Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certe

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

408808
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

L'osservazione dimostra che il moto apparente dei pianeti non è equabile, ma certe volte più rapido, altre volte più lento; in certi punti anzi il

astronomia

Pagina 111

stesso piano dell'orbita della Terra; in certe parti essa si eleva alcun poco su d'esso piano, in altre sta un poco più sotto, e coincide con quel

astronomia

Pagina 115

In certe posizioni più favorevoli, Venere può splendere tanto da far proiettare ai corpi, sui quali cade la sua luce, ombre sensibili, sebbene senza

astronomia

Pagina 117

che riceve la Terra. Brilla quindi di vivissima luce, e per essa, in certe epoche ed in circostanze d'atmosfera favorevoli, l'occhio nudo riesce a

astronomia

Pagina 119

qualche macchia, ma si tratta sempre di macchie tenui, diffuse, aventi carattere transitorio; più che macchie sono eccessi di splendore in certe

astronomia

Pagina 125

Si osservano nei canali Marte variazioni sensibili: a certe epoche essi divengono invisibili: a certe altre cambiano di larghezza, e da un filo

astronomia

Pagina 136

luminoso. Non v'ha notte dell'anno in cui non si vedano siffatte apparizioni, e anzi in certe determinate epoche esse sono così numerose che ricevettero il

astronomia

Pagina 167

178. Assidue osservazioni hanno mostrato che in certe notti, la maggior quantità di stelle cadenti sembra scaturire da determinate plaghe del cielo

astronomia

Pagina 168

Vi sono molto probabilmente nel Sole alcune materie, delle quali sulla Terra le indagini chimiche non hanno ancora trovato tracce ben certe.

astronomia

Pagina 188

208. Misurando le distanze di certe stelle, e comparando l’intensità del loro splendore con quella del Sole, gli astronomi sono riusciti a

astronomia

Pagina 194

Natura ed arte

474911
Giovanni Virginio Schiaparelli 10 occorrenze

appajono qua e là in tutte le latitudini, prediligendo anche certe regioni della superficie, e che sono state interpretato talvolta come nuvole, o

astronomia

Pagina 39

otto pianeti principali Marte occupa, per volume, il penultimo luogo; il solo Mercurio è più piccolo di lui. Ma in certe posizioni, in cui egli ritorna

astronomia

Pagina 393

Defendi possent, certe hoc defensa fuissent.

astronomia

Pagina 395

non sono sempre ugualmente ben definiti. Molte minutissime particolarità si vedono meglio in certe epoche, e meno bene in certe altre; e possono da

astronomia

Pagina 401

stagioni, e potrebbero anche essere irregolari. In certe località un dato aspetto di cose che sembrava permanente, viene a mutarsi d'un tratto per

astronomia

Pagina 41

due o tre, in altri anni più decine e sembrano trovarsi frequenti in certe regioni del pianeta a preferenza di certe altre. Nel 1907 la fotografia ne

astronomia

Pagina 43

, in altre epoche il pianeta ne è quasi tutto occupato, ed in certe occasioni se ne son viste fino a 30 simultaneamente. Esse mancarono affatto nel

astronomia

Pagina 44

in certe altre stagioni (specialmente presso il solstizio australe del pianeta) se ne vedono poche, od anche non se ne vede affatto. In diverse

astronomia

Pagina 508

foglie di certe piante, che ordina in figure stellate così simmetriche tanti fiori del prato, tanti animali del mare; che produce nelle conchiglie quelle

astronomia

Pagina 509

quando comparire certe macchie bianche in molta vicinanza del polo; nessuna di queste però è stata permanente, e si deve credere che rappresentassero

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475918
Angelo Secchi 18 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, uno formato di righe di assorbimento metallico, l’altro di zone continue e sfumate a un dipresso come nello spettro di certe sostanze chimiche

astronomia

Pagina 111

metallo lineare. Dal che si conchiude che il Sole e certe stelle hanno temperatura superiore al platino fondente.

astronomia

Pagina 115

Herschel I avea già perduto ogni speranza di risolvere certe nebulosità, e negli ultimi anni di sua carriera insistè sulla natura di una materia

astronomia

Pagina 172

Decl. − 16° 13' 36". In questa è ammesso un cambiamento reale dalsig. Holden: Egli si fonda su ciò che certe stelle segnate fuori dell’arco nebuloso dai

astronomia

Pagina 179

I sistemi stellari però non finiscono qui. Già abbiamo veduto che certe nebulose risolubili in istelle minute sono veri sistemi stellari i quali

astronomia

Pagina 227

perfetta sarebbe la lunghezza delle onde luminose emesse nella radiazione di certe sostanze elementari, come per es: l’Idrogeno, il Sodio ecc. ma l’estrema

astronomia

Pagina 245

di 2,203, per la sua eccentricità veniva in certe opposizioni ad una distanza dalla Terra un poco minore di quella del Sole, quando essa stava nel suo

astronomia

Pagina 272

Tuttavia vi sono certe forme generali che la scienza ha scoperto, e che ci possono dare una idea di un certo ordine nella distribuzione di queste

astronomia

Pagina 299

certe medie fondate sull’osservazione, le quali se cambiano il carattere del fenomeno sotto un aspetto, sono però utili ed inappuntabili sotto altri

astronomia

Pagina 306

Il quesito considerato in genere si risolve facilmente per ciò che spetta a certe regioni celesti, comep.es. le Nebulose di Magellano, e per certe

astronomia

Pagina 313

Però è da avvertire che le due ipotesi non si escludono l’una l’altra assolutamente, potendo darsi che le stelle in certe direzioni siano più dense

astronomia

Pagina 316

larghezza, almeno su certe linee, ma che in altre e impossibile dire ove finisca. Questa apparenza di fori, potrebbe però spiegarsi anche in altro

astronomia

Pagina 322

L’opinione che le comete siano corpi di origine nebulosa, può anche convalidarsi dalla presenza de’ fori neri che si trovano in certe regioni lucide

astronomia

Pagina 331

tutte le direzioni: e noi possiamo penetrare in certe linee oltre i suoi limiti; in altre ci è impenetrabile.

astronomia

Pagina 333

struttura delle molecole, che le renda capace di scuoter l’etere in certe onde, come noi vediamo accadere nei più freddi insetti terrestri, e nei marini

astronomia

Pagina 340

In certe costellazioni dominano con frequenza le stelle di alcuni colori speciali come nelle Pleiadi l’azzurro, in Orione il verdino, nell’Eridano e

astronomia

Pagina 63

Tale è lo strumento. Però ad intenderne bene certe particolarità per l’uso della spettroscopia stellare, sono necessarii alcuni schiarimenti.

astronomia

Pagina 76

Gli esposti fatti ci mostrano una grande analogia fra il Sole e certe stelle: è quindi mestieri dare un cenno della costituzione di questo astro per

astronomia

Pagina 99

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515040
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Così avvenne il 16 e il 17 ottobre, e il 4 e il 10 di novembre. Il suo colore era rosso pallido, ed eguagliava quello di certe stelle vicine di pari

astronomia

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

535546
Piero Bianucci 11 occorrenze

. Circolano pettegolezzi intorno al neonato. Secondo certe indiscrezioni il vero padre del futuro scienziato non sarebbe stato quello anagrafico ma un soldato

astronomia

Pagina 111

. In quel tipo di società certe relazioni spesso si mantenevano su un piano esclusivamente intellettuale.

astronomia

Pagina 113

’anno. Certe stelle, ruotando in piccoli cerchi o sembrando ferme vicino al Polo Nord, aiutavano ad orientarsi. Cinque corpi celesti – i pianeti

astronomia

Pagina 16

Forte di questi dati, Le Verrier provò a risolvere per la prima volta il cosiddetto “problema inverso”: date certe anomalie nella effettiva posizione

astronomia

Pagina 181

quella dei canali. Schiaparelli aveva individuato sul pianeta linee scure molto nitide che correvano da certe zone grigio-verdi ad altre zone scure

astronomia

Pagina 198

Vedendo certe linee scure e una larga macchia triangolare anch’essa scura nella regione della Syrtis Major, padre Secchi battezzò quella struttura

astronomia

Pagina 201

Scherzosamente chiamata “la giostra”, l’antenna fu pronta nel 1930. Certe scariche che captava erano facilmente interpretabili: a causarle erano

astronomia

Pagina 274

particelle progettato per cercare antimateria nello spazio ed eventuali particelle esotiche, incluse certe particelle composte di materia ultradensa

astronomia

Pagina 285

1948 dal fisico olandese Hendrick Casimir (1909-2000) mentre sviluppava certe ricerche sulle forze viscose nelle sostanze colloidali. Sembra che questo

astronomia

Pagina 288

stupisce che certe tabelle islamiche per il computo del tempo siano arrivate a contenere più di 400 mila dati.

astronomia

Pagina 32

Uno dei fenomeni più ostici da interpretare erano certe discrepanze tra previsione e osservazione nelle eclissi dei satelliti. Galileo scoprì le

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca