Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alessandria

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477456
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’Equatore o latitudine era quella stessa del tropico celeste. Alessandria invece distava dal tropico di 1/59 della circonferenza, ossia di 7° 12': l

astronomia

Pagina 240

Storia sentimentale dell'astronomia

533878
Piero Bianucci 10 occorrenze

ad Alessandria un quinto del disco solare era rimasto scoperto. Per l’epoca il risultato fu buono, ma la parallasse lunare, usando come base il

astronomia

Pagina 168

Samo (310-230 a.C). Allievo di Stratone ad Alessandria, è famoso per essere stato il pioniere del sistema eliocentrico. Lo sappiamo non direttamente da

astronomia

Pagina 23

Eratostene aveva notizia che a Siene, oggi Assuan, città posta molto più a sud di Alessandria, nel giorno del solstizio d’estate a mezzodì il Sole si

astronomia

Pagina 25

A questa domanda rispose Eratostene, nato nel 276 a.C a Cirene (nell’attuale Libia) e morto nel 194 ad Alessandria d’Egitto. Pare che, depresso per

astronomia

Pagina 25

estivo, visto da Alessandria, il Sole distava dallo zenit un cinquantesimo di angolo giro, cioè poco più di 7°. Secondo i carovanieri la distanza tra le

astronomia

Pagina 25

Alessandria al tempo di Tolomeo I, straordinario centro culturale ricco di 700 mila volumi, con annessi orto botanico, giardino zoologico e osservatorio

astronomia

Pagina 25

fatte 150 anni prima ad Alessandria da Timocari e Aristillo. Per abbracciare i tempi del cielo, abissali rispetto all’esistenza umana, gli astronomi

astronomia

Pagina 27

Tolomeo nasce ad Alessandria d’Egitto verso il 100 dopo Cristo e vi muore intorno al 170. Della sua vita non sappiamo altro se non che da giovane

astronomia

Pagina 28

Vissuta ad Alessandria d’Egitto dal 370 al 414 dopo Cristo, allieva e poi erede della cattedra di suo padre Teone, Ipazia seguì la filosofia

astronomia

Pagina 30

suscitando l’ira dei cristiani. Fu il vescovo di Alessandria Cirillo a scatenarle contro i fanatici che la lapidarono nel marzo del 415 e ne

astronomia

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca