Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adunque

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410198
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

186. Dal Sole, può adunque dirsi, dipende in ultima analisi la massima parte dei fatti naturali: il giorno, l’anno, le stagioni e il loro regolare

astronomia

Pagina 173

20. La Terra adunque ruota sopra sè stessa come se girasse intorno ad un asse vero materiale che tutta l'attraversasse da un polo all'altro. Questa

astronomia

Pagina 20

231. Negli spettri ottici delle diverse sorgenti di luce si possono adunque avere, a seconda dei casi, o righe oscure altrimenti dette d'assorbimento

astronomia

Pagina 209

una tendenza ad allontanarsi dalla costellazione di Ercole e ad avvicinarsi alle costellazioni della Lepre e della Colomba. Osservando adunque e

astronomia

Pagina 215

Natura ed arte

475115
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

gli astronomi quando parlano di Marte in opposizione col Sole. Le epoche adunque in cui Marte si presenta a noi più vicino, sono quelle delle

astronomia

Pagina 398

fu di quasi 57 milioni di chilometri e di 146 volte la distanza della Luna. Mentre adunque in questa un telescopio di mediocre potenza è capace di

astronomia

Pagina 399

Adunque, per quanto è lecito argomentare dalle cose osservate, il clima di Marte nel suo generale complesso dovrebbe rassomigliare a quello delle

astronomia

Pagina 502

Non senza fondamento adunque abbiamo finora attribuito alle macchie oscure di Marte la parte di mari e quella di continenti alle aree rosseggianti

astronomia

Pagina 504

prima creduti inaccessibili alle nostre speculazioni; di che un bell'esempio abbiamo nella chimica celeste. Speriamo adunque, e studiamo.

astronomia

Pagina 510

caduta a traverso di una atmosfera non inquinata è acqua quasi assolutamente pura, come assolutamente pura o quasi è l'acqua delle nostre nevi. Adunque

astronomia

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478060
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo spettro adunque è in base certamente quello carbonio. Già la posizione delle righe presa al micrometro ce lo avea indicato, e la

astronomia

Pagina 113

spettroscopica, benchè esse siano meno sensibili. Nello spettroscopio abbiamo adunque la sovrapposizione di due spettri, cioè uno dovuto alla dispersione del

astronomia

Pagina 125

deve adunque considerarsi come composta di due parti: una bianca e costante, benchè prodotta come dicemmo da continua ricomposizione de’ raggi

astronomia

Pagina 130

Gli spettri di queste due stelle temporanee sono adunque simili, e forniti di righe lucide, il che conferma l’idea di violenti incendi.

astronomia

Pagina 141

, ma per le altre pare che siano realmente scomparse; annientate certamente non furono, resta adunque che siansi estinte, cioè ridotte a corpi oscuri

astronomia

Pagina 150

È adunque interessante di stabilire primieramente la natura della curva apparente descritta dal Satellite attorno alla primaria, per poter stabilire

astronomia

Pagina 211

Restano adunque solo le altre due ipotesi di forze; ma la seconda è garantita dal caso dei pianeti; dell’altra non si ha esempio nella meccanica

astronomia

Pagina 215

’eccentricità e la sua inclinazione al piano di proiezione. Così adunque si conoscono gli elementi geometrici della curva, cioè le sue dimensioni e la

astronomia

Pagina 216

La massima linea di cui possono disporre gli astronomi come base, non sottenderebbe adunque che appena due terzi di secondo veduta dalla suddetta

astronomia

Pagina 291

Potrebbero adunque annientarsi tutte le stelle, e noi seguiteremo a vederle quasi tutte ancora per varie generazioni!

astronomia

Pagina 296

ridotta a quella di una stella di sesta grandezza. È adunque impossibile conoscere le dimensioni materiali delle stelle, come è impossibile saperne la

astronomia

Pagina 296

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515209
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

invece di espandersi, pare si vada assottigliando in punta, è necessario ammettere l’azione di una coda sopra l’altra. Io credo adunque, che la

astronomia

Pagina 35

estrema, si trova che questa linea non offre più la deviazione in avanti, che è così manifesta nel profilo anteriore. Adunque quella medesima forza

astronomia

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca