Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Astronomia

406870
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

quest'ipotesi la materia rara di cui sono composte le nebule andrebbe concentrandosi a quel modo press'a poco con cui nelle nuvole si concentrano e generano

astronomia

Pagina 225

averne alcuna, e rimaner fermo. Esso è, il lettore se lo ricorda, come quel punto della palla sul tornio, su cui si appoggiava la punta del toppo.

astronomia

Pagina 25

, osservando bene in quel posto del cielo, a quell’ora per più sere di seguito, v’accorgerete che una data configurazione presa di mira va di giorno in giorno

astronomia

Pagina 35

Natura ed arte

474903
Giovanni Virginio Schiaparelli 8 occorrenze

quel grado di logica consistenza e di probabilità empirica di cui è capare. «Faire converger toutes les lumières de la science vers ce grand point

astronomia

Pagina 395

di quel pianeta ha fatto scoprire in esso alcuni cambiamenti, e un sistema di misteriose configurazioni, in cui con un po' di buona volontà si

astronomia

Pagina 396

, poetici, sotto cui si presenterà alla posterità imparziale quel secolo, che allo spettatore unilaterale sembra essere per eccellenza il secolo della

astronomia

Pagina 397

quel polo nell'emisfero di Marte opposto a quello che riguarda la Terra. Lo squagliarsi delle nevi boreali è stato invece osservabile negli anni 1882

astronomia

Pagina 498

accumulate su quel polo durante la lunghissima notte di dieci mesi e più, le masse liquide prodotte in tale operazione si diffondono sulla circonferenza

astronomia

Pagina 499

registro topografico delle osservazioni finora fatte in diversi tempi su quel fenomeno.

astronomia

Pagina 508

incessante del sole le nevi di quel polo parvero decrescere a colpo d'occhio.

astronomia

Pagina 921

politicamente il pianeta in una gran federazione, di cui ogni valle costituisca uno stato indipendente, oppure se forse, a reggere quel grande

astronomia

Pagina 929

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476337
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scarsa e dominano altri vapori assorbenti metallici o no. La maggior densità idrogenica rilevasi dal fatto che le linee spettanti a quel gas sono assai

astronomia

Pagina 110

di molte immagini sovrapposte e rapidamente saltellanti. Non presentasi affatto quel piccolo e netto disco circondato da placidi anelli che sono

astronomia

Pagina 122

successivamente in rosso, giallo, verde, bleu ecc. Un occhio posto in quel punto vedrebbe l’oggetto luminoso comparire ora rosso, ora verde ecc. secondo il

astronomia

Pagina 129

così si produce quel moto progressivo. Ma siccome il moto delle onde spettrali è incerto e spesso contrario quando i venti sono forti, è evidente che

astronomia

Pagina 131

Nella contemplazione del cielo stellato in una notte serena nulla vi è di più ovvio a presentarsi alla mente quanto il pensiero, se in quel cupo

astronomia

Pagina 133

destò immensa ammirazione. La sua comparsa fu così repentina che quel celebre astronomo fu prevenuto dal pubblico. Splendette come Venere per 17 mesi e

astronomia

Pagina 135

splendore alla μ di Pegaso. Egli era sicuro che in quel posto nulla eravi dianzi, perchè nella sera del 20 essa non fu veduta. La posizione della stella

astronomia

Pagina 140

potevansi in quel sito osservare l’ecclissi di satelliti, essendo Giove immerso allora nei raggi solari. Tale circostanza faceva che il lavoro delle tavole

astronomia

Pagina 275

Nelle belle pianure del Sennahar in una col genere umano ebbe sua culla la scienza delle stelle. Sotto quel limpido cielo terminato da un puro

astronomia

Pagina 3

dovea la stella polare di quel tempo che era l’α (alfa) del Dragone. Ora questi canali sono ostruiti, ma erano ancora aperti nel XIII secolo come ce ne

astronomia

Pagina 7

della puntata e le righe erano fissate con minore esattezza. Ma in quel periodo della scienza si cercava più la forma e qualità degli spettri che

astronomia

Pagina 73

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515002
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

agosto dipende dall'atmosfera umida e cattiva che prevalse quel giorno, come è stato notato qui sopra nel giornale delle osservazioni.

astronomia

Pagina 18

Storia sentimentale dell'astronomia

535412
Piero Bianucci 27 occorrenze

quel giorno Galileo è ancora più solo. Non era stato un buon padre. Certo Virginia fu una buona figlia. Si era prestata persino a fare da copista del

astronomia

Pagina 102

salmoni. In quel periodo la Royal Society era così mal ridotta che per il 1686 lo stipendio di 50 sterline fu pagato ad Halley in natura, sotto forma

astronomia

Pagina 116

’ipotesi secondo cui la forza di attrazione doveva diminuire con il quadrato della distanza. Sarebbe stato quel “circa” a non soddisfarlo e a

astronomia

Pagina 117

. Sotto il cielo incredibilmente buio del paleolitico, quel solletico ha generato l’astronomia e l’astronomia con le sue domande – dove siamo, com’è fatto

astronomia

Pagina 13

aprile 1682, tre anni dopo l’avventura di Danzica, Edmond sposò Mary Tooke nella chiesa di San Giacomo a Londra. Quel matrimonio durerà cinquant’anni e

astronomia

Pagina 130

pietre e mise questi dati in un computer IBM 7090 insieme con le posizioni del Sole e della Luna all’alba nelle varie stagioni. In un minuto quel

astronomia

Pagina 15

, John Hershel perfezionò quel lavoro. In quattro anni scoprì 1202 stelle doppie su 2100 rilevate e catalogò 1708 nebulose e ammassi stellari, dei quali

astronomia

Pagina 153

cerchi metallici attraversati da un asse polare. Secondo una leggenda metropolitana quel monumento segnala il 45° parallelo, cioè la linea esattamente a

astronomia

Pagina 160

ambizioni di Méchain, un margine di incertezza che mai avrebbe osato confessare a Delambre. Che infatti scoprì quel dramma solo dopo la morte di

astronomia

Pagina 164

quello successivo, il 3 giugno 1769. Purtroppo in quel giorno il cielo, che prima era sempre stato sereno, si rannuvolò. Dopo malattie e altre

astronomia

Pagina 174

lusingato dalla possibilità di battezzare il pianeta con il proprio nome e tergiversa, a sua volta non immaginando che Arago con quel suggerimento

astronomia

Pagina 184

Joseph von Fraunhofer. Usando quel telescopio, aiutato dall’astronomo professionista Johan von Maedler, Beer misurò il periodo di rotazione di Marte

astronomia

Pagina 195

Peter Desaga, migliorò quel bruciatore, la cui funzione è di miscelare in quantità opportune il gas infiammabile e l’ossigeno dell’aria. La miscela si

astronomia

Pagina 217

metro e 80 centimetri, e lo raggiunse nel febbraio 1845 dopo aver superato fallimenti e difficoltà di ogni tipo. Quel telescopio, che fu per decenni il

astronomia

Pagina 221

dalla cima ghiacciata del Bianco senza incontrare la roccia. A quel punto Eiffel rinunciò.

astronomia

Pagina 224

’accompagnava. Un amore candido, felice e breve. Il quel periodo il padre si era trasferito in Italia per esportarvi motori elettrici. Albert rimase a

astronomia

Pagina 236

Einstein non ricevette né il telegramma né la lettera. In quel periodo faceva rotta verso il Giappone a bordo del piroscafo «Kitano». Quando

astronomia

Pagina 238

tram posò lo sguardo sulla torre dell’orologio di Berna, la città dove lavorava all’Ufficio Brevetti, e immaginò cosa sarebbe successo se quel tram fosse

astronomia

Pagina 242

Andromeda per individuare stelle variabili e nove. Da quel cumulo di dati usciranno una classificazione delle galassie (1925) ormai quasi abbandonata e

astronomia

Pagina 253

analizzando un campione di materiale di scarto che Ernest Lawrence (1901-1958) gli aveva spedito a Palermo dalla California. Quel materiale era stato

astronomia

Pagina 266

linoleum, materiale plastico che allora si usava per fare pavimenti a basso costo. Con quel telescopio di fortuna incominciò a sondare la notte e a

astronomia

Pagina 282

sentì di cestinare la domanda. Da quel momento le donne furono ammesse al supertelescopio di Monte Palomar. Nella sua prima notte di osservazione Vera

astronomia

Pagina 284

Venerabile nel 725 fissò le regole per determinare le festività mobili cristiane in quel calendario giuliano che fu il contributo all’astronomia dato dai

astronomia

Pagina 34

rispetto al Sole mettendole in rapporto con i solidi platonici. Di quel libro accortamente aveva spedito una copia a Tycho (e due a Galileo, che reagì in

astronomia

Pagina 56

possibile in teoria, ma non sarebbe avvenuto con quel “decoro” che la cosmologia richiede. Sorprendente contaminazione tra la dimensione domestica e la

astronomia

Pagina 63

fortuna di indovinare un oroscopo prevedendo un inverno freddo e un’invasione dei turchi, eventi peraltro comuni in quel tempo e in quei luoghi. Come

astronomia

Pagina 65

fedele. Vuole piuttosto comunicare l’emozione che prova, il senso filosofico di ciò che vede – un mondo simile al nostro, cioè per quel tempo una

astronomia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca