Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cono

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409269
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

157. L'eclisse di un satellite avviene, come per la nostra Luna, quando esso entra nel cono d'ombra

astronomia

Pagina 150

posizioni particolari della sua orbita; il circoletto J rappresenta il corpo di Giove in un punto determinato della sua orbita; il cono che s'appoggia su J

astronomia

Pagina 151

Dalla posizione E della Terra ogni satellite si vede occultato prima che esso entri nel cono d'ombra, e si vede ricomparire soltanto quando esso dal

astronomia

Pagina 152

occultato, poi per eclissarsi ed emergere dal cono d'ombra abbastanza lontano dal disco di Giove; il satellite O, sempre per la Terra in E, non è visibile

astronomia

Pagina 152

di cono, e la quale per conseguenza si chiama cono d'ombra. Se ciò fosse, la Luna, in ogni opposizione e per tutto il tempo da essa impiegato ad

astronomia

Pagina 89

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

astronomia

Pagina 91

Se la Luna è nella sua maggior vicinanza a noi, il cono d'ombra incontra la Terra formando sulla superficie di questa come una macchia circolare

astronomia

Pagina 92

Le circostanze di una eclisse annulare di Sole sono rappresentate dalla figura 25, nella quale si vede che il cono d'ombra proiettato dalla Luna non

astronomia

Pagina 93

La Luna può entrare tutta nel cono d'ombra proiettato dalla Terra, quando nodo dell'orbita lunare per cui passa al momento del plenilunio si trova

astronomia

Pagina 94

In causa della rifrazione i fasci luminosi abbandonano il cammino rettilineo che avrebbero dovuto seguire, si inflettono verso l’interno del cono

astronomia

Pagina 94

nel cono d'ombra della Terra; è in grazia della dispersione e dell'assorbimento prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la superficie della Luna

astronomia

Pagina 95

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475459
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Il gran cannocchiale è formato da due tronchi di cono fissati con viti su di un cubo centrale. Alla bocca del cono anteriore è l’obiettivo, a quella

astronomia

Pagina 20

asse descrive un cono. Questo cono è descritto dall’asse della Terra in modo che, riferito in cielo, percorre il circolo polare, nell’intervallo

astronomia

Pagina 23

, il suo asse descrive un cono. Questo cono è descritto dall’asse della Terra in modo che, riferito in cielo, percorre il circolo polare, nell’intervallo

astronomia

Pagina 23

la quale raccoglie i raggi di tutto il cono incidente, e facendo in modo che la sua linea centrale cada sulla fessura, si ha un allargamento

astronomia

Pagina 75

un foco lineare invece di un punto. Infatti quando il cono dei raggi di una stella raccolto dall’obbiettivo è ricevuto da una lente cilindrica poco

astronomia

Pagina 77

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515236
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma quando la Cometa si allarga rapidamente in forma di tromba, o anche soltanto di cono, è necessario ammettere una forza operante nel senso

astronomia

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

534431
Piero Bianucci 1 occorrenze

eliocentrica tenendo conto del moto terrestre. I satelliti non si materializzavano dal nulla, uscivano dal cono dell’ombra proiettata da Giove!

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca