Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideriamo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407791
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

23. Approfittiamo ancora della fig. 5 in cui il circolo ABCQ rappresenta la sfera terrestre. Consideriamo il Sole S, e pensiamo ad un tempo che esso

astronomia

Pagina 26

33. Ora torniamo alla nostra figura. Consideriamo la posizione T1 della Terra; l’emisfero rivolto al Sole, (la parte sinistra del circoletto che

astronomia

Pagina 36

sulla calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le 24 ore del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte le 24 ore entro uno spazio eguale

astronomia

Pagina 46

Consideriamo la vicina fig. 14. La grande linea ovale è l’eclittica, sul cui piano immaginiamo di trovarci in piedi col corpo nell'emisfero nord del

astronomia

Pagina 55

60. Consideriamo un'altra causa che influisce assai sul carattere delle varie stagioni.

astronomia

Pagina 63

83. Consideriamo dapprima quali apparenze debbono

astronomia

Pagina 83

L'osservatore è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è

astronomia

Pagina 84

Natura ed arte

475106
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

di Germania. La sua collocazione a Brera fu decretata dal Re e dal Parlamento nel 1878; ogni volta che lo consideriamo esso richiama a noi la memoria

astronomia

Pagina 402

Consideriamo dapprima la calotta dei ghiacci australi, che tutta si forma entro all'Oceano di Marte, e può giungere ad occupare di questo Oceano una

astronomia

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477243
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È cosa che al primo aspetto desta sorpresa, come degli oggetti così deboli possano dare uno spettro sensibile; ma cesserà lo stupore se consideriamo

astronomia

Pagina 172

Ciò stabilito consideriamo l’orbita apparente (fig. 48).

astronomia

Pagina 215

dovuto alla parallasse. Se consideriamo il fenomeno in un altro luogo dove Venere si trovi all’egresso, e dalla parte opposta in V, fig. 67) avverrà

astronomia

Pagina 264

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515220
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo invece la forza, che ha spinto nello spazio in direzione così divergente dal raggio vettore la coda secondaria veduta e misurata dal 30

astronomia

Pagina 31

. Consideriamo, fra tutte le particelle della coda, quelle che ne percorrono il profilo laterale;

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

535070
Piero Bianucci 1 occorrenze

commettendo un errore di appena 13 secondi rispetto al valore che oggi consideriamo esatto. Poi disegnò quella mappa della Luna che rimase la migliore

astronomia

Pagina 195

Cerca

Modifica ricerca