Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calcoli

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408675
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

ancora perché da essi si può con calcoli opportuni (e che qui sarebbe fuor di luogo il riferire) dedurre si la distanza del Sole dalla Terra, che le

astronomia

Pagina 118

dell'orbita del pianeta alla quale attese l’astronomo italiano E. Millosevich, che pose inoltre a base dei proprii calcoli le migliaia di osservazioni

astronomia

Pagina 140

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477263
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medio a 80° di distanza zenitale lo trovammo di 2", 8. Teoricamente secondo i calcoli delsig. Montigny dal rosso al violetto deve essere di 5", 5, a

astronomia

Pagina 125

si ravvisarono essere Urano e Nettuno, come si potè provare con calcoli retrogradi dietro gli elementi delle orbite loro dopo che furono riconosciuti

astronomia

Pagina 150

tal legame o no, è opera di delicate osservazioni e calcoli laboriosi. Vediamo brevemente i risultati di questi studi.

astronomia

Pagina 206

ELEMENTI DELLE ORBITE DELLE PRINCIPALI STELLE DOPPIE SECONDO I CALCOLI FONDATI SULLE ULTIME OSSERVAZIONI.

astronomia

Pagina 217

cui fondare i calcoli che si riducono ad avere una base e i due angoli adjacenti. Questo problema si scioglie sempre coi metodi già accennati ed usati

astronomia

Pagina 251

’esattezza della parallasse di Encke. Stone ripetendo i calcoli trovò 8", 85. Leverrier pure poco appresso dalla teoria dei moti planetarii trovò che la

astronomia

Pagina 282

principale, essa si avrà dalla tavola seguente data da Struve dietro i suoi calcoli, fondati sugli scandagli di Herschel.

astronomia

Pagina 314

calcolo secondo la numerazione fatta da Struve sulle stelle di Bessel nel Catalogo di Weisse; in fine vi sono le differenze dei due calcoli.

astronomia

Pagina 316

stella. Da alcuni calcoli un poco ipotetici si trova che questa stella avrebbe una luce intrinseca maggiore di quella del sole ben 63 volte. Vedremo in

astronomia

Pagina 58

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515148
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

unità il volume della Terra. La parallasse solare adottata in questi calcoli è 8 ", 9.

astronomia

Pagina 17

anche per il suo corso ulteriore nello spazio. Pei calcoli della Tavola seguente che comprende le osservazioni della direzione della coda nel primo

astronomia

Pagina 28

Nella terza colonna sono date, dietro i calcoli del signor Celoria, le deviazioni vere computate nell’ipotesi (come or ora vedremo, non molto

astronomia

Pagina 30

Storia sentimentale dell'astronomia

535052
Piero Bianucci 27 occorrenze

. La Luna dista dalla Terra circa 60 raggi terrestri. Fatti i calcoli, Newton avrebbe trovato che la gravità sulla superficie terrestre è appunto circa

astronomia

Pagina 117

dimostrazione matematica di questa affermazione ma lì per lì Newton non riuscì a trovare gli appunti con i relativi calcoli (o forse fece finta di non trovarli

astronomia

Pagina 118

fisico non gli aveva risparmiato calcoli renali, dolori reumatici e l’umiliazione dell’incontinenza. Tre giorni dopo il trapasso il verbale della Royal

astronomia

Pagina 123

suoi calcoli per spiegare la salinità del mare il mondo doveva essere molto più antico, il che gli procurò fama di eretico. L’interesse per il nostro

astronomia

Pagina 130

Liverpool, era stato il primo a osservare un transito di Venere. I calcoli erano imprecisi e rischiò di perderlo. Iniziate le osservazioni al mattino

astronomia

Pagina 131

complessi nei calcoli e nelle osservazioni. Il terzo metodo era concettualmente molto semplice ma poneva notevoli difficoltà osservative per gli strumenti

astronomia

Pagina 135

Roemer morì in seguito a calcoli renali il 19 settembre 1710, trentacinque anni dopo la scoperta della velocità della luce, annunciata il 22

astronomia

Pagina 141

I calcoli di Carl Friedrich Gauss (che aveva trovato un nuovo metodo per determinare le orbite planetarie partendo da poche osservazioni) permisero

astronomia

Pagina 155

stati i calcoli del francese Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, basati sulla legge di Newton e sulle perturbazioni gravitazionali di Urano. Ne parleremo

astronomia

Pagina 155

Newton aveva rischiato di gettare nel cestino la legge di gravità perché le dimensioni della Terra allora note non facevano tornare i suoi calcoli

astronomia

Pagina 157

finale dei calcoli. Ma si trovò di fronte a un problema sgradevole: la Stella Polare, Kochab e Thuban davano latitudini concordanti intorno alla media

astronomia

Pagina 164

calcoli astronomici e gli regalò un’amicizia intelligente. Quando nel dicembre 1788 morì, Lalande scrisse di lei: “La sua compagnia mi fu cara: mi tenne

astronomia

Pagina 172

Urbain-Joseph Le Verrier fu grande scienziato e uomo meschino. Con i suoi calcoli portò alla scoperta del pianeta Nettuno, comprese che a lungo

astronomia

Pagina 178

Mentre affrontava i suoi calcoli, Le Verrier non sapeva che in Inghilterra un giovane astronomo, John Couch Adams (1819-1892) era più avanti di lui

astronomia

Pagina 182

Trascorrono altri sette mesi. Il 1° giugno 1846 i calcoli di Le Verrier giungono a indicare la posizione approssimativa del pianeta perturbatore di

astronomia

Pagina 183

Le Verrier aveva fatto i suoi calcoli ipotizzando 36 masse terrestri.

astronomia

Pagina 185

Mileto e di Chio dopo aver previsto con calcoli astronomici un raccolto di olive eccezionalmente abbondante. Affermava che la morte è uguale alla

astronomia

Pagina 19

a favore della fisica relativistica. L’americano Simon Newcomb nel 1882 rifarà tutti i calcoli e preciserà in 43” al secolo l’anomalia del perielio di

astronomia

Pagina 190

Fecero infine i calcoli esatti Laplace e Gauss. Risultò che a Parigi lo spostamento verso est di un grave in caduta libera da 80 metri sarebbe stato

astronomia

Pagina 192

I calcoli risultarono invece più incoraggianti per la deviazione dei raggi luminosi in transito vicino alla massa solare. La deflessione prevista si

astronomia

Pagina 244

calcoli sulla curvatura dello spazio-tempo non tornavano. Frustrato, chiese aiuto al matematico ungherese Marcel Grossmann, amico e collega al Politecnico

astronomia

Pagina 246

compiere questo suo lavoro. Facendo i calcoli sulla sintesi del carbonio, Hoyle si accorse che era difficile ottenere nelle fornaci stellari questo

astronomia

Pagina 267

Ralph Fowler (da non confondere con William) che tentava di descrivere il collasso stellare. I calcoli però non tornavano. Anche Eddington, il più grande

astronomia

Pagina 269

e che non se ne conosce la natura. Stando ai calcoli dell’astronomo svizzero la massa della materia nascosta doveva essere 400 volte maggiore di

astronomia

Pagina 281

quanto forniva un previsione del moto dei pianeti equivalente a quella del sistema geocentrico tramandato da Tolomeo ma più semplice nei calcoli

astronomia

Pagina 45

stata al centro. Si comporta cioè da tolemaico. Non c’è da stupirsi se i conti non tornavano. Quando Galileo incomincia a fare i calcoli mettendo il

astronomia

Pagina 98

, poi effettivamente scoperto soltanto nel 1846 grazie ai calcoli di Le Verrier. Poiché tanta precisione non sarebbe stata possibile senza tenere conto

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca