato nel disegno da ab', è sempre perpendicolare al piano

astronomia

Pagina 45

sappiamo variar soltanto tra zero e il valore dell'obliquità, l’equatore resta pur sempre diviso per metà dal circolo d'illuminazione proiettato in ab

astronomia

Pagina 46

diurna dei circoli divisi per mezzo da quello d'illuminazione, avrebbero costantemente i giorni e le notti di egual durata, cioè a dire sempre una

astronomia

Pagina 47

Questa posizione della Terra, in cui la linea, ba', che segna la proiezione del circolo d'illuminazione, fa di nuovo il massimo angolo (obliquità

astronomia

Pagina 52

mente alla giacitura del circolo d'illuminazione che divide la parte illuminata della Terra da quella in ombra.

astronomia

Pagina 56

Gli assi terrestri p, p sono disposti in modo, a motivo del loro parallelismo, da giacere nel piano del circolo d'illuminazione, e questo per

astronomia

Pagina 57

rotazione della Terra, un circolo diviso per metà da quello d'illuminazione, così come avverrebbe se l’asse polare terrestre fosse perpendicolare

astronomia

Pagina 57

Natura ed arte

475024
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

considerata del pianeta. Il quale è soggetto alle stesse varietà di riscaldamento e d'illuminazione che ha luogo nelle diverse regioni della Terra

astronomia

Pagina 41

solstizi, e simili vicende d'illuminazione. Per quanto concerne la durata dei giorni e delle notti il parallelismo è quasi

astronomia

Pagina 497

seguenti durate esatte delle stagioni in giorni terrestri: L’illuminazione del polo boreale di Marte dura quindi continua per 381 giorni; quella del

astronomia

Pagina 498

l'illuminazione del Sole, è cosa nota e confermata da certissime ragioni fisiche. Chi viaggia nelle Alpi spesso ha occasione di convincersene, vedendo

astronomia

Pagina 504

, ma alquanto deficiente a cagione della non diretta illuminazione del sole; rassomigliava alla Luna due giorni prima del plenilunio. Comparando il

astronomia

Pagina 505

principio e al colmo della state. Le regioni polari australi e il polo antartico del pianeta brillavano nell'illuminazione perpetua; e sotto la sferza

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476738
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tenendo però conto del loro rovesciamento: ma erano assai difficili perchè lo spettro della stella poco sostiene l’illuminazione e lo spettro della

astronomia

Pagina 118

vedere Giove tra le nubi, che gli diano un bel colore azzurro di mare. Sopporta l’illuminazione dei fili, ma allora diviene sfumata agli orli, e tradisce

astronomia

Pagina 166

tanto lucida che sostiene la illuminazione del campo. Dalla natura di questo spettro possiamo argomentare la natura dei gas. Uno di essi è certamente

astronomia

Pagina 172

spettroscopio a visione diretta: vedremo a suo luogo un miglior metodo di illuminazione. Per le stelle si mette avanti alla fessura una lente cilindrica

astronomia

Pagina 75

Storia sentimentale dell'astronomia

533751
Piero Bianucci 3 occorrenze

buona illuminazione. In compenso distinguono i colori. Ne abbiamo tre tipi, per il verde, il blu e il rosso, i tre colori additivi fondamentali

astronomia

Pagina 10

Stukeley che in una situazione simile aveva avuto l’illuminazione delle legge di gravità. A specifica domanda su come fosse avvenuto il fatto, venne fuori

astronomia

Pagina 115

come se gli viaggiassimo accanto), il confronto con altre persone intelligenti (l’amico Michele Besso), una illuminazione che riprende in modo concreto l

astronomia

Pagina 242

Cerca

Modifica ricerca