Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 0

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406999
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

, si muove nel piano di quest'altro circolo; dunque i punti P, 0 si muovono o più propriamente girano in piani diversi.

astronomia

Pagina 41

Natura ed arte

474899
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

la vita sia limitata ai satelliti oscuri. È vero, che essa da noi non può esistere che entro confini di temperatura assai limitati, cioè tra 0° e 40

astronomia

Pagina 394

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475614
Angelo Secchi 28 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nebulosa ordinaria, noi abbiamo potuto tracciare le sue numerose lacinie da − 0° 50' fino a − 7° 30' in declinazione e comprende l’area triangolare limitata

astronomia

Pagina 177

suole anche talora prendere sul medesimo circolo direttamente la distanza della stella dal polo Nord, che allora è sempre positiva andando da 0° a 180

astronomia

Pagina 18

L’ascensione retta si conta dal primo punto di Ariete cost1 da 0° a 360° gradi andando sempre secondo il moto annuale del Sole, cioè da Ponente verso

astronomia

Pagina 19

celeste in direzione a quel moto perpendicolare, sarebbe di 3",508 in 70 anni in Asc. R. e 0",800 in declin e di 3",597 nel circolo massimo Op. cit. pag

astronomia

Pagina 204

ax2 + by2 + cxy + dx + cy + 1 = 0

astronomia

Pagina 212

tutto rimane incerto. La α del Centauro è finora la sola stella su cui possa farsi qualche assegnamento. Essa avrebbe una parallasse di 0",93 Nel Capo

astronomia

Pagina 219

circa 30m in tempo, onde se l’osservazione dei contatti potesse riuscire esatta a 10" di tempo, la parallasse lo sarebbe a 0," 05 ossia mezzo decimo di

astronomia

Pagina 267

confrontandola colle vicine, vi riconobbe una differenza di posizione annuale di sette decimi di secondo circa, e ne fissò la parallasse annua a 0", 35

astronomia

Pagina 291

Arturo 0, 127. id.

astronomia

Pagina 292

Sirio 0, 230 Henderson.

astronomia

Pagina 292

 Lira 0, 261 Struve.

astronomia

Pagina 292

61 Cigno 0, 348 Bessel.

astronomia

Pagina 292

 Orsa Maggiore 0, 133. id

astronomia

Pagina 292

Stella 1830 del Cat.° di Groombridge 0, 226 Peters.

astronomia

Pagina 292

Parallassi attribuite ad alcune stelle Herschel Outlines of Astronomy n. 815.  Centauro 0", 9113 Henderson.

astronomia

Pagina 292

appena il diametro di 0", 0093, cioè non arriverebbe al centesimo intero di secondo; onde non sarebbe misurabile. L’intensità della sua luce sarebbe

astronomia

Pagina 296

La cessazione della vita a 0° nasce dal solidificarsi dell’acqua; nei mari profondi ove l’acqua salsa gelerebbe solo a 3° sotto zero la vita esiste a

astronomia

Pagina 338

zero e 40° in 45° centigradi; ma chi può sapere se questi non sono limiti solo pei nostri organismi? La cessazione della vita a 0° nasce dal

astronomia

Pagina 338

48 Toro 4h 7m 33s; + 13° 2’.0 da 6,7 a 7

astronomia

Pagina 358

dall’Almanacco Nautico di Londra. La posizione loro è data pel 0 gennaio + 0,g 227, merid. di Greenwich. Il zero gennaio 1879 è per gli astronomi il

astronomia

Pagina 36

Catalogo delle stelle fondamentali per l’anno 1879, tratto dall’Almanacco Nautico di Londra. Posizione media per Gennaio 0 + 0,227, merid. di

astronomia

Pagina 37

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 38

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 39

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 40

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 41

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 42

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 43

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 44

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514848
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

). A completa oscurità mi parve uguale a β (quindi 2m, 0).

astronomia

Pagina 10

Il lume della testa ad occhio nudo uguaglia ε e η dell’Orsa maggiore (secondo Argelander ε = η = 2m, 0: tale è dunque la stima dello splendore

astronomia

Pagina 11

essendo stimate in Argelander della grandezza 2, 0, questa sarebbe pure la grandezza della cometa. Però è da avvertire che al mio occhio miope β Ursae

astronomia

Pagina 11

La testa della Cometa uguaglia la Polare, la Gemma della Corona e Mizar (Queste stime corrispondono tutte tre alla grandezza 2, 0 secondo l

astronomia

Pagina 12

rotondeggiante. Il 19 ottobre vi applicò amplificazioni di 169, 240, 300, 400 e 600 e ne stimò il diametro apparente a 0'', 775, ciò che dà per

astronomia

Pagina 19

difetto di misure precise, coi numeri 0, 1, 2, 3 i gradi della medesima, cioè con 0 la completa simmetria, e con 3 il massimo grado di irregolarità (che

astronomia

Pagina 22

petizione dalla media di 3 misure risultò di 307,° 0.

astronomia

Pagina 4

43 Camelopardi= 5m, 0 e P. VI. 201 = 4m, 8, quindi la stima definitiva riesce a 4m, 9).

astronomia

Pagina 6

A 9h 45m l’insieme della testa ha uno splendore esattamente intermedio a β e γ dell’Orsa Minore (Secondo Argelander β Ursae Minoris = 2m, 0: γ Ursae

astronomia

Pagina 9

La testa ad occhio nudo sembra perfettamente uguale a γ Ursae Minoris (3m, 0 secondo Argelander).

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca