Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tra

Numero di risultati: 365 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Astronomia

407124
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

planisfero celeste, e raccomandarsi a qualche persona che additi una costellazione più rimarchevole da cui cominciare il confronto tra la carta ed il cielo

astronomia

Pagina 206

sappiamo variar soltanto tra zero e il valore dell'obliquità, l’equatore resta pur sempre diviso per metà dal circolo d'illuminazione proiettato in ab

astronomia

Pagina 46

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478224
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esse vengono ad esser proiettate dentro il disco, e sulla vivissima fotosfera, allora trovandosi frapposte tra l’astro e l’occhio nostro producono un

astronomia

Pagina 108

mare di Grecia ricordava la famosa impresa, i cui eroi sono messi tra le stelle. Sopra la poppa di questa sono l’Unicorno, con pallide stelle, e il Cane

astronomia

Pagina 13

colori, e tra il Febbrajo e il Marzo del 1606 sparì senza lasciare traccia. Sembra che anche di questa sia menzione negli Ann. Cinesi.

astronomia

Pagina 137

δ Cefeo; il suo perielio è di 5g 8or 47m 39s, e varia dalla terza alla quinta grandezza. L’intervallo tra il massimo e il minimo è di 3g 19or, e

astronomia

Pagina 147

mostrato la grande affinità che passa tra queste due qualità stellari, talchè come si disse quasi tutte le stelle o rosse o fortemente colorate sono

astronomia

Pagina 152

potesse con fondamento sicuro definire le leggi e tirarne le conseguenze, anche per una distanza di tempo non lunghissimo tra le osservazioni.

astronomia

Pagina 183

" di distanza, tra 66 stelle, 60 sono state trovate doppie fisiche e 6 sole ottiche. Le doppie apparenti poi si trovano più frequenti tra le stelle di

astronomia

Pagina 224

stelle sarebbero quasi sei volte più lontane tra loro presso il polo, che sul piano fondamentale.

astronomia

Pagina 315

che una delle stelle più vicine (61 Cigno) è tra le minori.

astronomia

Pagina 316

GRANDEZZA - A. COSTELLAZIONI BOREALI Per Boreali il sig. Heis intende quelle che passano tra il polo e lo zenit di Münster: per medie quelle tra questo

astronomia

Pagina 47

Il salto che si trova tra le grandezze fissate ad occhio nudo e le telescopiche si spiega da ciò, che il telescopio rendendo l’immagine nell’occhio

astronomia

Pagina 57

Storia sentimentale dell'astronomia

534187
Piero Bianucci 37 occorrenze

di critica letteraria, narrativa, storia, politica, spettacoli, architettura, musica. Tra le eredità dell’Anno internazionale dell’Astronomia c’è la

astronomia

Pagina 109

avuto con la madre. Era cartesiano, ma appena incominciò a frequentare Isaac divenne newtoniano. Il legame tra Isaac e Fatio oscillò tra eccitazione e

astronomia

Pagina 113

compreso che l’attrazione tra i corpi massicci è reciproca, sicché le orbite sono centrate sul comune baricentro. Eppure i satelliti di Giove e di Saturno

astronomia

Pagina 115

piaceva viaggiare: il contrario di Newton, che non brillava per avvenenza e passò tutta la vita tra il villaggio natale e Londra.

astronomia

Pagina 128

difetti di cromatismo, aveva un lunghezza focale di 10 metri. Notate nel 1665 varie macchie stabili su Giove, tra le quali anche la "macchia rossa

astronomia

Pagina 137

partecipato con Jean-Baptiste Délambre (1749-1822) alla misura dell’arco di meridiano tra Dunkerque e Barcellona che porterà alla definizione del metro (ma

astronomia

Pagina 144

continuità tra essi e le meteoriti che continuamente precipitano sulla Terra, tutte le misure sono rappresentate, dalle decine di chilometri a meno di

astronomia

Pagina 155

Stato Vaticano determinò la lunghezza di due gradi di meridiano tra Roma e Rimini e al piemontese padre Beccaria suggerì la misura del Gradus

astronomia

Pagina 159

Quirinale. Tra le sue opere spiccano Dell’elettricismo naturale (1753) e L’elettricismo artifiziale (1771), tradotto in inglese dallo stesso Franklin

astronomia

Pagina 161

maggiori scienziati dell’epoca, tra i quali c’era anche il torinese Lagrange. E qui la vicenda assunse connotati epici.

astronomia

Pagina 162

cimitero Sainte-Catherine, andarono dispersi nella ristrutturazione urbana del 1857. Tra i 72 nomi di scienziati incisi sulla Tour Eiffel c’è anche il

astronomia

Pagina 174

Le Verrier si applicò prima a Mercurio. Partendo da 200 misure della posizione del pianeta ottenute tra il 1836 e il 1842, studiò le perturbazioni di

astronomia

Pagina 181

notato un piccolo spostamento del corpo celeste tra le due notti ma lo zio, con la sua autorevolezza, lo convinse che doveva essere un suo errore di

astronomia

Pagina 185

Come intermediari tra il cielo e l’imperatore, gli astronomi stavano in cima alla piramide sociale subito dopo il sovrano, che aveva il compito di

astronomia

Pagina 19

rispetto al pendolo e al giroscopio si può spiegare con una “rotazione relativa” tra la Terra e l’universo.

astronomia

Pagina 193

Un altro progresso decisivo derivò dall’alleanza tra fotografia e spettroscopio: è molto più facile studiare in laboratorio uno spettro fissato su

astronomia

Pagina 208

registrò l’esistenza delle righe, suppose che segnassero un confine naturale tra i colori dell’iride e tutto finì lì, non pensò che fossero interessanti.

astronomia

Pagina 215

mondo. Un’avventura breve a cavallo tra Otto e Novecento, oggi quasi dimenticata. Protagonista ne fu Pierre Jules César Janssen, l’astronomo nato a Parigi

astronomia

Pagina 223

Il lavoro spettroscopico di Padre Secchi, svolto tra il 1860 e il 1871, fu sviluppato e perfezionato dall’americana Annie Jump Cannon (1863-1941

astronomia

Pagina 226

più o meno a lungo. È una fase nella quale bruciano idrogeno trasformandolo in elio. L’equilibrio tra l’energia prodotta, che tende a farle espandere

astronomia

Pagina 233

estivo, visto da Alessandria, il Sole distava dallo zenit un cinquantesimo di angolo giro, cioè poco più di 7°. Secondo i carovanieri la distanza tra le

astronomia

Pagina 25

La teoria inflattiva originaria è del cosmologo americano Alan Guth e l’idea risale al 1979; molti poi l’hanno completata, primo tra tutti Paul

astronomia

Pagina 257

segnali captati. Ogni giorno si accumulavano 30 metri di registrazione, doveva cercare impulsi significativi tra migliaia di oscillazioni casuali

astronomia

Pagina 279

ogni rotazione siderale della Terra. Ma la cosa più straordinaria era la sua regolarità: l’intervallo tra un picco e l’altro spaccava il

astronomia

Pagina 280

Due giorni prima della pubblicazione su Nature Hewish aveva organizzato a Cambridge un seminario per anticiparne il contenuto ai colleghi. Tra i

astronomia

Pagina 280

miliardi di anni luce. L’uomo antico, possiamo concludere, sottovalutava l’universo. Di noi che diranno tra qualche secolo?

astronomia

Pagina 29

stelle prodotte dal passaggio di pianeti davanti ad esse, e quello che sfrutta l’ingrandimento prodotto da microlenti gravitazioni interposte tra noi

astronomia

Pagina 297

avanzate. La International Astronomical Union gli ha dedicato il pianetino 4821 in orbita tra Marte e Giove. Presso Longanesi è apparso anche Le

astronomia

Pagina 302

astronomicamente le cinque preghiere quotidiane. La prima preghiera si colloca tra il tramonto e il calar della notte. Nell’intervallo che va fino all’aurora cade

astronomia

Pagina 32

del sistema eliocentrico. Accanto alla scritta brilla un Sole d’oro circondato da sei pianeti tra i quali c’è anche la Terra, definitivamente spodestata

astronomia

Pagina 48

La supernova apparsa nel 1604 traccia lo spartiacque tra l’astronomia antica, fatta a occhio nudo, e l’astronomia moderna, che si avvale del

astronomia

Pagina 61

un’osteria, genere a lui congeniale perché gli piaceva alzare il gomito, ma non ebbe fortuna. Tra una battaglia e l’altra tornava a casa per qualche

astronomia

Pagina 64

Interessante è il rapporto umano e intellettuale tra due grandi personalità contemporanee come Galileo e Keplero, impegnate ad affrontare gli stessi

astronomia

Pagina 68

Keplero vorrebbe ora completare il Somnium, un’opera tra scienza e fantascienza che aveva iniziato quando era ancora studente, ma non gli è concesso

astronomia

Pagina 72

quattro mesi dopo la pubblicazione del Sidereus nuncius di Galileo. Lo schizzo riproduce la Luna al primo quarto, qualche cerchietto sul limite tra luce e

astronomia

Pagina 76

si adatta a variazioni di luminosità di un milione di volte, la differenza tra una giornata di Sole su montagne coperte di neve e una notte rischiarata

astronomia

Pagina 9

seno. Tra le accuse, anche quelle di non confessarsi e di non andare a messa ma “da quella sua putana Marina veneziana”.

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca