Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407133
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

A passare da T1 in T3 la Terra impiegò sei mesi; lasciamone passare altri sei, e la Terra ritornata in T1, riporrà i suoi abitanti in condizione di

astronomia

Pagina 38

essa cade tosto da sè appena si rifletta un momento alle conseguenze che avrebbe per noi questa ipotetica condizione di cose.

astronomia

Pagina 47

Da questa condizione di cose necessariamente deriva che nelle posizioni T2 e T4 un punto qualunque fra l’equatore e i due poli percorre, durante la

astronomia

Pagina 57

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476091
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo pertanto si rileva che il movimento delle onde atmosferiche è una condizione necessaria.

astronomia

Pagina 122

, come le planetarie, laonde essa è gassosa. Questa condizione della materia non esclude una qualche agglomerazione, tale che possa unirsi in masse

astronomia

Pagina 177

massa fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno nulla sappiamo, ma la struttura esterna fa supporre che tal condizione si estende a

astronomia

Pagina 99

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514964
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medesima parte del centro dell’anello, anche quando la differenza di declinazione dei due astri giunge a 6' o 7': ciò che è condizione assai vantaggiosa

astronomia

Pagina 14

Storia sentimentale dell'astronomia

535276
Piero Bianucci 2 occorrenze

possibilità di stimare la luminosità assoluta di queste stelle variabili in funzione del loro periodo, a condizione di poter calibrare il rapporto periodo

astronomia

Pagina 230

ancora e quindi non aveva conferito massa alle particelle, si creò una condizione di “falso vuoto” dalla gravità repulsiva nella quale l’universo poté

astronomia

Pagina 257

Cerca

Modifica ricerca