Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bella

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409339
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

163. Veniamo ora all'anello, di cui ho fatto cenno precedentemente, o meglio agli anelli che sono la più bella particolarità la quale

astronomia

Pagina 155

Vi sono difficoltà speciali ad ottenere una bella fotografia della Luna; la parte ad esempio di superficie lunare più vicina, nelle fasi, al suo

astronomia

Pagina 232

occupata dalla costellazione di Orione, la più bella del nostro cielo, si trovarono incise sulle lastre sensibili le immagini di ben dodici nuove

astronomia

Pagina 255

Natura ed arte

475075
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

regolarissimi poliedri onde è ricco il mondo dei cristalli? E nel mondo organico, non è geometria bella e buona quella che presiede alla distribuzione delle

astronomia

Pagina 509

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478490
Angelo Secchi 24 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ginocchio, la bella stella detta Arturo. Boote figura come conduttore del Carro, avanzo dell’antica poesia, e posa sul Monte Menalo. Evelio gli diè nella

astronomia

Pagina 10

del 3° tipo quella di α Ercole, e del quarto la stella 152 del catalogo di Schjellerup come la più bella di questa specie (posta in Asc. Retta = 12h

astronomia

Pagina 117

. Segue una immensa falce a modo di C con un lungo manico che forma il Leone ed ha la più bella nel Cuore detta Regolo. Vasta oltremodo e distesa lungo l

astronomia

Pagina 12

Capricorno, breve costellazione distinta da due lucide avanti e due minori in fine. L’Aquario è indicato da una bella serie di stelle a modo di M

astronomia

Pagina 12

La costellazione più bella tra le australi a noi visibile è Orione, il gran cacciatore, che è formato da un superbo trapezio di quattro stelle diviso

astronomia

Pagina 13

Al Cacciatore è sottoposto il fedel Cane Maggiore che ha in bocca la più bella stella di tutto il cielo, e poco sotto il Lepre. Avanti al Lepre

astronomia

Pagina 13

Anno 1604. Dopo la bella di Ticone la più insigne fu quella che ai tempi di Keplero nel 1604 comparve nel piede del Serpentario: questa era da

astronomia

Pagina 137

astronomi australi ci invidiano assai la nostra bella Cinosura.

astronomia

Pagina 14

la cromosfera è assai bella e viva anche in queste epoche. Onde nulla può asserirsi di certo: ma se sfugge ai nostri mezzi la variazione del Sole a

astronomia

Pagina 152

Sotto vicino a questo è un altro gruppo formato di una specie di circolo di belle stelline disposte attorno a una più bella di esse notata a, e da

astronomia

Pagina 156

fin dal tempo loro ne stesero una bella lista, alcuni de’ quali erano separabili in istelle dai loro strumenti ed altri no. Era riservato ad Herschel

astronomia

Pagina 157

quella di un pianeta. Il loro colore è verde-azzurro. Una bella serie di questi oggetti è disegnata nelle figure della Tavola VI che dà i tipi delle più

astronomia

Pagina 165

mirabile celeste. L’anello nell’interno è quasi circolare, nebuloso leggermente: nel mezzo vi è una bella stellina un poco eccentrica. L’anello

astronomia

Pagina 168

Più bella assai è la stella infig. 3 (H. 4514, A. R. = 19h 41m 7s, Decl. + 50° 18' 18"). Con mediocri ingrandimenti essa mostra una semplice

astronomia

Pagina 170

poichè la nebulosità non è simmetrica: fu disegnata nelle Memorie del 1852, è grande e bella benchè assai bassa. Da Herschel fu detta uniforme: ciò non

astronomia

Pagina 170

. 1533. A. R. = 7h 20m 54s, Decl. = +21° 11' 27"). Questa è una stella cinta da una bella nebulosità reale, poichè le vicine di egual grandezza nulla

astronomia

Pagina 170

Un’altra assai bella, apparentemente ovale è nel Toro (H. 1157. AR = 5h 26m 4s Decl. = + 21° 54' 50"). Questa però veduta con forti ingrandimenti ha

astronomia

Pagina 174

una assai bella luce centrale: in genere sono troppo deboli per dare spettro di sorte alcuna, e sono irresolubili. È cosa singolare che le Nebulose

astronomia

Pagina 175

limitandosi alla 9a grandezza, e lasciando tutte le secondarie nella vicinanza immediata di qualche altra più bella.

astronomia

Pagina 236

» 51. Bella stella di un ricco color rubino (M. S. gennaio, 20, 1865).

astronomia

Pagina 357

» 23. Bella stella rossa.

astronomia

Pagina 358

gruppo non meno bello in forma di M allungato detto Cassiopea. In mezzo a queste la bella croce tracciata sul latteo chiarore del fondo del cielo

astronomia

Pagina 4

artificiale a preparazione detta di Bengala bianco, acceso sul monte Cavo a 18 chilometri dall’osservatorio, pareva una bella stella, ma non arrivava a Sirio

astronomia

Pagina 58

le righe del verde che ivi formano una numerosa serie di gruppi identici, che costituiscono una bella persiana. Riducendo lo spettro solare a debole

astronomia

Pagina 86

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514770
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La figura della Tav. II è bella: e vale per 10h 45m. Soltanto è da osservare, che la seconda coda non è assolutamente rettilinea, ma fino a η

astronomia

Pagina 11

Cercando la medesima sera in quella parte del cielo, trovai infatti una bella Cometa, il cui capo aveva, preso tutto insieme, lo splendore di una

astronomia

Pagina 4

cannocchiale da teatro la coda tiene 6 gradi, è molto bella, e si allarga sensibilmente curvandosi colla convessità verso il mezzodì (vedi Tavola IV).

astronomia

Pagina 7

cannocchiale da teatro, e con mio stupore non potei seguitarla oltre a 2 gradi. La coda è debole e l’aureola intorno al capo al contrario è assai bella. Coll

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534962
Piero Bianucci 8 occorrenze

copernicane aveva dedicato decenni di ricerche; un uomo che era sempre stato libero pensatore e amante della bella vita, un professore che rifiutava di

astronomia

Pagina 102

Quando, nell’estate del 1630, si innamora di Alessandra, Galileo ha 66 anni e molti acciacchi. Lei è una bella trentenne ma non le manca l’esperienza

astronomia

Pagina 105

Gli ultimi anni di Newton furono accompagnati da una giovane, bella e chiacchierata nipote-governante: Catherine Barton. Ammirata da Jonathan Swift e

astronomia

Pagina 123

bella Elisabetta, che l’astronomo birraio, rimasto vedovo nel 1662, aveva sposato sedicenne in seconde nozze. Quando Edmond compie la sua missione

astronomia

Pagina 129

puntualmente ma Halley, benché sia morto alla bella età di 85 anni, non poté vederne l’esito: sessanta gruppi di astronomi, con diversa fortuna, parteciparono

astronomia

Pagina 131

Entrambi erano di parola pronta. “È una bella ipotesi, che spiega molte cose”, ribatté Napoleone. E Laplace: “Certo, spiega tutto. Ma non permette di

astronomia

Pagina 178

cornice dorata di dubbio gusto. Si tratta, in realtà di una eliografia che richiese 7 ore di esposizione in una bella giornata d’estate. Non è facile

astronomia

Pagina 203

Perché Ipazia fa ancora paura? Perché fu donna e intellettuale, libera pensatrice, di religione pagana, intelligente, colta e anche bella. Ma

astronomia

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca