Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimostrata

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409880
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Ai corpi costituenti il Sole fu nel 1895 aggiunto il così detto Helium (elio), caratteristico per questo che la sua presenza è dimostrata non, come

astronomia

Pagina 188

all'ipotesi meteorica per ora il carattere di una teoria scientifica dimostrata, ma non fa che essa ipotesi non abbia caratteri atti ad attrarre e fermare

astronomia

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477506
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suppone bensì costante, ma non è rigorosamente dimostrata tale; onde manca del carattere fondamentale di lunghezza assoluta. La lunghezza tipica più

astronomia

Pagina 245

spettroscopio ce l’ha dimostrata anzi più viva che altrove. L’immobilità delle Nebulose ci mostra qual sia la scala nel tempo, su cui dobbiamo misurare la

astronomia

Pagina 327

delle sfumature, donde segue che l’idrogeno ivi trovasi sotto una pressione considerabile. Dalle nostre prime osservazioni fu pure dimostrata in α

astronomia

Pagina 86

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515265
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dimostrata.

astronomia

Pagina 31

Si potrebbe ora, dopo dimostrata l’esistenza della forza repulsiva, domandare di questa anche la misura. Il calcolo relativo fu eseguito da Bessel e

astronomia

Pagina 37

’esistenza di una forza repellente è dimostrata con un fenomeno che ne rende gli effetti direttamente visibili, senza che occorra per questo alcuna sottile

astronomia

Pagina 37

repellente sulle code non domanda più, per esser dimostrata, alcun calcolo, ma una semplice ed evidentissima considerazione.

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

534713
Piero Bianucci 2 occorrenze

Cassini non negò la plausibilità dell’interpretazione di Roemer ma non la volle considerare dimostrata ed evitò di prendere posizione su un problema

astronomia

Pagina 141

), congettura che verrà dimostrata solo nel 1998 grazie all’aiuto del computer; escogita un metodo per calcolare rapidamente il contenuto delle botti; intuisce

astronomia

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca