Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggi

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Astronomia

410273
J. Norman Lockyer 5 occorrenze

. Sulla Terra stessa la vita ha preso nelle diverse età, geologiche forme interamente diverse, ed ancora, oggi nessuna mente, che non fosse guidata

astronomia

Pagina 104

prossimo suo ritorno alle apparenze del 1878? è impossibile dare oggi una risposta sicura..

astronomia

Pagina 147

decimosettimo si hanno notizie di sole 27 comete viste, mentre oggi altrettante comete si osservano in media in meno di quattro anni. Un facile calcolo di

astronomia

Pagina 164

questo movimento, e la forma della linea descritta dal centro del Sistema solare nel suo progresso, non si possono oggi definire, e formeranno materia di

astronomia

Pagina 215

studi pazienti e oggi popolarmente poco apprezzati dei movimenti dai quali il presente paragrafo prende il titolo hanno quindi un grande avvenire.

astronomia

Pagina 216

Natura ed arte

474970
Giovanni Virginio Schiaparelli 7 occorrenze

. Oggi è nata presso alcuni la speranza, che da osservazioni diligenti fatte sulla sua superficie con giganteschi telescopi, si possa ottenere quando che

astronomia

Pagina 393

circondare l'ipotesi della pluralità dei mondi abitati con tutto l'apparato scientifico, che oggi è possibile chiamare in suo soccorso; di darle così tutto

astronomia

Pagina 395

fondo d'oro diversamente ombreggiato, che nessun pittore fino ad oggi ha saputo rappresentare nemmeno con lontana approssimazione. Le immagini di Marte

astronomia

Pagina 40

fino ad oggi pubblicate) esse non sono mancate, ma non sembra fossero molto abbondanti. Un certo numero se ne trova pure nelle splendide fotografie di

astronomia

Pagina 44

immense congerie di nevi e di ghiacci, che ancor oggi impediscono ai navigatori di giungere ai poli della Terra. A ciò conduce non solo l'analogia d'aspetto

astronomia

Pagina 497

dei nostri poli venisse a collocarsi subitamente nel centro dell'Asia o dell'Africa. Come stanno oggi le cose, possiamo trovare un'immagine

astronomia

Pagina 499

a termini molto più angusti, che oggi non si veda. Ora questo appunto succede in Marte. Il lunghissimo anno quasi doppio del nostro permette ai

astronomia

Pagina 500

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478022
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

secondo, è cosa che difficilmente può oggi garantirsi dalla scienza come sicura.

astronomia

Pagina 292

Storia sentimentale dell'astronomia

534309
Piero Bianucci 33 occorrenze

correzioni e riportati i testi della condanna e dell’abiura. È la prima tappa di una lenta riabilitazione ancora oggi incompleta e ambigua. Nel 1757 viene

astronomia

Pagina 109

La luce della galassia di Andromeda che arriva oggi a noi, esemplari di Homo sapiens, partì prima che Homo erectus incominciasse ad alzare lo sguardo

astronomia

Pagina 13

. La cosa curiosa è che oggi le comete di Messier sono dimenticate mentre i suoi “scarti” elencati nel Catalogo comprendono alcuni degli oggetti più

astronomia

Pagina 145

computer, che oggi ci farebbe sorridere, calcolò 27.000 possibili allineamenti tra le pietre e gli astri. Mistero risolto, secondo Hawkins: il monumento

astronomia

Pagina 15

poi confermata da osservazioni basate su un’ampia statistica (più stelle si prendono in esame, maggiore è la precisione) e oggi sappiamo che il Sole

astronomia

Pagina 152

L’uomo primitivo aveva buoni motivi per osservare il cielo. Dal Sole dipendeva la sua vita (ancora oggi è così: senza l’energia solare nessuna

astronomia

Pagina 16

paragonabile a quella oggi consentita da una costellazione di 24 satelliti artificiali ognuno dei quali con due orologi atomici a bordo. Naturalmente

astronomia

Pagina 163

estesero la misura del meridiano fino a Formentera nelle isole Baleari per precisare meglio l’entità dello schiacciamento terrestre, oggi quantificato in

astronomia

Pagina 165

scrisse L’astronomie des dames, titolo che oggi appare maschilista ma che all’epoca suonò galante. Fu, questa, una manifestazione dell’interesse per

astronomia

Pagina 173

famiglia di satelliti (oggi se ne conoscono 13) procede poi per più di un secolo con difficili osservazioni telescopiche, per concludersi trionfalmente il

astronomia

Pagina 184

, oggi sappiamo che il ciclo vero è magnetico, e quindi richiede un tempo esattamente doppio (22 anni) perché le macchie si riproducano con la stessa

astronomia

Pagina 195

commettendo un errore di appena 13 secondi rispetto al valore che oggi consideriamo esatto. Poi disegnò quella mappa della Luna che rimase la migliore

astronomia

Pagina 195

soffriva di astigmatismo, e oggi sappiamo che il cervello elabora le immagini privilegiando le linee di contorno.

astronomia

Pagina 200

peripezie degne di un giallo, oggi è conservata presso l’Università del Texas ad Austin. L’immagine, che misura 25,8 per 29 centimetri, ha intorno una

astronomia

Pagina 203

mondo. Un’avventura breve a cavallo tra Otto e Novecento, oggi quasi dimenticata. Protagonista ne fu Pierre Jules César Janssen, l’astronomo nato a Parigi

astronomia

Pagina 223

computer come oggi li intendiamo non c’era ovviamente neppure l’ombra (si usavano massicce e rumorose calcolatrici meccaniche a manovella). Tra i primi

astronomia

Pagina 229

ascensore in caduta libera: ancora l’assenza di peso, avrebbe galleggiato come succede oggi agli astronauti in orbita attorno alla Terra. In questa

astronomia

Pagina 243

luci in cielo”. Oggi conosciamo centinaia di «lenti gravitazionali» ben più potenti del Sole, e ci servono da telescopi naturali per concentrare la

astronomia

Pagina 245

dello stadio si adotti, il valore trovato da Eratostene oscilla fra 39 mila e 46 mila chilometri. Poiché oggi sappiamo che un meridiano completo

astronomia

Pagina 25

scoperta che ha introdotto anche nella fisica, e di conseguenza nella chimica, l’idea darwiniana di evoluzione: dal Big Bang ad oggi la composizione

astronomia

Pagina 263

, da “rapid”. Di nuovo lo si sottopose a verifica. Funzionava. Oggi sappiamo che al Processo R siamo debitori della maggior parte degli elementi pesanti

astronomia

Pagina 266

nel tempo. Cinquemila anni fa c’era Thuban, nella costellazione del Drago, oggi c’è la Polare nella costellazione dell’Orsa Minore, tra 14 mila anni

astronomia

Pagina 27

lenti gravitazionali. Oggi gli astronomi le usano per ottenere misure indipendenti della velocità dell’espansione cosmica e per scoprire galassie deboli

astronomia

Pagina 284

della ionizzazione dell’aria durante il passaggio della cometa di Halley. L’esito fu negativo, cosa che oggi non ci stupisce, ma l’ipotesi dell

astronomia

Pagina 292

radiazione fossile del Big Bang nelle microonde. Impresa oggi proibitiva.

astronomia

Pagina 295

tempo in cui rimase visibile la nuova stella (una supernova, oggi dovremmo dire). L’astro non si mosse, né aveva parallasse sensibile. Dunque doveva

astronomia

Pagina 54

quest’opera che la macchina del cielo non è un corpo duro e impenetrabile pieno di sfere reali, come i più hanno creduto fino ad oggi”, scriverà Brahe

astronomia

Pagina 54

’universo, un po’ come oggi i fisici ritengono che lo siano i quark, essendo abbinati il cubo alla terra, il tetraedro al fuoco, l’ottaedro all’aria e l

astronomia

Pagina 66

La descrizione kepleriana di come dalla Luna si vede la Terra può essere istruttiva ancora oggi. Capita spesso di leggere che gli astronauti

astronomia

Pagina 74

. Oggi le ottiche adattive, controllate in tempo reale da sensori e computer, riescono a compensare bene le distorsioni dell’immagine dovute all

astronomia

Pagina 76

ottico che permette di ottenere immagini virtuali raddrizzate. Ingrandiva nove volte. Quanto un comune binocolo di oggi ma con una qualità ottica di

astronomia

Pagina 79

Nel 1992 Greco, Molesini e Quercioli analizzarono le lenti attribuite a Galileo con gli strumenti più sofisticati oggi disponibili. Esaminati con l

astronomia

Pagina 85

agli occhi che affliggeva l’adolescente Galileo. Il quale, si direbbe oggi, era intelligente ma non si applicava. I genitori lo volevano medico come il

astronomia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca