Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 100

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408255
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

I maggiori, ossia i circhi, hanno 89, 100, perfin 200 chilometri di diametro; hanno struttura complessa, e si direbbero antichi crateri sconvolti da

astronomia

Pagina 101

circostanti. Spesso le maggiori cavità chiuse da circuiti montuosi e che ebbero il nome di circhi, misurano 100 e più chilometri di diametro; l’altezza di

astronomia

Pagina 101

; esso sta nei crateri. I maggiori, ossia i circhi, hanno 89, 100, perfin 200 chilometri di diametro; hanno struttura complessa, e si direbbero antichi

astronomia

Pagina 101

La loro lunghezza raggiunge talora i 100 chilometri, la larghezza non supera mai i 2000 metri; i loro bordi sono frastagliati e scoscesi. Si

astronomia

Pagina 102

della superficie lunare, e si prolungano generalmente in linea retta. La loro lunghezza raggiunge talora i 100 chilometri, la larghezza non supera mai i

astronomia

Pagina 102

È così grande questa distanza che un buon camminatore, il quale, senza mai fermarsi, andasse dalla Terra verso il Sole in ragione di 100 chilometri

astronomia

Pagina 108

impiega 84 anni; visto attraverso ad un cannocchiale, il cui ingrandimento sia di almeno 100 diametri, appare come un dischetto pallido, largo

astronomia

Pagina 157

produce 100 calorie all'ora; il Sole emette 828 milioni di calorie per metro cubo e per ora; a produrre altrettanta energia termica bastano nel Sole

astronomia

Pagina 192

numero di queste stelle costantemente invisibili nel nostro clima è di circa 15 per ogni 100 stelle esistenti nel cielo.

astronomia

Pagina 78

100. La sua distanza da noi è circa 1/400 di quella del Sole; sicchè mentre il grande astro dal quale ci viene luce, calore e vita, dista da noi in

astronomia

Pagina 96

Natura ed arte

475136
Giovanni Virginio Schiaparelli 7 occorrenze

, secondo le fatte esperienze, dovrebbe essere ancora visibile quando la sua larghezza non fosso minore di 1/100 del diametro di Marte, cioè di 80

astronomia

Pagina 39

quale è di 21.600 chilometri). La larghezza è molto varia; per alcuni giunge a 100 o 200 chilometri, altri ad

astronomia

Pagina 42

nella loro maggiore appariscenza non superano i 100 o 150 chilometri di diametro e contano fra gli oggetti più difficili del pianeta.

astronomia

Pagina 504

non si saprebbe assegnar la ragione. Altre volte invece producono veri allagamenti, espandendosi a 100, 200 o più chilometri di larghezza, e questo

astronomia

Pagina 507

, che supponiamo 30 chilometri, fino a più di 100. Il colore delle due linee varia dal nero ad un rosso scialbo, che appena si distingue dal fondo giallo

astronomia

Pagina 508

profonde, estese in direzione rettilinea per migliaia di chilometri, sopra larghezza di 100, 200 chilometri od anche più. Io ho già fatto notare altra

astronomia

Pagina 922

espandersi sopra larghezze di 100 e 200 chilometri, bisognerebbe che il fondo della valle fosse piano e quasi assolutamente uniforme. Avremo allora

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477408
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

supponendo che si facciano 100 scandagli per notte, e non potendosi contare più di 100 notti propizie al lavoro in un anno, ne risulta la cifra suddetta.

astronomia

Pagina 234

100 milioni d’anni!

astronomia

Pagina 296

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515054
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(Tav. IV). A 9h 1/2 lo zampillo all’origine fa angolo di circa 30° coll’asse della coda: è curvo, e lungo forse 90” o 100”. Il nucleo pare una stella

astronomia

Pagina 11

Il 21 agosto «lo zampillo fa angolo di circa 30° coll'asse della coda; è curvo, e lungo forse 90" o 100"» . Il disegno mostra che la deviazione dell

astronomia

Pagina 20

Storia sentimentale dell'astronomia

533904
Piero Bianucci 9 occorrenze

parallasse, che risultava di un ottavo di secondo d’arco. Cioè molto vicina al valore che ora conosciamo (Vega si trova a 27 anni luce). Ma dopo 100

astronomia

Pagina 171

una stella: con una posa di 100 secondi al fuoco diretto di un rifrattore di 38 centimetri Bond e Whipple riuscirono a riprendere Vega, la stella più

astronomia

Pagina 206

collodio umido si passa nel 1887 ai 50-100 ISO delle emulsioni al bromuro d’argento di fine Ottocento. Il 30 settembre 1880 Henry Draper ottiene la prima

astronomia

Pagina 207

che dovevano splendere 100 milioni di volte più del Sole, stima che dovrà ancora essere moltiplicata per 100 dopo la correzione al rialzo delle distanze

astronomia

Pagina 271

Tolomeo nasce ad Alessandria d’Egitto verso il 100 dopo Cristo e vi muore intorno al 170. Della sua vita non sappiamo altro se non che da giovane

astronomia

Pagina 28

. In queste lunghezze d’onda emettono i gas con temperature da 100 mila a un milione di gradi: corone stellari, nuclei nudi di stelle esplose che hanno

astronomia

Pagina 290

Più di 100 esperimenti sui raggi cosmici, alcuni molto fantasiosi, con rivelatori nel ghiaccio dell’Antartide, negli abissi marini o nelle profondità

astronomia

Pagina 293

’astrofisica. La sensibilità sufficiente per captare l’onda gravitazionale di supernove che esplodano nel raggio di 60-100 milioni di anni luce si

astronomia

Pagina 295

stelle con pianeti sono la regola. Una stima fatta su base statistica dalla Nasa nel 2012 parla di 100 miliardi di pianeti solo nella nostra galassia.

astronomia

Pagina 296

Cerca

Modifica ricerca