Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409017
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Il fenomeno più curioso presentato dai canali di Marte è quello che lo Schiaparelli chiamò la geminazione loro.

astronomia

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477402
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la moltitudine loro ciò sarebbe stato impossibile, o sarebbe stato troppo lungo ne contava una proporzione. Queste enumerazioni egli chiamò star

astronomia

Pagina 233

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515162
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) Chiamo repulsione relativa la gravitazione solare ordinaria che opera sul nucleo della Cometa, diminuita dell’attrazione elettiva, che il Sole sembra

astronomia

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

535104
Piero Bianucci 7 occorrenze

della musica che faceva sia perché chiamò interpreti famosi, tra i quali il più celebre cantante lirico castrato della storia, l’italiano Carlo Broschi

astronomia

Pagina 147

percettivo che porta all’illusione di vedere i canali. Chiamò “fasce madri” gli insiemi di piccole macchie che altri scambiavano per canali, integrandole e

astronomia

Pagina 201

privata su una collina presso Teramo, che chiamò Collurania, e dove fece installare il rifrattore Cooke da 40 centimetri tuttora esistente. Nel 1917

astronomia

Pagina 201

Dimentico di Niépce, Daguerre chiamò dagherrotipia la (parzialmente) sua invenzione e ne diede dimostrazione a François Arago, che informò

astronomia

Pagina 205

le chiamò “righe telluriche”. Scoprì poi tracce di vapore acqueo nell’atmosfera di Marte e, nel 1868, in India, dove era andato per osservare un

astronomia

Pagina 223

storia dell’astronomia. Per questo motivo si chiamò “Hipparcos” il primo satellite astrometrico che tra il 1989 e il 1993 misurò la posizione di 120

astronomia

Pagina 26

creati apposta, un precursore del micrometro e un apparecchio che chiamò “giovilabio”. Con gli oculari allora in uso era impensabile disporre dei fili sul

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca