Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durata

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407056
J. Norman Lockyer 42 occorrenze

Pianeti Durata delle rivoluzioni

astronomia

Pagina 110

Per lungo tempo si ritenne nel secolo decimonono la durata di questa rotazione uguale a 24 ore circa, 24h 5m, ma lo Schiaparelli dalle proprie

astronomia

Pagina 122

compiere una rotazione intorno a sè medesima, anzi può dirsi che la durata di questa rotazione è tuttora un problema aperto ed insoluto.

astronomia

Pagina 125

Fino al 1890 si ritenne universalmente tale durata uguale a poco meno che 24 ore, 23h 21m 22s. Lo Schiaparelli fu in quell'anno dalle proprie

astronomia

Pagina 125

proseguito per 15 anni, e da macchie polari del pianeta da lui vedute dedurrebbe per Venere una durata di rotazione prossima a 24 ore.

astronomia

Pagina 126

quella che si compie in 24 ore, trovò invece risultati favorevoli ad una stessa durata della rotazione e della rivoluzione del pianeta.

astronomia

Pagina 126

abitasse; i giorni della Terra e di Marte hanno quindi press'a poco la stessa durata.

astronomia

Pagina 130

L'inclinazione dell'equatore terrestre sull’eclittica determina sulla Terra la varia durata dei giorni e il succedersi delle stagioni diverse (§§ IX

astronomia

Pagina 130

che per analogia può chiamarsi la durata dell'anno di Marte, e l’anno di Marte è per conseguenza poco meno che doppio di quello della Terra.

astronomia

Pagina 130

o polari, due zone temperate, una zona torrida; doppia quasi della nostra avrebbe la durata dell'anno, e poco meno che doppie del pari avrebbe le

astronomia

Pagina 131

Distanza Durata

astronomia

Pagina 149

distanza dal centro di Giove espressa in raggi equatoriali di questo; la durata della rivoluzione intorno a Giove espressa in giorni, ore, minuti primi

astronomia

Pagina 149

durata della rivoluzione del pianeta) su Saturno è sette volte circa più grande che non sulla Terra.

astronomia

Pagina 155

teoriche fatte, numero che meglio esprime lo schiacciamento di Urano sarebbe 1: 17; il valore più probabile della durata della rotazione sua sarebbe

astronomia

Pagina 158

medesimo, ma non si potè con altrettanta sicurezza dedurre il tempo nel quale una rotazione si compie, incertissima essendo la durata di 10 ore circa

astronomia

Pagina 158

sulla Terra e sugli altri pianeti, dipende dal tempo che ciascuno di questi corpi impiega a fare il suo giro intorno al Sole; che la durata del

astronomia

Pagina 173

sempre la durata del loro periodo è costante.

astronomia

Pagina 201

In 36 anni; un'altra stella doppia nella costellazione detta Chioma di Berenice ha una durata di rivoluzione uguale a soli 25 anni.

astronomia

Pagina 218

d'anni, la cui durata precisa non è però ancora bene definita.

astronomia

Pagina 218

In alcuni di questi sistemi stellari la durata della rivoluzione è più breve di quella di Urano e di Nettuno intorno al Sole. così il piccolo astro

astronomia

Pagina 218

aumentando la sensibilità della lastra, e riducendo ad un istante, a una frazione di minuto secondo, la durata dell'esposizione.

astronomia

Pagina 233

Sono prove che rappresentano il Sole come un disco largo 30 centimetri; che richiedono una durata di esposizione brevissima, di appena un

astronomia

Pagina 235

andassero disgiunte da quelle destinate alla formazione delle carte celesti, le prime richiedendo pose di breve durata, le seconde pose di durata assai

astronomia

Pagina 248

un'ora di durata, la fotografia degli spettri delle stelle principali di prima e seconda grandezza, spettri che egli paragonò con quello della Luna

astronomia

Pagina 251

a seconda della durata di esposizione della lastra sensibile. Di due fotografie, ad esempio, di una regione della Via Lattea nella costellazione

astronomia

Pagina 253

il motivo, e allora si vedrà pure per qual ragione per noi, in tutte le altre epoche dell'anno, la durata del giorno non è uguale a quella della notte.

astronomia

Pagina 27

non è rigorosamente uguale alla durata di una rotazione della Terra, ma la differenza non è grande, ed in ogni caso può sempre con rigore affermarsi

astronomia

Pagina 28

asse, e poiché questa rotazione è regolare ed uniforme, ne segue che la durata sua è sempre la stessa, che il tempo il quale trascorre fra il sorgere di

astronomia

Pagina 28

è poco più della durata ordinaria d'una battuta di polso.

astronomia

Pagina 29

Terra intorno al Sole bastano a rendere ragione della diversa durata dei giorni e delle notti.

astronomia

Pagina 43

collega intimamente colla diversa durata del giorno, sicchè ne troveremo la ragione nella spiegazione stessa di questa diversa durata.

astronomia

Pagina 44

Noi vedremo fra poco che una seconda posizione, simile e simmetrica a quella or ora considerata, corrisponde per noi all'epoca della massima durata

astronomia

Pagina 46

diurna dei circoli divisi per mezzo da quello d'illuminazione, avrebbero costantemente i giorni e le notti di egual durata, cioè a dire sempre una

astronomia

Pagina 47

loro dipendenza dalla variabile durata del giorno.

astronomia

Pagina 51

due epoche nell'anno, nelle quali tutti i luoghi della superficie terrestre indistintamente devono avere giorni e notti di uguale durata.

astronomia

Pagina 53

durata minima, intanto che le notti variano in modo opposto; accade infatti, e verso la metà del secondo periodo considerato dell'anno abbiamo l

astronomia

Pagina 55

La varia durata dei diversi giorni dell'anno è la causa delle stagioni.

astronomia

Pagina 57

58. V ha pertanto un rapporto necessario fra l'altezza meridiana del Sole, la durata del giorno e le stagioni. Esaminiamolo bene ed attentamente.

astronomia

Pagina 61

Se la Terra fosse ferma, la durata di una lunazione, ossia l’intervallo di tempo che corre fra una Luna nuova e la successiva, e la durata di una

astronomia

Pagina 88

giorni, 7 ore, 43 minuti e 5 minuti, e la durata di una lunazione, cioè il tempo che decorre da un novilunio al successivo, è invece di 29 giorni, 12 ore

astronomia

Pagina 88

103. Accertato questo fatto, ne segue naturalmente quale sia la durata della rotazione della Luna intorno al suo asse.

astronomia

Pagina 98

mente, nella durata di una lunazione, passare davanti a sè una volta tutte le regioni della Luna, o, in altri termini, vedrebbe girare la Luna una

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

474971
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

climi dei diversi paesi, producendo l'estate e l'inverno, e la diversa durata dei giorni e delle notti. Ora lo stesso precisamente avviene in Marte. Il

astronomia

Pagina 497

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476480
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Stelle periodiche. Ma oltre queste stelle istantanee e di breve durata a tempi incerti, molte altre ve ne sono che mostrano dei periodi regolari e

astronomia

Pagina 144

nella prima stazione la durata è allungata, nella seconda sarà ritardata e viceversa. Quindi le durate dei tempi in cui si descrivono le corde sono rese

astronomia

Pagina 263

sinistra fig. 67), quindi combinando l’osservazione di due stazioni scelte convenientemente la durata del passaggio sarà allungata notabilmente.

astronomia

Pagina 265

e noi ne speriamo poco frutto, poichè è noto che il diametro solare in fotografia varia grandemente sulle lamine secondo la durata dell’esposizione

astronomia

Pagina 271

scoperta delle stelle doppie fisicamente, cioè di stelle che giravano una attorno ad un’altra in un periodo loro proprio di tempo, e della durata di molti

astronomia

Pagina 290

la durata del nostro piccolo pianeta si toccano. Ma anche qui siamo lungi dallo avere una durata infinita: se essa fosse tale l’attività mondiale

astronomia

Pagina 339

Storia sentimentale dell'astronomia

534125
Piero Bianucci 1 occorrenze

questo modo la differenza dell’anno tropico, considerando costante l’attuale durata, è così piccola da portare al ritardo di un giorno in 34 mila anni

astronomia

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca