Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 508 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Astronomia

407245
J. Norman Lockyer 22 occorrenze

vuol dire ancora che la Luna sia un mondo spento e assolutamente privo d'ogni vita, presa questa parola nel suo significato più vasto e vero.

astronomia

Pagina 104

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

astronomia

Pagina 114

125. Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, gira intorno ad esso ad una distanza media di circa 58 milioni di chilometri. Il suo anno è meno che un

astronomia

Pagina 118

Alcuni l’hanno attribuita ad una fosforescenza intrinseca all'atmosfera o alla superficie del pianeta, ma anche questa spiegazione ha il suo lato

astronomia

Pagina 126

Allorchè noi ci troviamo lontani della retta che va dal Sole a Giove, questo non può nasconderci col suo corpo l’ombra che esso proietta; può

astronomia

Pagina 151

Dopo Giove è il più grosso pianeta del nostro Sistema, misurando il suo diametro circa nove (9,299) diametri terrestri; sotto un volume così grande

astronomia

Pagina 153

stella fu appunto osservato nel 1600 e nel 1756. Solo nel 1781 fu riconosciuto il suo moto proprio apparentemente lentissimo, fu determinata l’orbita

astronomia

Pagina 157

I due disegni delle fig. 37 e 38, che riproducono: l’uno l'immagine della cometa Donati apparsa nel 1858, l’altro, in maggior scala, la forma del suo

astronomia

Pagina 162

sulla Terra e sugli altri pianeti, dipende dal tempo che ciascuno di questi corpi impiega a fare il suo giro intorno al Sole; che la durata del

astronomia

Pagina 173

Sole, che si può considerare come il suo nucleo più luminoso, sono disposti degli strati di vapori più rari, i quali si elevano molte migliaia di

astronomia

Pagina 180

. V'è una scienza che indaga e studia questi spettri; il suo nome è spettroscopia, e di essa i precipui principii fondamentali sono questi.

astronomia

Pagina 185

Ad esempio Sirio, la stella più brillante della costellazione del Cane maggiore, la stella storica che annunziava col suo sorgere eliaco agli Egizii

astronomia

Pagina 197

Vediamo ora più da vicino come giri la palla. Le punte dei toppi la stringono in due punti opposti che sono agli estremi di un suo diametro; questi

astronomia

Pagina 20

303. Allo studio delle apparenze diverse presentate dalla Via Lattea nel suo lungo corso fu applicata in questi ultimi anni la fotografia, e

astronomia

Pagina 252

così, del suo moto, rappresentate in T1 T2, T3 T4. In dette quattro posizioni gli assi polari terrestri sono

astronomia

Pagina 56

sud dell'orizzonte, sempre più. ritarda l’ora del nascere del Sole e anticipa l’ora del suo tramonto, i giorni per conseguenza si accorciano e le notti

astronomia

Pagina 70

precedente, e di persuadersi ancora che le posizioni, prese durante anno dal Sole al suo nascere ed al suo tramonto, oscilIano sul lembo dell'orizzonte

astronomia

Pagina 71

invisibili, perché situate sempre al di sotto del suo orizzonte che è l’equatore. Per lui le stelle visibili si possono dire tutte circumpolari, perché

astronomia

Pagina 76

dell'anno la si osservi, ritarda ogni dì il momento del suo nascere. È un ritardo ora più ora meno lungo, in media uguale a quasi 49 minuti; è un

astronomia

Pagina 81

mezzanotte, l’osservatore rotando colla Terra è passato in O'; il Sole e la Luna sono ancora ambedue nel piano del suo meridiano, ma si son scambiate le

astronomia

Pagina 86

99. La Luna è tanto vicina alla Terra che chiunque può, anche ad occhio nudo, notare delle disuguaglianze di splendore sul suo disco illuminato, e

astronomia

Pagina 96

suo diametro apparente, l’angolo cioè che le visuali condotte dall'occhio ai punti estremi di un diametro della Luna formano fra loro, è in media

astronomia

Pagina 97

Natura ed arte

475209
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Quando un canale è collocato in modo da attraversare il disco di Marte nel suo centro, appare come una linea retta formante un diametro. Ma girando

astronomia

Pagina 43

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476954
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo già accennato che la stella omicron della Balena è nel suo minimo composta di semplici righe staccate forse per il forte aumentarsi e

astronomia

Pagina 111

α Ercole è pure variabile e passa dalla terza alla quarta grandezza in un tempo non ancora ben definito. Il suo spettro è nell’epoca del minimo più

astronomia

Pagina 147

stelle forse accidentali, il suo spettro è di una sola linea verde. Due disegni ne ha dato Lord Rosse uno nel 1844 l’altro nel 1850, e un altro Lassell

astronomia

Pagina 180

di 2,203, per la sua eccentricità veniva in certe opposizioni ad una distanza dalla Terra un poco minore di quella del Sole, quando essa stava nel suo

astronomia

Pagina 272

Herschel I ne’ suoi scandagli non ha tenuto conto della grandezza delle stelle, ma suo figlio nel ripetere un simile lavoro al Capo di Buona Speranza

astronomia

Pagina 309

massa fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno nulla sappiamo, ma la struttura esterna fa supporre che tal condizione si estende a

astronomia

Pagina 99

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515176
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

circa 150"» . Il suo asse nel disegno originale segue quasi esattamente il parallelo, ed è rivolto ad ovest: ciò che indica una deviazione a sinistra

astronomia

Pagina 20

Una considerazione anche superficiale dei disegni delle Tavole I, II e III mostra, che la coda nel suo tronco prossimo alla testa si è mantenuto

astronomia

Pagina 32

Nel Plössl la coda è bellissima, larga circa 12', e meglio terminata. Il diametro del capo è di 15': esso è bene rotondo, e il suo nucleo è bene

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

535467
Piero Bianucci 18 occorrenze

L’ultimo suo libro esce clandestinamente a Leida nel 1638 con il titolo Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze per i tipi

astronomia

Pagina 103

pensava gli spettasse, coprì di lapidi commemorative la facciata del suo palazzo in via Sant’Antonino, tanto che i fiorentini lo definiscono ancora

astronomia

Pagina 104

oggi è chiamata “cattedra lucasiana”. Primo docente fu Isaac Barrow, che fino ad allora aveva insegnato greco. Newton fu suo allievo e poi suo

astronomia

Pagina 114

Nel 1684 Halley dovette superare una dura prova della vita: il 5 marzo suo padre uscì di casa per fare una passeggiata e scomparve. Cinque giorni

astronomia

Pagina 130

conseguenza positiva: il suo istruttore legale viveva all’Hotel de Cluny, dove l’astronomo Joseph-Nicolas Delisle aveva sistemato un suo osservatorio

astronomia

Pagina 171

L’osservazione del transito di Venere che Lalande diresse da Parigi si trasformò in un dramma per il suo “inviato”, l’amico e rivale in amore

astronomia

Pagina 174

Morì nel 1827. Il suo nome rimane legato alla “teoria di Kant e Laplace” secondo la quale il sistema solare nacque dal collasso di una nebulosa in

astronomia

Pagina 178

La cosa divertente è che l’autorevole filosofo francese Auguste Comte nel suo Cours de philosophie positive del 1835, pur esaltando la scienza come

astronomia

Pagina 218

conosciamo meglio perché l’unico suo libro superstite, Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna, riguarda proprio questa impresa.

astronomia

Pagina 24

A completare il quadro venne la scoperta che l’universo stesso nel suo insieme si espande: le galassie sono come schegge di una bomba esplosa

astronomia

Pagina 249

, si era data una cultura da autodidatta e aveva costruito il suo primo telescopio seguendo le istruzioni di un giornalino scolastico.

astronomia

Pagina 260

compiere questo suo lavoro. Facendo i calcoli sulla sintesi del carbonio, Hoyle si accorse che era difficile ottenere nelle fornaci stellari questo

astronomia

Pagina 267

. Abbiamo già incontrato il suo nome. Si chiamava Subrahmanyan Chandrasekhar, detto Chandra.

astronomia

Pagina 268

Saturno, dove continuerà il suo lavoro fino al 2017. “New Horizon” solca il buio interplanetario puntando su Plutone e oltre. “Rosetta”, dopo aver

astronomia

Pagina 289

Così il pianeta avanza, si ferma, arretra e torna ad avanzare. Ma non si riesce ancora a salvare l’uniformità del suo moto. L’equante risponde

astronomia

Pagina 29

Ovviamente Dante non fu il profeta né della geometria non euclidea di Riemann pubblicata nel 1854, né della relatività generale di Einstein. Il suo

astronomia

Pagina 36

improvvisamente in cielo, e questa volta pronto a seguirne l’evoluzione con altrettanto stupore c’era il suo erede all’Osservatorio di Praga, Johannes Kepler.

astronomia

Pagina 59

dal suo oroscopo. L’opera di Galileo rimane un monumento alla Ragione e al metodo sperimentale.

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca