Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: applico

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476002
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Oxford applicò a questo studio un magnifico Eliometro. L’Eliometro è uno strumento in origine destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era

astronomia

applicò alle comete, e confermo che esse erano corpi assai più lontani che non si credeva, come già aveva indicato Ticone e altri astronomi anteriori. L

astronomia

Pagina 253

distanza dalla Terra minore della metà di quella del Sole, e vi applicò il suo solito metodo e trovò pel Sole una parallasse di 12". Poscia colta l

astronomia

Pagina 257

stesse righe che davano le fessure. Trovato questo mezzo lo applicò all’esame dei punti lucidi del cielo, i pianeti e le stelle, per riconoscere se tutte

astronomia

Pagina 67

continuare ulteriormente e ci obbligarono a interrompere. Il compianto D’Arrest vi si applicò appresso, e riconobbe l’esattezza dei nostri risultati, e

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515040
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rotondeggiante. Il 19 ottobre vi applicò amplificazioni di 169, 240, 300, 400 e 600 e ne stimò il diametro apparente a 0'', 775, ciò che dà per

astronomia

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

534981
Piero Bianucci 3 occorrenze

. Hershel lo applicò con grande soddisfazione ai suoi scandagli celesti intrapresi per determinare la forma della Via Lattea. Ancora più luminoso era

astronomia

Pagina 150

Le Verrier si applicò prima a Mercurio. Partendo da 200 misure della posizione del pianeta ottenute tra il 1836 e il 1842, studiò le perturbazioni di

astronomia

Pagina 181

incidentalmente due nuovi elementi chimici: il palladio nel 1803 e il rodio nel 1804. Si applicò anche allo studio di un motore elettrico, lavoro continuato

astronomia

Pagina 215

Cerca

Modifica ricerca