Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegno

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

406796
J. Norman Lockyer 18 occorrenze

delle proporzioni del disegno non e stato possibile rappresentarvi le orbite dei due satelliti di Marte: non fu neppure possibile rappresentarvi

astronomia

Pagina 105

113. Nel disegno riprodotto dalla fig. 27 non fu possibile rappresentare i diametri dei pianeti secondo le vere loro proporzioni.

astronomia

Pagina 107

, come ben lo mostra il disegno, esso deve incontrar il cono d'ombra innanzi di passar dietro del pianeta; ogni satellite eclissato riappare poi alla

astronomia

Pagina 152

, è sempre illuminata, altra metà., dall'opposta banda, è sempre oscura; immaginate un nodo oppure un qualunque piccolo disegno nel legno che è sul

astronomia

Pagina 19

attraverso alla Terra possiamo immaginare dall'un polo all'altro daremo il nome asse della rotazione. Se per avventura il nodo o il piccolo disegno che

astronomia

Pagina 20

sul disegno, per conservare i giusti rapporti fra le diverse sue parti, collocare il punto S ad una distanza grandissima; solo per necessità di

astronomia

Pagina 23

La linea ac per effetto di prospettiva è nel disegno una linea retta, anzi un diametro del circolo ABCQ, ma in realtà essendo tracciata sopra una

astronomia

Pagina 26

figura fosse proporzionale al vero, cadrebbero, come già si notò, nei punti a, c, e non in A, C come nel disegno.

astronomia

Pagina 26

Supponiamo che le cose siano in realtà come le presenta la figura 5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel disegno è lo stesso

astronomia

Pagina 27

un disegno avente il diametro EE' di 300 millimetri, bisognerebbe, per restare nel vero, dare al diametro PP' 299 millimetri di lunghezza. È

astronomia

Pagina 31

Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il

astronomia

Pagina 44

Pertanto, posto che nella configurazione rappresentata nel disegno si supponga che l'angolo della linea aO colla retta OP sia il massimo, cioè eguale

astronomia

Pagina 45

stesso tempo, ed facile intenderlo, il circolo di illuminazione della Terra, rappresentato nel disegno da ab', è sempre perpendicolare al piano

astronomia

Pagina 45

nel disegno considerata si riferisce a quel punto del ciclo annuale in cui cade per noi il giorno corto, seguito dalla più lunga notte, punto che

astronomia

Pagina 46

cielo; essa è percorsa dalla Terra nel verso delle saette. La Terra occupa su di essa, nel disegno, le quattro posizioni caratteristiche, per dir

astronomia

Pagina 56

S è più vicino al punto nord, cose tutte le quali permettono al lettore di verificare facilmente sul disegno quanto si è enunziato nel capo o numero

astronomia

Pagina 71

possono essere visibili. Alcune troppo meridionali, ad esempio la stella e, non arrivano fino al nostro orizzonte e culminano, il disegno lo dimostra

astronomia

Pagina 74

Guardiamo: a sinistra, molto lontano, dobbiamo immaginare il Sole; in mezzo al disegno è la Terra, ed essa occupa il centro della circonferenza

astronomia

Pagina 83

Natura ed arte

475217
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Il Pianeta Marte al 3 Settembre 1909 (disegno di E. M. Antoniadi).

astronomia

Pagina 44

Il Pianeta Marte nella notte del 20 Settembre 1909. (Disegno di E. M. Antoniadi).

astronomia

Pagina 45

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476954
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mezzana, cioè come un globo circondato da un ovale; ma esaminata meglio, ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una massa molto densa al

astronomia

Pagina 166

, ma nell’ultimo di L. Rosse è quasi svanita la regione ovale che da noi si vede benissimo. Ma il suo disegno è dichiarato da lui stesso incompleto

astronomia

Pagina 180

Fig. 12 La costruzione di questo pezzo di ottica assai raro è interessante, e ne diamo il disegno nella fig. 12. La base circolare è una specie di

astronomia

Pagina 79

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514871
Schiaparelli, Giovanni Virginio 17 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura (Tav. IV, primo disegno a sinistra nella serie inferiore) i contorni più forti indicano maggiore intensità di luce.

astronomia

Pagina 10

grandezza. Diametro della chioma 18': della coda alla radice 12': un grado più avanti, 24'. (Nel disegno il lato sinistro è assai troppo allargato, e

astronomia

Pagina 10

Visto la cometa fra le nubi. Il disegno della coda nella Tav. I è stato fatto in circostanze sfavorevoli e non merita molta fede.

astronomia

Pagina 11

Draconis diverge un poco più che sul disegno, poi da η Draconis fino alla fine è assolutamente parallela alla coda maggiore. La seconda coda è debolissima

astronomia

Pagina 11

disegno della Tav. I la curvatura iniziale è un poco esagerata. Essa è sottile sulla fine, e passa esattamente per ζ Draconis a 8h 45m. Non è più

astronomia

Pagina 11

alquanto incurvata nel medesimo senso che la figura del 23 agosto, sebbene in grado molto minore (Questa curvatura non appare sul disegno abbastanza

astronomia

Pagina 12

Il 23 agosto «la direzione dello zampillo ha poco cangiato; ma esso è più lucente, più diritto e più sottile.» Dal disegno fatto sembra che la

astronomia

Pagina 20

Il 30 agosto «il getto è ben visibile, ed inclina ora dal lato australe» cioè a destra dell’asse della Cometa. Dal disegno originale questa

astronomia

Pagina 20

Il 21 agosto «lo zampillo fa angolo di circa 30° coll'asse della coda; è curvo, e lungo forse 90" o 100"» . Il disegno mostra che la deviazione dell

astronomia

Pagina 20

circa 150"» . Il suo asse nel disegno originale segue quasi esattamente il parallelo, ed è rivolto ad ovest: ciò che indica una deviazione a sinistra

astronomia

Pagina 20

Egli è probabile, che la coda I già esistesse fin dal 7 agosto: il disegno fatto in quel giorno mostra infatti una curvatura nel medesimo senso (V

astronomia

Pagina 26

osservazioni e anche dal disegno.

astronomia

Pagina 26

Giornale delle osservazioni. Quando nel giornale tale indicazione mancava, fu desunta alla meglio che si poteva dal disegno stesso della coda. Non si è

astronomia

Pagina 29

Per il giorno 18 agosto le indicazioni del Giornale concordano pienamente col disegno. Caratteristica e al tutto dimostrativa è l’indicazione, che la

astronomia

Pagina 34

posizione giusta per 10h 30m, che è l’epoca per cui vale il disegno generale della coda. In causa della correzione accennata, il ramo anteriore deve

astronomia

Pagina 34

nucleo, e va allargandosi a foggia di tromba (Nel disegno questo raggio, che forma il lato destro della coda, è alquanto concavo verso destra, ciò che

astronomia

Pagina 9

è assai più sfumato che dai disegno non appaja. La testa ha 15' di diametro: la larghezza della coda alla radice è di 12'; un grado più avanti questa

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534770
Piero Bianucci 10 occorrenze

un disegno: il tubo si manovrava solo in altezza con una puleggia a manovella ma era possibile spostarlo un poco lateralmente.

astronomia

Pagina 149

macabro disegno nel quale Félix-Henri Giacomotti lo ritrae cadavere sul letto di morte, disegno “dal vero” che servirà allo stesso artista per

astronomia

Pagina 178

ricorrere al disegno: di qui la ricerca di un materiale sensibile alla luce. La soluzione richiese una lenta marcia di avvicinamento.

astronomia

Pagina 204

astronomia di posizione riprese il sopravvento. Ciò avvenne anche perché non andò a buon fine un disegno del fisico e patriota Carlo Matteucci, nel

astronomia

Pagina 221

. Fu il primo a usare la parola geografia nel senso moderno, disegnò una mappa che rappresentava il mondo dall’oceano Atlantico all’India, descrisse in

astronomia

Pagina 25

Grazie alla sua antenna casalinga nel 1939 Reber disegnò la prima radiomappa della Via Lattea. Quattro anni dopo individuò anche segnali provenienti

astronomia

Pagina 274

distanza. Nel Codice Atlantico compare il disegno di una meridiana. Nel Codice Leicester, dove parla della Luna, si coglie una vaga intuizione della

astronomia

Pagina 39

geocentrico, pur non accettando nessuno dei tre modelli cosmologici della sua epoca. Nella mappa della Luna che disegnò nel 1651 battezzò “Copernicus” un

astronomia

Pagina 40

Fa riflettere il fatto che le mappe lunari di Harriot incomincino a essere un po’ più fedeli a partire dal disegno del 17 luglio 1610, abbozzato

astronomia

Pagina 76

Che Galileo avesse passione per il disegno e ne conoscesse la tecnica è cosa nota. Il fatto che abbia voluto fornire una immagine a colori della Luna

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca