Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fotografica

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410657
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

maggiori questa immagine, e sui successivi ingrandimenti suoi eseguire alla fine le misure. Coll'ampliarsi dell'immagine fotografica si ampliano ad un

astronomia

Pagina 228

263. Già fu detto che l'immagine fotografica deve in astronomia avere un contorno preciso, netto, geometrico.

astronomia

Pagina 229

celeste si ricorra ad una disposizione ottica tale, che porti sulla lastra fotografica un'immagine dell'astro di sufficienti dimensioni.

astronomia

Pagina 229

fotografica sensibile; impiegare una lente di lunga distanza focale, capace di dare senz'altro un'immagine avente le dimensioni richieste, e là dove si

astronomia

Pagina 229

La precisione dell'immagine fotografica richiede invece che insieme sieno riuniti quei raggi che emanano dalla regione dello spettro dotata di

astronomia

Pagina 230

264. Ora l'acromatismo necessario alla precisione dell'immagine, non è lo stesso per l'immagine luminosa e per la fotografica.

astronomia

Pagina 230

esista irradiazione fotografica, che cioè l'immagine fotografica di un oggetto vivamente luminoso non ne oltrepassi il vero contorno geometrico; bisogna

astronomia

Pagina 231

I progressi fatti dalla tecnica fotografica nella costruzione delle lastre sensibili, le esperienze fatte sulle prove fotografiche date da queste

astronomia

Pagina 231

dei quali i fotografi possono con vantaggio usare; sono troppo minuti per una prova fotografica i dettagli che importa studiare sulle superficie di

astronomia

Pagina 233

sia troppo intensa perchè diventi possibile ottenere della corona sopra una lastra fotografica sensibile una immagine, una traccia anche leggera ma

astronomia

Pagina 240

inferiore del tubo stesso costituisce la macchina fotografica.

astronomia

Pagina 244

un'ora cadauna, spostando ogni volta il cannocchiale e la macchina fotografica di cinque minuti secondi d'arco.

astronomia

Pagina 244

Carta fotografica del Cielo.

astronomia

Pagina 246

di una carta fotografica del cielo.

astronomia

Pagina 247

292.Il congresso escluse che dovessero fotografarsi tutte le stelle visibili e decise che il lavoro della carta fotografica del cielo si arrestasse

astronomia

Pagina 247

un'ora almeno; delle stelle di quattordicesima grandezza si ottiene l’immagine fotografica con una posa di quindici minuti al più

astronomia

Pagina 248

inaugurata la pubblicazione della Carta fotografica del cielo e l’altra del Catalogo fotografico stellare quali furono escogitate dai diversi congressi

astronomia

Pagina 249

, e da queste si differenziano per il loro moto proprio. Niente più facile che distinguere su una prova fotografica il punto che rappresenta una stella

astronomia

Pagina 249

300. Dal 1882 datano le ricerche di spettroscopia stellare fotografica fatte dall'astronomo americano E. C. Pickering e che segnano il più importante

astronomia

Pagina 251

Sono sovratutto le variazioni di forma delle nebulose quelle che dànno alla loro riproduzione fotografica la più grande importanza. Esse attraggono

astronomia

Pagina 254

Natura ed arte

475228
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

dai progressi che farà nei prossimi anni la rappresentazione fotografica di Marte. La questione farà un gran passo quando si otterranno fotografie

astronomia

Pagina 45

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476078
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

difficili e si richiede per l’impressione fotografica da 20 a 30m di tempo con immobilità assoluta dell’aria e moto perfetto dello strumento. Cosa ben rara

astronomia

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

533745
Piero Bianucci 14 occorrenze

prima dei coni e dei bastoncelli. Le cellule gangliari non sono in grado di formare immagini, ricordano l’esposimetro della camera fotografica, che

astronomia

Pagina 11

Non esiste nessuna fotografia di Le Verrier. Benché i suoi anni di scienziato famoso coincidano con l’affermarsi della tecnica fotografica anche

astronomia

Pagina 178

fotografica. Altri vantaggi della fotografia astronomica sono la sua “oggettività” e la durata nel tempo, fattori che superano l’elusiva osservazione

astronomia

Pagina 203

Il tentativo di applicare la tecnica fotografica all’astronomia fu immediato. Su richiesta di Arago, lo stesso Daguerre provò subito a fotografare la

astronomia

Pagina 206

riprende immagini spettacolari della grande cometa comparsa in quell’anno attaccando una camera fotografica per ritratti al contrappeso di un

astronomia

Pagina 207

Passano sei anni e padre Secchi sperimenta tra i primi la tecnica fotografica al collodio umido, che permette esposizioni molto più brevi: dal

astronomia

Pagina 207

presto soppianterà le osservazioni visuali degli astronomi. Per il cielo australe dal polo Sud alla latitudine di -19° la prima mappa fotografica fu

astronomia

Pagina 207

, tutto solo, di portare a termine il rilievo catastale in trenta giorni e in modo perfetto. Un buon aerostato frenato, una buona macchina fotografica

astronomia

Pagina 209

del transito servivano a misurare con più precisione la distanza tra la Terra e il Sole. In secondo luogo, la documentazione fotografica doveva dare

astronomia

Pagina 210

Muybridge si allontanò temporaneamente dall’arte fotografica quando scoprì che sua moglie lo tradiva con un amante: in quell’occasione usò un fucile

astronomia

Pagina 211

parte l’udito. Nel 1892 varca l’Atlantico per osservare un’eclisse totale di Sole in Spagna. Mentre c’è, gira l’Europa armata di macchina fotografica

astronomia

Pagina 226

Singolare il metodo di lavoro. Tenendo davanti a sé la lastra fotografica, Annie, mezza sorda, gridava di ogni stella la classificazione spettrale

astronomia

Pagina 227

Soltanto in superficie possiamo trovare qualche somiglianza tra l’occhio e la macchina fotografica. La palpebra ricorda il tappo che protegge l

astronomia

Pagina 9

Un luogo comune vuole che l’occhio sia simile a una macchina fotografica. È qualcosa di enormemente più complesso e raffinato, anche se il passaggio

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca