Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francese

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

474903
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

quale il cosmologo francese ha consacrato il suo ingegno e la sua varia coltura. Leggendo le sue pagine animate da calda eloquenza ed ardenti del

astronomia

Pagina 395

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477500
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di suono il tono (pitch in inglese, hauteur in francese) monterà nel primo caso, e si abbasserà nel secondo. Lo stesso accadrà se l’osservatore

astronomia

Pagina 193

di meridiano francese.

astronomia

Pagina 244

due siti lontani. L’osservazione di una parte sola del fenomeno è affatto inutile alla soluzione del problema. Si deve al francese Delisle di aver

astronomia

Pagina 263

dell’alfabeto: ma questa non era che una valutazione relativa e spesso imperfetta. Il francese Bouguer fu il primo che tentasse una valutazione

astronomia

Pagina 47

Storia sentimentale dell'astronomia

535130
Piero Bianucci 34 occorrenze

francese Descartes (Cartesio) aveva supposto che essi fossero trascinati da “vortici rotanti”. Anche il fisico olandese Huygens aveva affermato che la

astronomia

Pagina 118

Sulla scia del francese Pierre Gassendi, Halley si era convertito all’atomismo e quindi all’idea che tra una particella e l’altra ci fosse il vuoto

astronomia

Pagina 131

definitivo il suo trasferimento, assumendo la cittadinanza francese il 4 giugno 1673 e sposando, l’anno dopo, Geneviève de Laistre, figlia del

astronomia

Pagina 138

Il lavoro sui satelliti di Giove attrasse l’attenzione dell’abate Jean Picard, stimato astronomo francese, che segnalò Cassini al ministro Jean

astronomia

Pagina 138

L’8 settembre 1940 un ragazzo francese, Marcel Ravidat, passeggiava con tre coetanei nella campagna di Montignac, in Dordogna, a mezzo chilometro dal

astronomia

Pagina 14

Decisivo per la sua vita fu l’incontro con l’abate e astronomo francese Jean Picard, che nel 1671 si recò all’Osservatorio di Copenaghen per

astronomia

Pagina 142

volentieri un viaggio così lungo con il rivale olandese. Si sopportavano a stento, e meno ancora si capivano, perché Huygens storpiava il francese e

astronomia

Pagina 144

invece Arago, che prese per buona la notizia e pubblicò un estratto dei sei articoli del Sun sul Bollettino dall’Accademia delle scienze francese.

astronomia

Pagina 153

australe le ricerche paterne. Dopo Halley, una ricognizione dei cieli del Sud l’aveva compiuta il francese Lacaille tra il 1751 e il 1753

astronomia

Pagina 153

stati i calcoli del francese Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, basati sulla legge di Newton e sulle perturbazioni gravitazionali di Urano. Ne parleremo

astronomia

Pagina 155

luce sostenuta da Newton. A Pavia tenne la cattedra universitaria di matematica. A Parigi diresse l’Ottica Navale della Marina Francese. Infine tornò in

astronomia

Pagina 159

Queste idee non erano nuove. La praticità del sistema decimale l’aveva già sostenuta Gabriel Mouton, astronomo e teologo francese nato nel 1618

astronomia

Pagina 162

dei nostri. Nel 1824 il francese Alexis Bouvard ne pubblica le effemeridi, che si riveleranno imprecise e faranno nascere il “caso Urano”. Nel 1830

astronomia

Pagina 181

Il 30 settembre due giornali annunciano la scoperta di Nettuno, nome proposto da Le Verrier. Per l’astronomo francese è il trionfo, per Adams la

astronomia

Pagina 183

mortale, Arago il 5 ottobre all’Accademia delle Scienze francese lancia l’idea di chiamare “Le Verrier” il corpo celeste appena scoperto. Dieci giorni

astronomia

Pagina 184

francese (1849-1852).

astronomia

Pagina 186

più importante e pionieristica, organizza una rete meteorologica che porta nel 1857 alle prime previsioni del tempo sul territorio francese. Ma

astronomia

Pagina 187

Dopo la prima guerra mondiale, divenuto universalmente famoso, Antoniadi prese la cittadinanza francese e ricevette molti premi scientifici e la

astronomia

Pagina 202

sommariamente l’Accademia delle Scienze francese il 7 gennaio 1839. Arago comprese subito le potenzialità della fotografia sia nella vita civile sia nella

astronomia

Pagina 205

1842 dall’ottico francese Lerebours giudicate deludenti da Arago, la prima fotografia astronomica di cui esista una riproduzione è una immagine del

astronomia

Pagina 207

francese morto novantenne il 20 marzo 1910 (era nato il 6 aprile 1820 da una famiglia di librai e tipografi).

astronomia

Pagina 208

Sempre per motivi scientifici, al revolver segue il “fucile fotografico”. È quello del fisiologo francese Etienne-Jules Marey, che lo usa per

astronomia

Pagina 210

invece ricordano che per osservare in Giappone il transito del pianeta Venere davanti al Sole dell’8 dicembre 1874, l’astronomo francese Pierre Jules

astronomia

Pagina 210

telescopi di Mount Wilson e collaborando con George Hellery Hale, l’ideatore del telescopio da 5 metri di Mount Palomar. Il francese Henri Chrétien

astronomia

Pagina 211

La cosa divertente è che l’autorevole filosofo francese Auguste Comte nel suo Cours de philosophie positive del 1835, pur esaltando la scienza come

astronomia

Pagina 218

rassegna: fa intervenire l’architetto del governo francese Baudouin per raddrizzare la costruzione. È la sua ultima battaglia, morirà nel 1907 all’età

astronomia

Pagina 225

il mediomassimo francese Georges Carpentier.

astronomia

Pagina 251

sensibilità sufficiente: quella italo-francese “Virgo” vicino a Pisa e quella americana “Ligo”. Le oscillazioni da rivelare nei bracci di queste antenne

astronomia

Pagina 295

, morto a Parigi nel 1236; grazie a una testimonianza di Lalande sappiamo che la sua tomba andò distrutta durante la rivoluzione francese. Questa operetta

astronomia

Pagina 34

1631 l’astronomo francese Pierre Gassendi potrà osservare per la prima volta un transito di Mercurio davanti al Sole.

astronomia

Pagina 72

Cassini. Il primato rimane al francese Adrien Auzout con 180 metri.

astronomia

Pagina 77

avevano già pensato lo scienziato inglese Leonard Digges intorno al 1550, il gesuita italiano Niccolò Zucchi nel 1616, il matematico francese Marin

astronomia

Pagina 77

, alle quali chi prestava fede, chi le negava. La medesima cosa pochi giorni dopo mi fu confermata per lettera da un nobile Francese, Jacopo Badovere, da

astronomia

Pagina 80

Comunque siano andate le cose, alla fine del 1608 l’ambasciatore francese a La Hague acquistava un telescopio per Enrico IV e poco dopo a Parigi

astronomia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca