Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fermi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406701
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

Noi possiamo immaginare che la Terra analogamente giri; ai punti che durante la rotazione rimangono fermi daremo nome di poli, al diametro che

astronomia

Pagina 20

24. Immaginiamo la Terra e il Sole fermi ambedue: è evidente che in tal caso non avremmo giorni e notti alternantisi e susseguentisi, che

astronomia

Pagina 26

Ruotando la Terra, tutti i suoi punti descrivono circoli perpendicolari al suo asse di rotazione tranne due, i poli terrestri, che rimangono fermi, e

astronomia

Pagina 48

circoli perpendicolari all'asse celeste, due soli esclusi i quali rimangono fermi e che per analogia dovran dirsi i poli del cielo. E poichè la

astronomia

Pagina 49

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477048
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

onda, nè lo spostamento delle righe. Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde

astronomia

Pagina 193

Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde che nasceranno dalla prima si

astronomia

Pagina 194

Storia sentimentale dell'astronomia

535721
Piero Bianucci 6 occorrenze

einsteiniana: un esperimento mentale che ribalta il punto di vista abituale (non guardare al raggio di luce come se fossimo fermi al suo passaggio ma

astronomia

Pagina 242

geniale dei “ragazzi di via Panisperna” allevati da Enrico Fermi. Ancora nel 1951 tenne all’Accademia delle Scienze di Bologna una conferenza per

astronomia

Pagina 247

dell’astronomia X: Bruno Rossi (1905-1993), uno dei maggiori studiosi di raggi cosmici, chiamato da Fermi a Los Alamos per collaborare alla costruzione

astronomia

Pagina 290

Bernardini con Pancini, Conversi e Amaldi avevano fatto nascere a 3505 metri il laboratorio della Testa grigia di Cervinia, mentre Enrico Fermi elaborava

astronomia

Pagina 293

Concepito da Pauli nel 1930, battezzato da Fermi, scoperto sperimentalmente 25 anni dopo da Reines e Cowan, tra tutte le particelle elementari il

astronomia

Pagina 294

celebre Istituto di via Panisperna. Qui conobbe Fermi e lavorò con lui a un rivelatore di mesoni, poi si dedicò a studi sui raggi cosmici. Scherzando

astronomia

Pagina 300

Cerca

Modifica ricerca