Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fratelli

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410622
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

generalmente si usa è quello ideato a Parigi dai fratelli Henry.

astronomia

Pagina 243

Natura ed arte

474956
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

fu lavorata in Amburgo dai fratelli Repsold. La sua parte mobile (che son parecchie tonnellate di metallo) può essere mossa dalla pressione di un dito

astronomia

Pagina 402

Storia sentimentale dell'astronomia

535467
Piero Bianucci 9 occorrenze

giovane di lui, ricco, brillante e mondano. Settimo di dodici fratelli, Fatio aveva avuto un rapporto difficile con il padre, così come Isaac l’aveva

astronomia

Pagina 113

Giuseppe Luigi Lagrange (ma il suo vero cognome era Lagrangia), il maggiore di undici fratelli, nacque nel 1736 a Torino, dove visse fino a trent

astronomia

Pagina 176

” di Parigi, nel 1857 il ministro dell’Istruzione lo inviò in Perù a fare rilevazioni dell’equatore magnetico in compagnia dei fratelli Grandidier. Tre

astronomia

Pagina 223

rifrattore da 33 centimetri di apertura lavorato dai fratelli Henri dell’Osservatorio di Parigi e un siderostato da 60 centimetri. Il telescopio è

astronomia

Pagina 225

Nata nel 1868 in una famiglia puritana, era la maggiore di sette tra fratelli e sorelle. Il padre, reverendo pastore della Chiesa Congregazionale dei

astronomia

Pagina 228

secondogenita Lucy era una brava pianista, Edwin e suo fratello Bill strimpellavano il mandolino, gli altri fratelli ascoltavano. Era anche una

astronomia

Pagina 251

Il ragazzo si chiamava Clyde Tombaugh. Primo di sei fratelli, veniva da una famiglia contadina dell’Illinois. Non potendo accedere a scuole superiori

astronomia

Pagina 260

settentrionale Al-Battani osservò regolarmente il cielo dall’887 al 918. I fratelli Banu Musa organizzarono l’osservazione simultanea di una eclisse

astronomia

Pagina 33

Dei sei fratelli di Johannes tre morirono nella culla. Quanto ai superstiti, Heinrich soffriva di epilessia, non trovò mai un lavoro stabile e gravò

astronomia

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca