Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408236
J. Norman Lockyer 5 occorrenze

parziale delle montagne della regione equatoriale. Le fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali

astronomia

Pagina 100

fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali dirette nei due emisferi dai poli verso l’equatore.. L'acqua ed ogni

astronomia

Pagina 100

descrivono, dei luoghi del cielo dai quali sembrano irradiare, ha reso palese il fatto che le stelle cadenti appartengono a sciami o correnti di corpuscoli

astronomia

Pagina 168

Ma il più singolare risultato ottenuto dall'esame della forma, della grandezza e della posizione delle orbite di così fatte correnti meteoriche, si è

astronomia

Pagina 169

nuove. Secondo costoro le stelle nuove derivano ancora da uno scontro, ma dallo scontro di due fiumane cosmiche, di due correnti meteoriche. La subitanea

astronomia

Pagina 200

Natura ed arte

475112
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

altrettante larghe correnti, per le quali le nevi liquefatte ritornano, o tendono almeno a ritornare verso la loro sede naturale che sta nell'altro emisfero

astronomia

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477242
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alle medie latitudini; le loro curvature sono indizio di numerose correnti che si trovano circolare nell’atmosfera solare.

astronomia

Pagina 103

: diamo questa, perchè essa racchiude un tipo di molte forme insieme riunite, e fa vedere la struttura granulosa della fotosfera e delle sue correnti e

astronomia

Pagina 103

cavità nelle quali affluisce in correnti la materia lucida.

astronomia

Pagina 108

celeste, ma solo nelle azioni delle correnti elettriche, onde solamente dovrà tentarsi se riesca la seconda a rappresentare i movimenti.

astronomia

Pagina 215

Comete periodiche e altre non periodiche; talune delle quali fanno parte di correnti paraboliche di corpuscoli minori, cioè i meteoriti, ora estese in

astronomia

Pagina 321

propria; si son riconosciute numerose correnti di minutissimi corpuscoli che solcano in tutti i versi lo spazio planetario, e tutto questo per corteggio ad

astronomia

Pagina 342

Storia sentimentale dell'astronomia

533963
Piero Bianucci 3 occorrenze

correnti elettriche che si sviluppano in un disco di rame in rotazione in un campo magnetico. Diventato assistente di fisica all’Osservatorio di Parigi

astronomia

Pagina 193

probabilmente verrà a mutare d’assai le opinioni correnti sulla costituzione fisica del pianeta”.

astronomia

Pagina 199

doveva aver letto Tolomeo. Per Dreyer, la Divina Commedia rispecchia le idee cosmologiche correnti nel Trecento, improntate a un Aristotele di riporto.

astronomia

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca