Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

409242
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

del Sole (per gli osservatori settentrionali); 3° quando si trova in B, nella congiunzione superiore o alla massima distanza dalla Terra.

astronomia

Pagina 117

“ 1639…………………………….3 dicembre

astronomia

Pagina 118

“ 1769………………………….....3 giugno

astronomia

Pagina 118

II 9,46 3 13 13 42 3413

astronomia

Pagina 149

III 15,08 7 3 42 33 5580

astronomia

Pagina 149

Fig. 3

astronomia

Pagina 151

3. Teti. 8. Iapeto.

astronomia

Pagina 156

Fig. 3

astronomia

Pagina 9

Natura ed arte

475217
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Il Pianeta Marte al 3 Settembre 1909 (disegno di E. M. Antoniadi).

astronomia

Pagina 44

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475691
Angelo Secchi 19 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a

astronomia

Pagina 125

di β Pegaso (3.° t.), ma colle righe lucide più decise, e gli intervalli più neri.

astronomia

Pagina 145

Fig. 41. M. 3. Gruppo dei Levrieri.

astronomia

Pagina 161

Siccome in tutti questi valori l’error probabile sta tra i 3 e i 5 gradi, quindi si vede un accordo assai soddisfacente tra questi risultati, il cui

astronomia

Pagina 204

celeste in direzione a quel moto perpendicolare, sarebbe di 3",508 in 70 anni in Asc. R. e 0",800 in declin e di 3",597 nel circolo massimo Op. cit. pag

astronomia

Pagina 204

3.° Che questo moto non era dovuto alla parallasse, perchè da questa la stella sarebbe stata spostata in un piano passante per la direzione del Sole.

astronomia

Pagina 279

Quindi siccome la parallasse di un secondo suppone una distanza di 206265 di tali unità, si richiederanno 3 anni, 224 millesimi per percorrerla

astronomia

Pagina 291

chilometri per secondo, essa arriva dal sole a noi in 493s, 3, ossia impiega 8m 13s, 3 a percorrere questa unità di misura ordinaria.

astronomia

Pagina 291

3.° Per trovare la densità media a 15° di distanza dal piano galattico, il lodato autore ha enumerato gli scandagli Herscheliani che cadono fra il 10

astronomia

Pagina 307

Cataloghi di Lacaille: il 1.° del 1750 contiene 398 stelle; il 2° di 515 stelle zodiacali, e il 3° di 1924 stelle australi osservate al Capo di Buona

astronomia

Pagina 34

Questo catalogo è estratto dall’opera del signor Chambers intitolata Descriptive Astronomy. Londra 3.a ediz. 1877 pag. 579 e seg. con qualche piccola

astronomia

Pagina 345

da altri cataloghi di 7 anni e 3 anni posteriori; lavori insigni.

astronomia

Pagina 35

31 Boote 14 37 3; + 27 8.8 Periodo lungo irregolare.

astronomia

Pagina 358

Nova 1604 17 7 3; ‒ 21 4.8 Nova del 1601 forse identica colla stella 17 23 16; ‒ 21 22,4 V. The Nature 18 genn. 1877.

astronomia

Pagina 358

Grandezze: 1.a, 2.a, 3.a, 4.a, ecc.

astronomia

Pagina 53

Rapporto dalla 1.a alla 2.a = 3.75; 2.a alla 3.a = 2.25; 3.a a 4.a = 2.20; 4.a a 5.a = 1.95.

astronomia

Pagina 54

Apertura in pollici inglesi: 1 – 2 – 3 – 4 – 8 – 9 – 10

astronomia

Pagina 56

3° Lo stato dell’atmosfera e l’altezza dell’astro non si possono trascurare, e osservando troppo spesso l’orizzonte si avranno tinte cariche di rosso

astronomia

Pagina 60

Catalogo di alcune stelle più belle di 3° tipo.

astronomia

Pagina 93

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514805
Schiaparelli, Giovanni Virginio 20 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Verso 9h 3/4 determinai l’angolo di posizione della coda considerata nel suo complesso e trovai 46°, 8: quello del raggio più splendente (a destra

astronomia

Pagina 10

iniziale della coda prima della divisione tende a 1/3 dalla stella η dell’Orsa minore e a 2/3 della stella 67 Bode di 6.a grandezza. A 11h 35m non si

astronomia

Pagina 11

La testa sembra circa 3 gradi più splendente che la Gemma (dunque 1m, 7).

astronomia

Pagina 13

Dopo quattro giorni di cattivo tempo fu vista la Cometa fra le nubi per un'atmosfera umida e cattiva. La luce sembra di 3 gradi superiore alla Gemma

astronomia

Pagina 13

difetto di misure precise, coi numeri 0, 1, 2, 3 i gradi della medesima, cioè con 0 la completa simmetria, e con 3 il massimo grado di irregolarità (che

astronomia

Pagina 22

Il 6 agosto era lunga 3° nel binocolo, nel Plössl era bellissima e visibilissima; da uno schizzo fatto si comprende, che si veniva allargando in

astronomia

Pagina 25

prima. Il giorno 2 nel Plössl era bellissima, sebbene col binocolo non si potesse seguirla al di là di 3°.

astronomia

Pagina 25

grandezza, si trova che la cometa in quella sera fu della grandezza 5, 3.

astronomia

Pagina 5

Sotto il 3 di Agosto non trovo osservazioni: il tempo fu annuvolato nelle ore che a ciò sarebbero state opportune.

astronomia

Pagina 6

occhio nudo pare alquanto più luminosa della stella Piazzi VI 201, forse 3 gradi di più (dunque 4", 5).

astronomia

Pagina 6

Argelander nell’Uranometria nova dà a ζ Ursae Minoris la grandezza 4, 3.

astronomia

Pagina 7

13h 50m. — Tramontata la Luna si misurarono gli angoli di posizione: per la coda maggiore 318° 3 da tre misure, per la minore 245° 6 da una sola. La

astronomia

Pagina 7

9h — Cielo alquanto fosco. Al lume di Luna la Cometa appare di 3 gradi minore che γ di Cefeo. La coda non è bene distinguibile, si manifesta però

astronomia

Pagina 7

condensato. L’angolo di posizione della coda è per un medio di tre misure 314°, 3 a 14h 50m.

astronomia

Pagina 7

14h 50m, tramontata la Luna. — Ad occhio nudo la testa della Cometa pare superi di circa mezza grandezza Piazzi VI 201 (dunque 4m, 3). Nel

astronomia

Pagina 7

Secondo Argelander γ Cephei = 3m, 3, δ Ursae Majoris 3m, 3: dunque si ha per la Cometa:

astronomia

Pagina 8

Secondo Argelander γ di Cefeo è di 3m, 3. Dunque la Cometa sarebbe della grandezza 3, 6.

astronomia

Pagina 8

Considerata ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel cannocchiale da teatro si

astronomia

Pagina 8

Lo splendore complessivo della testa parvemi esattamente = δ Ursae Majoris (dunque di 3m, 3).

astronomia

Pagina 9

8h 30m. — Rispetto alla figura generale della coda (Tav. I) è da ritenere, che la tangente alla direzione iniziale va al punto che dista 1/3 da ε

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

535166
Piero Bianucci 2 occorrenze

3 – CON L’OCCHIO DELLA FISICA

astronomia

Pagina 213

3) Tutti gli altri oggetti che orbitano intorno al Sole, ad eccezione dei satelliti, saranno denominati collettivamente “corpi minori del Sistema

astronomia

Pagina 263

Cerca

Modifica ricerca