Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eguali

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407037
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

Le velocità di movimento non sono eguali per tutti i pianeti, e i più vicini al Sole si muovono più rapidamente dei più lontani. Le circonferenze dei

astronomia

Pagina 110

149. Le dimensioni effettive di Giove sono enormi, e si calcola che esso col suo volume occupa uno spazio sufficiente a contenere 1431 globi eguali

astronomia

Pagina 142

stelle. Questa diversità proviene dalle due cause seguenti: le stelle non hanno tutte eguali dimensioni, e la superficie dell’una è più lucente che

astronomia

Pagina 195

due stelline eguali, che girano una intorno all'altra (probabilmente invece tutte due intorno ad un punto intermedio) in 43 anni; Il satellite della

astronomia

Pagina 218

, i giorni non sono eguali alle notti.

astronomia

Pagina 43

quel momento in cui le durate del giorno e della notte siano eguali. E poichè il moto della Terra nella sua orbita è sensibilmente regolare e

astronomia

Pagina 54

’Equinozio di autunno (22 settembre), epoca nella quale di nuovo i giorni diventano, quanto a durata, eguali alle notti.

astronomia

Pagina 55

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475400
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fama, essendo le sue stelle appena eguali a quelle della nostra Orsa Maggiore. La stella Polare ivi è assai piccola e trovasi nell’Ottante e gli

astronomia

Pagina 14

stelle di eguali grandezze. Accade qui a un dipresso quello che accade colla cromosfera solare, in cui la luce dell’idrogeno ridotta a poche righe

astronomia

Pagina 172

parti eguali chiamate ore siderali, così ogni ora equivale a 15 gradi, e ogni minuto di tempo a 15 minuti di arco, e un secondo di tempo a 15 secondi in

astronomia

Pagina 19

moti proprii eguali e perpendicolari alla visuale dell’osservatore, le più lontane darebbero moti apparenti più piccoli, e le vicine più grandi; ma qui

astronomia

Pagina 294

RIASSUNTO l’uso di un cannocchiale a due obbiettivi eguali; questo venendo diretto a due stelle disuguali sufficientemente vicine, le loro due immagini

astronomia

Pagina 47

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515184
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

accelerato. Onde si conclude, che ad eguali allontanamenti della coda dal piano dell’orbita corrisponderanno tronchi della medesima tanto più lunghi, quanto

astronomia

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca