Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 370 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Astronomia

408246
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

Spesso dal centro dei crateri lunari s'ergono dei picchi altissimi le cui vette brillano di una luce più viva di quella che domina sulle parti

astronomia

Pagina 101

, lasciata la via diretta delle osservazioni, si tentò di recente quella indiretta delle indagini teorico-matematiche.

astronomia

Pagina 158

identica a quella della cometa, e che già produsse tre pioggie memorabili di cadenti, due negli anni 1872 e 1885 il giorno 27 del mese di novembre, una nel

astronomia

Pagina 169

superficie del Sole è quella che si muove trasportando tutte quelle macchie da levante a ponente.

astronomia

Pagina 177

208. Misurando le distanze di certe stelle, e comparando l’intensità del loro splendore con quella del Sole, gli astronomi sono riusciti a

astronomia

Pagina 194

sono oscure dalla parte verso il rosso, sfumate da quella verso il violetto.

astronomia

Pagina 210

osservazioni fatte coi grandi cannocchiali americani, i più potenti del mondo. Altre nebule hanno invece aspetto simmetrico, per esempio quella

astronomia

Pagina 223

quella del circolo ABCQ; il luogo p fa quindi nell'istesso tempo una strada più corta che non il luogo A, e necessariamente gira con velocità minore di

astronomia

Pagina 25

in due emisferi. Uno di essi è rivolto al Sole, ed è da esso tutto illuminato; l’altro è dalla parte opposta a quella in cui sta il Sole e rimane

astronomia

Pagina 26

anno, ed è quella linea cui gli astronomi chiamano orbita terrestre e distinguono col nome di eclittica. Le saette indicano la direzione dei due moti

astronomia

Pagina 43

, a chi sta sulla Terra, il Sole appare ogni mese percorrere la costellazione dello zodiaco diametralmente opposta a quella che essa Terra percorrerebbe

astronomia

Pagina 68

la macchia centrale circolare oscura, una porzione soltanto del disco solare manda i proprii raggi, e quella porzione sola quindi è visibile a chi si

astronomia

Pagina 92

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476396
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura 1 della Tavola V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato nel 1871 dalsig. Tennant alle Indie, simile a quella ottenuta

astronomia

Pagina 103

Fra i fenomeni più belli della contemplazione del Cielo, vi è la scintillazione delle stelle: quella luce che si slancia or fiacca or viva a lampi

astronomia

Pagina 121

Anno 1604. Dopo la bella di Ticone la più insigne fu quella che ai tempi di Keplero nel 1604 comparve nel piede del Serpentario: questa era da

astronomia

Pagina 137

loro aperto un campo ben più largo di ricerche. La prima stella a cui toccò in sorte questo studio fu quella del 1866, col che si inaugura veramente un

astronomia

Pagina 138

quella di un pianeta. Il loro colore è verde-azzurro. Una bella serie di questi oggetti è disegnata nelle figure della Tavola VI che dà i tipi delle più

astronomia

Pagina 165

A questa classe appartiene quella del Delfino (H. 4572, A. R. = 20h 16m 8s Decl. + 19° 39' 41") la quale sembra uniforme, ma con la luce nel campo si

astronomia

Pagina 167

, assegnandone la direzione e la sua grandezza, era problema che esigeva un patrimonio di osservazioni di ben altra precisione di quella che non si possedeva

astronomia

Pagina 200

congiunte da legame fisico, è minore di quella del non avere a nascere domani il Sole in confronto di tutta l’esperienza storica che abbiamo di questo

astronomia

Pagina 224

che equivale alla determinazione della differenza delle loro latitudini geografiche. Sia Z S C la verticale del primo sito, e Z’ A C quella del secondo

astronomia

Pagina 239

Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il

astronomia

Pagina 247

esistere nello spazio, comparando i risultati ottenuti da diverse supposizioni, di cui han fatto uso finora gli astronomi con quella che può dedursi dalle

astronomia

Pagina 299

suo piano; talchè a distanze 0,86 che corrisponde a 60° di elevazione sul piano galattico, la densità sarebbe appena 0,005 di quella del piano e le

astronomia

Pagina 315

diametro dell’orbita della terra sarebbe impercettibile. Appena potrebbesi scorgerne una pari a quella di Giove e di Saturno: vedemmo molte esser

astronomia

Pagina 328

. V dà una idea di questo spettro osservato nella Cometa di Coggia nel 1874. La parte continua dello spettro è quella del nucleo che è in parte luce

astronomia

Pagina 330

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515262
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La figura della testa e del primo tronco della coda rassomiglia talmente a quella del 21 agosto, che ho stimato inutile riprodurre una figura che per

astronomia

Pagina 11

da quella forma; il raggio della sezione nella seconda metà di agosto variò da 20 a 25 raggi terrestri.

astronomia

Pagina 24

La prima cosa, che qui cade in considerazione, è la direzione iniziale della coda estimata all’occhio nudo in quella parte più prossima alla testa

astronomia

Pagina 29

diversa da quella del raggio vettore, coll’allontanarsi dal nucleo si venne accostando alla direzione di questo raggio; con che resistenza della forza

astronomia

Pagina 37

Cercando la medesima sera in quella parte del cielo, trovai infatti una bella Cometa, il cui capo aveva, preso tutto insieme, lo splendore di una

astronomia

Pagina 4

Storia sentimentale dell'astronomia

535336
Piero Bianucci 19 occorrenze

, nebulose come quella di Orione lontana 1800 anni luce, ammassi globulari come M13, a 25 mila anni luce nella costellazione di Ercole, formati da mezzo

astronomia

Pagina 12

stelle emettessero più o meno la stessa quantità di luce e cercò di paragonare la luminosità del Sole con quella di Sirio. Il metodo consisteva nel

astronomia

Pagina 167

, era arrivata un anno prima di quella di Le Verrier. Quanto basta a fare di lui un eroe della scienza romantica.

astronomia

Pagina 185

stessa soluzione che nel caso Urano aveva funzionato così bene. Dopo aver escluso che la massa di Venere potesse essere nettamente maggiore di quella

astronomia

Pagina 190

Schiaparelli continuò a vedere canali e sdoppiamenti di canali sia nelle opposizioni del 1884 e 1886, sia in quella del 1888, quando poté disporre

astronomia

Pagina 200

Vedendo certe linee scure e una larga macchia triangolare anch’essa scura nella regione della Syrtis Major, padre Secchi battezzò quella struttura

astronomia

Pagina 201

Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941

astronomia

Pagina 202

fisica. Poco dopo quella visione, appena entrato come studente al Politecnico di Zurigo, Einstein si rese conto che nelle equazioni di Maxwell la

astronomia

Pagina 241

possibile in natura. Le conseguenze erano sorprendenti: i corpi si accorciano e aumentano la loro massa quando la loro velocità si avvicina a quella della

astronomia

Pagina 242

presenti prevaleva l’idea che la sorgente fosse una nana bianca. Fred Hoyle prese la parola e dissentì: quella doveva essere una stella di neutroni. Sarà

astronomia

Pagina 280

quella di Luna del 26 novembre. Certo ebbe una personalità tale da lasciare il segno. La sua fama ha attraversato i secoli ed è stata rilanciata durante

astronomia

Pagina 30

C’era un problema: la sfera che trasportava Marte intersecava quella del Sole. Neo tollerabile: Tycho si era liberato delle sfere grazie alle

astronomia

Pagina 55

trovarono d’accordo: quella luce enigmatica non brillava nel corruttibile mondo sublunare ma nel cielo più remoto, quello delle stelle fisse.

astronomia

Pagina 61

al centro dell’universo. E poiché i pianeti accelerano in vicinanza del Sole e rallentano quando se ne allontanano (seconda legge, quella detta

astronomia

Pagina 68

invisibile come quella della calamita, fino ad allora rimasta in ambito magico.

astronomia

Pagina 73

telescopica dell’universo è la sua, anche se arriva con qualche mese di ritardo su quella di Harriot.

astronomia

Pagina 76

Toscana come quella che gli avrebbe rivelato i satelliti di Giove. I tre cimeli fanno parte della collezione di strumenti scientifici raccolti dalle

astronomia

Pagina 84

seno. Tra le accuse, anche quelle di non confessarsi e di non andare a messa ma “da quella sua putana Marina veneziana”.

astronomia

Pagina 95

satellite più interno, risulta a Galileo di 5,5 raggi gioviani (è di 5,9), quella di Europa la misura in 9 raggi (è di 9,4) quella di Ganimede la

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca