Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusione

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410653
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

universo stellare visibile dalla Terra è limitata in estensione. Ad ugual conclusione oggi guida, malgrado la contraria aspettazione, la fotografia. I

astronomia

Pagina 246

Natura ed arte

474994
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

siano i mari di Marte e le sue nevi polari. Quando sarà assicurata sopra ogni dubbio questa conclusione, un'altra ne discenderà non meno grave; che

astronomia

Pagina 501

dell'irrigazione; la poca area delle superficie coltivate in confronto colle deserte favorisce questa conclusione. L'apertura dei canali e l'immissione delle

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477028
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quella della 152 sia magnesio e potrebbe essere carbonio. (Questa conclusione prima fu tratta dallo spettroscopio semplice, e poscia confermata col

astronomia

Pagina 118

stelle sono distribuite in gruppi naturali formanti grandi sistemi, e vedremo questa conclusione convalidata da altri fatti.

astronomia

Pagina 120

In conclusione: 1° Il fenomeno della scintillazione è atmosferico. 2° Esso consiste in un cambiamento successivo di intensità e di colore nella

astronomia

Pagina 132

. L’ultima conclusione poteva aspettarsi perchè la divisione di una massa cosmica in due potè esser nella sua origine facilitata da un’impulsione

astronomia

Pagina 192

siano finite, possiamo però assicurare di essere stati condotti alla conclusione, che molte di queste deviazioni possono essere vero difetto degli

astronomia

Pagina 198

A questa conclusione erano giunti naturalmente gli astronomi non appena ebbero una idea esatta del sistema solare; ma il verificare tal moto

astronomia

Pagina 200

fu l’importante conclusione che si ebbe sulla velocità della luce.

astronomia

Pagina 275

. Questa conclusione spaventò i suoi contemporanei, ma era la sola legittima, che ingrandiva a milioni di volte l’opera di Dio. Però il suo strumento

astronomia

Pagina 289

tempo impiegato dalla luce per arrivare da esse a noi non può esser minore di 32 anni. Questa è la conclusione che si trae dal fatto finora accertato, e

astronomia

Pagina 293

gruppi. In conclusione la zona delle stelle lucide forma un sistema parziale ben definito e taglia la zona della Via Lattea sotto un angolo assai acuto

astronomia

Pagina 301

Johnson di Oxford col metodo suindicato arrivò alla conclusione che il rapporto successivo sulle grandezze era 0,424; quindi detto n il numero che

astronomia

Pagina 55

appresso che vi sono altri principii che confermano ingran parte questa curiosa conclusione. Laonde a sì sterminata distanza non si potrebbero vedere

astronomia

Pagina 58

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515096
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sensibile. In questa conclusione mi conferma una notabile osservazione fatta sulla gran Cometa del 1811 da W. Herschel, dalla quale appare che il

astronomia

Pagina 19

forse i tre primi. Onde in conclusione si può dire, che se la sezione della coda all’uscir dalla testa non era esattamente circolare, poco però differiva

astronomia

Pagina 24

trovava nel nodo della Cometa, e il 7 era dall’altra parte del piano dell’orbita: arriviamo alla conclusione irrecusabile, che tal deviazione era certamente

astronomia

Pagina 33

Storia sentimentale dell'astronomia

534120
Piero Bianucci 7 occorrenze

di Ipparco entro una decina di primi. La conclusione poteva essere una sola: anche le stelle si muovono di moto proprio. Fu Halley a dare l’ultimo

astronomia

Pagina 132

avere la forma di una “macina da mulino”, un grande disco appiattito, conclusione abbastanza vicina alla realtà. Sbagliò invece nel ritenere che il Sole

astronomia

Pagina 151

osservazioni, pur continuando a riflettere sui dati che aveva raccolto durante metà della vita per arrivare alla conclusione che l’universo non ha un

astronomia

Pagina 153

La conclusione a cui arriva Cecilia è molto interessante: la classificazione spettrale O B A F G K M corrisponde a temperature decrescenti da 25

astronomia

Pagina 234

partendo dalla sua materia visibile. Il rompiscatole, pur non essendo un matematico raffinato, era arrivato a questa conclusione sconcertante

astronomia

Pagina 282

, a conclusione della teoria della relatività generale: una sfera a quattro dimensioni – o ipersfera – la cui superficie sarebbe uno spazio

astronomia

Pagina 36

In conclusione, la bolla pontificia “Inter gravissimas” che introdusse il nostro attuale calendario gregoriano al posto del giuliano dispose: 1) che

astronomia

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca