Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gian

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534672
Piero Bianucci 5 occorrenze

politico che l’ultimo dei Medici, il granduca Gian Gastone, voleva inviare allo Stato Pontificio per affermare l’autonomia del Granducato. Alla cerimonia

astronomia

Pagina 107

Lolin 1750, il doge Leonardo Donà 800, Marc’Antonio Celeste, autore di un trattato di astronomia, 2700. Gian Vincenzo Pinelli, napoletano morto a

astronomia

Pagina 108

Degli astronomi italiani venuti dopo Galileo il più grande fu Gian Domenico Cassini. Nacque l’8 giugno 1625 a Perinaldo, un paese della Liguria

astronomia

Pagina 133

Gian Domenico era un ragazzino sveglio e il suo precettore, sentendosi inadeguato, lo indirizzò alla vicina scuola di Padre Giovanni Francesco

astronomia

Pagina 134

Tornando a Gian Domenico Cassini, sul fronte osservativo, c’è ancora da registrare, nella primavera del 1692, la scoperta di una strana “luce

astronomia

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca