Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatica

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

475119
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

atmosferico. Piove sui nostri campi senza alcun nostro merito: per noi, senza alcuna nostra fatica si condensa sulle montagne il liquido prezioso, che per

astronomia

Pagina 925

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478201
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Queste conseguenze generali sono incontrastabili, ma da sè sole non compenserebbero la grave fatica fatta per questa discussione. Però essendosi da

astronomia

Pagina 312

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514927
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coda è debolissima e visibile solo con fatica.

astronomia

Pagina 12

stella di 6.a grandezza, ed era già diventata visibile (con qualche fatica però) all’occhio nudo. Una coda dritta e sottile si estendeva per circa un

astronomia

Pagina 4

Storia sentimentale dell'astronomia

534261
Piero Bianucci 8 occorrenze

catalogare i 2500 nuovi oggetti scoperti dal fratello. Una fatica ufficialmente riconosciuta: fu la prima donna a ricavare uno stipendio dall’astronomia

astronomia

Pagina 150

La loro fatica si prolungò per una decina di anni perché, oltre agli ostacoli tecnici, scalare montagne ed erigere torri di legno alte decine di

astronomia

Pagina 163

saremmo arrivati a esplorare direttamente il pianeta che lui scrutava con grande fatica attraverso le lenti del suo telescopio. Il primo successo nell

astronomia

Pagina 202

, non poteva essere il Pianeta X, e il giovane astronomo ricominciò a confrontare fotografie. Nessun pianeta, ma la sua fatica fu in parte compensata

astronomia

Pagina 261

L’incarico era ben retribuito e comportava poco lavoro. In pratica, la fatica principale consisteva nel riscuotere lo stipendio, tanto che Copernico

astronomia

Pagina 44

(operosità, viso gradevole, onestà della madre, resistenza alla fatica) e difetti (superbia, propensione a spendere molto denaro, lineamenti volgari

astronomia

Pagina 70

Nel 1622, dopo quattro anni di fatica, Keplero completa l’Epitome, un’altra grande opera, che riassume, arricchendolo, tutto il lavoro della sua vita.

astronomia

Pagina 72

risparmiando fatica né spesa alcuna, sono giunto a tanto, da costruirmi uno strumento così eccellente che le cose vedute per mezzo di esso appariscano

astronomia

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca