Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orbita

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Astronomia

409492
J. Norman Lockyer 23 occorrenze

orbita, cioè nelle sue massime digressioni dal Sole. Ne segue ancora che il pianeta sarà visto ora a destra ora a sinistra del Sole, che esso

astronomia

Pagina 114

sua orbita attorno al Sole; esso presenta al gran luminare sempre a un di presso il medesimo emisfero della sua superficie.

astronomia

Pagina 122

asse press'a poco coincidente colla perpendicolare al piano dell'orbita del pianeta, e che probabilmente si compie in giorni 224,7 cioè un periodo

astronomia

Pagina 125

In altri punti dell'orbita, come in C e in D, solo una porzione della parte illuminata del pianeta diventa visibile dalla Terra, ed disco suo in

astronomia

Pagina 128

Gli elementi dell'orbita di Eros accennano ad un astro il quale si muove nello spazio a grande distanza dallo sciame dei piccoli pianeti, e il quale

astronomia

Pagina 140

1896. Colle osservazioni del 1896 e del 1898 fu possibile calcolare del pianeta un'orbita abbastanza precisa, e per mezzo delle posizioni di Eros da

astronomia

Pagina 140

la media distanza di Eros dal Sole è sempre in milioni di chilometri, espressa dal numero 217. Mentre Marte nel punto dell'orbita suo più vicino al

astronomia

Pagina 141

L'asse intorno a cui Giove ruota è quasi perpendicolare al piano dell'orbita sua. Le conseguenze generali di questo fatto già furono indagate al capo

astronomia

Pagina 143

161. L'asse intorno a cui Saturno ruota fa col piano dell'orbita in cui esso si rivolge un angolo di 64 gradi e mezzo circa. È un angolo non molto

astronomia

Pagina 154

Esso si aggira attorno al Sole ad una distanza da esso grandissima, ed in media uguale a 2851 milioni di chilometri; a percorrere la sua vasta orbita

astronomia

Pagina 157

pianeti ignoti è inoltre inverosimile, perchè nell'orbita di Nettuno non esistono perturbazioni del raggio vettore (distanza del pianeta dal Sole).

astronomia

Pagina 160

A cagione della grande distanza a cui le comete si allontanano dal Sole quando percorrono la parte più remota della loro orbita allungata, esse

astronomia

Pagina 164

quella di Olbers con periodo di anni 72,6; quella di Tempel con periodo di anni 33,1. Altre compiono l’orbita loro in intervalli di tempo

astronomia

Pagina 166

’intera orbita sua, non resta per il momento agli astronomi che vegliare attentamente al suo ritorno di ogni anno, notando numero delle stelle cadenti alle

astronomia

Pagina 169

conchiudere che dopo il 1866 di molto si è modificata l’orbita percorsa dallo sciame negli spazii interplanetarii, e che le nostre cognizioni sulla

astronomia

Pagina 169

e numerosissime particelle Nota è la cometa la cui orbita è identica alle orbite percorse dallo sciame delle Leonidi, che produsse le stupefacenti e

astronomia

Pagina 169

rotazione sua, per chi lo guarda dalla Terra, si fa da sinistra a destra intorno ad un asse quasi perpendicolare al piano dell'orbita terrestre

astronomia

Pagina 178

249. Un'altra specie di moto proprio stellare, assai degno di considerazione, è quello di una stella, che descrive un'orbita intorno ad un'altra

astronomia

Pagina 217

che serve di satellite a Sirio descrive la sua orbita intorno a Sirio stessa nel periodo di soli cinquant'anni; la stella α della Corona è composta di

astronomia

Pagina 218

Sole. Ma a cagione dell'immensa distanza quei sistemi orbitali ci appaiono sotto dimensioni estremamente piccole. L'ampiezza apparente dell'orbita

astronomia

Pagina 219

In T1 T2 T3 T4, sono segnate quattro posizioni della Terra nella propria orbita: in ciascuna delle quattro posizioni, la porzione della Terra rivolta

astronomia

Pagina 35

il diametro dell'orbita percorsa dalla Terra attorno al Sole può considerarsi come una quantità trascurabile, come un punto; secondo, perché l’asse

astronomia

Pagina 50

lo si può per conseguenza spiegare semplicemente come un'apparenza prodotta dal moto della Terra nella sua orbita. Bisogna ricorrere ad un moto

astronomia

Pagina 80

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476745
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, cioè di 1" di parallasse annua, ella avrebbe una grandezza quasi quanto è l’orbita di Urano. Ma essa è probabilmente molto maggiore, perchè assai più

astronomia

Pagina 166

, poichè i nodi dell’orbita corrispondono ai luoghi ove il Sole è in Dicembre e in Giugno: avviene pertanto che in tali stagioni mentre una stazione m ha

astronomia

Pagina 262

Oltre i metodi precedenti che possono dirsi diretti perchè fondati su fatti sperimentali immediatamente connessi colle dimensioni dell’orbita

astronomia

Pagina 282

poteva calcolare lo spazio percorso dalla Terra, e quindi il raggio della sua orbita, che misura la distanza dalla Terra al Sole. Assumendo pertanto

astronomia

Pagina 282

Nettuno dal Sole, quindi l’azione deve essere insensibile. La cometa che ha orbita ellittica più sicura è quella d’Halley che fa il suo giro in 75 anni

astronomia

Pagina 296

ne ha ancora recata la notizia! L’orbita del più lontano dei nostri pianeti potrebbe appena misurare l’estensione di una Nebulosa planetaria. Che cosa

astronomia

Pagina 343

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515267
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rimanevano addietro a guisa di pennacchi curvati verso la parte già descritta della loro orbita. Basta questo fatto per indicare, che la coda I è nel

astronomia

Pagina 26

Se noi supponiamo, che la deviazione reale del principio della coda dal raggio vettore avesse luogo nel piano dell’orbita della Cometa, siamo

astronomia

Pagina 30

trovava nel nodo della Cometa, e il 7 era dall’altra parte del piano dell’orbita: arriviamo alla conclusione irrecusabile, che tal deviazione era certamente

astronomia

Pagina 33

la coda si sia sviluppata fuori dal piano dell’orbita; il piano della sua curvatura iniziale è affatto ignoto, onde diventa impossibile dalla figura

astronomia

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

535036
Piero Bianucci 17 occorrenze

pezzo di legno, è andato in orbita anche un ritratto dello scienziato. L’albero e la mente responsabili della scoperta della legge di gravità sono

astronomia

Pagina 115

distanza. Vedendo cadere la mela, si sarebbe domandato se la stessa forza potesse arrivare fino alla Luna trattenendola nella sua orbita. L’accelerazione

astronomia

Pagina 117

1681. Le misure degli spostamenti della cometa nel cielo permisero ad Halley di calcolarne l’orbita applicando la legge di Newton. La cometa verrà

astronomia

Pagina 124

’eccentricità dell’orbita terrestre era di 17 millesimi (Keplero l’aveva calcolata in 18 millesimi servendosi di dati meno precisi). Il sistema di Tycho

astronomia

Pagina 136

La Nasa lo ha celebrato con la navicella “Cassini”, inviata verso Saturno il 15 ottobre 1997 ed entrata in orbita intorno al pianeta il 1° luglio

astronomia

Pagina 144

, ma non aveva né chioma né coda. La seguì per un po’ di sere constatando che l’orbita pareva quella di un pianeta posto tra Marte e Giove. Il 21

astronomia

Pagina 154

Nello stesso modo, una stella vicina a noi, se vista da due luoghi sufficientemente distanti come le estremità opposte dell’orbita terrestre

astronomia

Pagina 167

dell’orbita di Urano e del nuovo pianeta, cioè 16 incognite, e per farlo bisognava tirare a indovinare la distanza e la massa del pianeta sconosciuto.

astronomia

Pagina 181

prima: l’orbita di Mercurio. Come al solito, lavora su dati di archivio, 397 osservazioni del passaggio al meridiano del piccolo pianeta eseguite all

astronomia

Pagina 189

Nubi di Magellano, Grande e Piccola, sono due galassie nane in orbita intorno alla Via Lattea ma allora erano considerate semplici ammassi stellari

astronomia

Pagina 229

. Riconoscimento meritato, perché nella sua tesi di laurea Russell aveva analizzato le perturbazioni esercitate da Marte sull’orbita dell’asteroide Eros.

astronomia

Pagina 232

ascensore in caduta libera: ancora l’assenza di peso, avrebbe galleggiato come succede oggi agli astronauti in orbita attorno alla Terra. In questa

astronomia

Pagina 243

Le perturbazioni dell’orbita di Urano avevano suggerito a Le Verrier l’esistenza di Nettuno. Nello stesso modo lievi irregolarità nella traiettoria

astronomia

Pagina 260

dovuto al fatto che l’orbita della Terra è ellittica e che per la legge di gravità la Terra deve muoversi più velocemente quando è più vicina al Sole e

astronomia

Pagina 27

. Accontentiamoci di un cenno alle “nuove astronomie” che captano messaggi inaccessibili ai nostri sensi grazie a strumenti in orbita su satelliti

astronomia

Pagina 289

erano i pianeti veri e propri ma un punto intorno al quale i pianeti descrivevano un’altra piccola orbita circolare, detta epiciclo. Le sfere

astronomia

Pagina 42

pianeti lungo la loro orbita, e alla fine il suo sistema implicava ben 34 cerchi.

astronomia

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca