Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francesco

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534947
Piero Bianucci 12 occorrenze

giunse un ordine del cardinale nipote Francesco Barberini all’Inquisitore fiorentino: “procuri di far passare all’orecchie del Gran Duca che non è bene

astronomia

Pagina 104

parteciparono numerosi paladini del libero pensiero iscritti alle neonate logge massoniche. Tra questi, l’archeologo Anton Francesco Gori, il marchese

astronomia

Pagina 107

Galileo era stato un osservatore frettoloso. Agli approfondimenti pensarono scienziati meno geniali ma più pazienti. Nel 1630 il napoletano Francesco

astronomia

Pagina 132

Gian Domenico era un ragazzino sveglio e il suo precettore, sentendosi inadeguato, lo indirizzò alla vicina scuola di Padre Giovanni Francesco

astronomia

Pagina 134

, sbagliando, pensò di averne trovato conferma. Saranno poi Francesco Redi (1626-1697) e Marcello Malpighi (1628-1694) ad accertare con esperimenti

astronomia

Pagina 137

Nel Settecento dell’Illuminismo le donne si affacciano alla cultura e trovano presto i loro Pigmalioni. Incominciò il nostro Francesco Algarotti, che

astronomia

Pagina 173

di San Francesco da Paola a Torino, una sequenza di note gli ispirò la soluzione di un problema che fu poi ammirata da Eulero.

astronomia

Pagina 176

gennaio al dicembre 1857, con l’aiuto del farmacista romano Francesco Barelli, realizza il primo atlante fotografico della Luna in tutte le sue fasi, dalla

astronomia

Pagina 207

In Italia pionieri della fotografia astronomica furono padre Francesco de Vico, che nel 1843 tentò senza successo di fissare in un dagherrotipo una

astronomia

Pagina 207

occupò di meteorologia (con il napoletano Francesco Denza, padre barnabita, creò una rete di 200 stazioni meteorologiche dalle Alpi alla Sicilia

astronomia

Pagina 220

Arundel si apprende che tra i suoi libri Leonardo aveva il trattato di astronomia di Guido Bonata da Forlì, tradotto dall’astronomo Francesco

astronomia

Pagina 38

filosofia vantava docenti come Francesco Piccolomini e Cesare Cremonini. Questi aveva tanto successo che il suo stipendio in pochi anni passò da 200 a

astronomia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca