Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capaci

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410242
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

pianeta; paiono piuttosto formazioni transitorie e capaci di riprodursi, ma che cosa siano non si sa, nè mancano coloro i quali dubitano della loro realtà e

astronomia

Pagina 138

questo corpo, come la massa, il peso, e la posizione, i quali sono capaci di produrre quell'influenza. Così è accaduto per Nettuno che fu trovato

astronomia

Pagina 160

quella del Sole, possono esistere vapori metallici capaci di assorbire la luce della fotosfera, e dei quali la facoltà assorbente è resa manifesta

astronomia

Pagina 212

Natura ed arte

475078
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

esisterne di quelli immensamente più capaci di noi. Fra il debole lume di questo raggio divino, che rifulge nel nostro fragile composto, mercé del quale

astronomia

Pagina 395

268° e dalla latitudine 16° nord. Forse è permesso congetturare in questi luoghi la esistenza di montagne capaci di nutrire vasti ghiacciai

astronomia

Pagina 500

saranno possibili) vere agglomerazioni di nuvole capaci di dar luogo a piogge di qualche momento. Lo squilibrio di temperatura fra una stagione ed

astronomia

Pagina 502

, potendosi immaginare infinite combinazioni capaci di soddisfare alle apparenze,

astronomia

Pagina 509

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478405
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

strumenti capaci di maggior campo de’ grandi, si trova che data una leggera scossa al cannocchiale l’immagine unica si trasforma in una curva luminosa, il

astronomia

Pagina 122

esisterne di quelli immensamente più capaci di noi. Tra il debole lume di questo raggio divino che rifulge nel nostro fragile composto, mercè del

astronomia

Pagina 339

Storia sentimentale dell'astronomia

535151
Piero Bianucci 2 occorrenze

laterale, benché meno nitida, è più sensibile perché i bastoncelli, capaci di percepire anche oggetti di minima luminosità, coprono la parte periferica

astronomia

Pagina 10

, capaci di farci leggere la targa di un’automobile.

astronomia

Pagina 209

Cerca

Modifica ricerca